Skip to main content

No allo spezzatino aziendale, apertura ai lavoratori: ecco i consigli per il gruppo statale di Mario Petitto, segretario della Cisl-Poste.

Quali sono stati gli esiti del recente incontro a Palazzo Chigi sul futuro di Poste?
L’incontro non verteva esclusivamente sull’apertura al mercato privato delle quote di Poste Italiane. Si è trattato di un ragionamento più complesso, in quanto al fine di affrontare questa delicatissima questione, è necessario chiarire ciò che ancora non lo è.

Ovvero?
Tre i punti: il rapporto tra Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti. Poste ha con CdP un accordo per la raccolta del risparmio postale, noi siamo una sorta di polmone di liquidità per lo Stato. In secondo luogo la questione del servizio universale di recapito, infine il fatto che nelle decine di miliardi di debito dello Stato verso la Pubblica amministrazione, Poste vanta due miliardi di crediti.

Quanto pesano quei crediti?
Noi assolviamo al servizio universale che ci è obbligato, il cui costo è di 300 milioni annui, denari che non abbiamo ricevuto per interi. É un punto significativo.

Sulla privatizzazione di Poste invece a che punto è l’iter?
E’ un discorso ancora in embrione, con tre obiettivi: quello del governo di poter racimolare risorse necessarie agli interventi per il Paese; il nostro, esclusivo, che l’azienda rimanga unica con il pacchetto di maggioranza che resti nelle mani dello Stato; quello del management, che vedrebbe chiarire il rapporto tra una Spa solo di proprietà statale ed una no. Su questa strada stanno convergendo gli interessi dei tre soggetti.

In caso di un cambio della governance quali sarebbero le vostre richieste?
Nel momento in cui dovessimo essere coinvolti in un ragionamento simile, ecco che porremmo la questione della partecipazione dei lavoratori alle quote azionarie di Poste Italiane. Proprio nei giorni scorsi è andata in porto la privatizzazione della Royal Mail, anche se lì si è trattato di un processo totale, nel senso che lo Stato non ha più il controllo delle Poste inglesi. In quell’occasione il 10% delle azioni sono state conferite gratuitamente ai lavoratori.

Più che una regalia economica una scelta strategica?
Senza dubbio, perché nel momento in cui si coinvolgono anche i lavoratori all’interno di una quota proprietaria, seppur minoritaria, si stimola una maggiore produttività. Un metodo complesso che però potrebbe portare positività.

Perché il sindacato, che si solito si mette di traverso alla questione della privatizzazione, nel caso di Poste reagisce positivamente?
Perché da anni siamo stati attraversati da una paura maledetta: quella dello spezzatino dell’azienda postale. Si si è parlato dello scorporo di Banco Posta per quotarlo e farlo diventare una banca. Ma l’allarme maggiore si è avuto lo scorso dicembre.

Si riferisce alla vendita di Poste vita?
Si tratta di società del gruppo: scorporare Banco o vendere Vita significa decretare la morte di Poste Italiane. In questo momento siamo l’unica azienda postale al mondo che si sta barcamenando e regge bene proprio in virtù dell’integrazione che abbiamo raggiunto al nostro interno. Gli altri operatori mondiali del settore sono in crisi profonda e lo vivo quotidianamente da vicepresidente del sindacato europeo. La posta tradizionale tende a scomparire, i servizi di corrispondenza andranno ovviamente ricalibrati.

Perché Poste italiane “si salva” da questo trend?
Perché noi siamo insieme banca, servizi finanziari, assicurativi, di telefonia mobile, di provider internet, logistica, corriere, recapito: ossia tutto questo insieme ci consente di reggere l’impatto della crisi. Senza dimenticare il deficit generalizzato dei servizi postali, lo scorso anno da noi di 400 milioni. Compensati dagli utili degli altri settori: ecco come riusciamo ad esistere sul mercato. Con lo scorporo non sarebbe più così.

Quindi qual è la prospettiva che lei suggerisce?
Apriamo Poste ai privati ma senza spezzettare l’azienda e facendola rimanere integra in un quota minoritaria, di modo che il controllo resti intatto. E in questo contesto aprire anche ai lavoratori. Ecco lo scenario auspicato.

twitter@FDepalo

Poste Italiane, ecco come privatizzare senza spezzatini. I consigli della Cisl

No allo spezzatino aziendale, apertura ai lavoratori: ecco i consigli per il gruppo statale di Mario Petitto, segretario della Cisl-Poste. Quali sono stati gli esiti del recente incontro a Palazzo Chigi sul futuro di Poste? L'incontro non verteva esclusivamente sull'apertura al mercato privato delle quote di Poste Italiane. Si è trattato di un ragionamento più complesso, in quanto al fine di…

Buttafuoco e "Il dolore pazzo dell'amore". Il testo del mio intervento alla presentazione

Innanzitutto vorrei condividere con voi e con Pietrangelo un’immagine con cui vorrei cercare di riassumere il suo bellissimo libro: quella dell’olivo saraceno che è stato peraltro immortalato, almeno questa la mia sensazione, in una delle bellissime foto di Priscilla Inzerilli che ha aperto in modo così suggestivo questo incontro. L’ulivo saraceno è un topos della letteratura ma soprattutto della poesia…

Cyberwarfare e cyber spionaggio, aspetti etici e legali

Il 21 e il 22 Novembre scorsi il Centro Alti Studi della Difesa (CASD) ha ospitato un Workshop sull'etica del cyber-conflitto organizzato dal NATO Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence di Tallinn, Estonia. Ecco il video della relazione "Emerging Ethical and Legal Considerations in Cyberwarfare and Cyberespionage", del professor Randall Dipert, della University of Buffalo. --------------------------------------------------------------------------- Prof. Randall Dipert's (University…

Come sarà la nuova banconota da 10 euro

Parole d'ordine: toccare, guardare e muovere. Dopo il taglio da 5 euro introdotto lo scorso anno, la Banca centrale europea ha presentato la nuova banconota da 10 euro, la seconda della rinnovata serie "Europa". Esposta questa mattina per la prima volta alla stampa in una cerimonia a Francoforte presieduta da uno dei componenti del Comitato esecutivo, il lussemburghese Yves Mersch, la…

Così Monti vuole consolarsi con l’Europa

No, grazie. Mario Monti mette fine alle indiscrezioni di stampa e dalla sua pagina Facebook dichiara di non essere disponibile a sottrarre il posto a Fabrizio Saccomanni in via XX Settembre. LA NOTA SU FACEBOOK Nella sua lunga nota di precisazione sul social network, il senatore a vita rivela di non essere interessato a ruoli nel governo Letta. Ma sembra…

Un paio di consigli spassionati per il Nuovo Centrodestra di Alfano

Il quadro politico italiano sta vivendo una fase altalenante e discontinua di trasformazione. L’avvento di Matteo Renzi alla guida del PD ha cambiato in modo considerevole non solo il rapporto con il centrodestra, ma soprattutto gli equilibri interni dei progressisti. Il Pd, dopo la débâcle dei franchi tiratori nella primavera scorsa, è diventato molto meno legato al Quirinale e molto…

Dalla Tasi alla legge elettorale: settimana frenetica per il Governo Letta

Si parla di permettere ai Comuni di aumentare la Tasi da un minimo dello 0,1 a un massimo dello 0,8 per mille, a patto di introdurre nuove detrazioni per le famiglie. Inizialmente attesa come emendamento, prima al dl Imu e poi al dl Salva Roma bis, dopo il no di Scelta civica la norma dovrebbe essere inserita in un decreto…

Retail in scala gigante

L’accordo Lvmh-Loro Piana diventa un moltiplicatore di valore grazie alle sinergie distributive. Ma c’è chi dice che, nel risiko dei negozi, il potere dei big ha ormai superato i limiti delle regole antitrust. L’unione fa la forza. Soprattutto, fa la forza contrattuale nella conquista degli spazi commerciali. L’entrata in un grande gruppo, se da un lato viene considerata con timore…

House of Cards, il Golden Globe in tasca a Netflix

Netflix segna un altro punto nella partita contro la Tv tradizionale. Nel corso della cerimonia per la 71° edizione dei Golden Globes, la tv via streaming statunitense che presto approderà anche in Italia, si è meritata una parte non indifferente del premio di miglior protagonista femminile in una serie drammatica conferito a Robin Wright, la moglie del deputato Frank Underwood…

What is Israel likely to do after the deal to implement the Big Deal? Send its best Mossad spies into Iran

On Sunday (January 12), Iran, the United States, and the European Union announced agreement on a deal to implement the major, perhaps historic, deal to slow the Iranian nuclear program. It cannot be a terrific sign that it took six weeks to agree on ways to do what the negotiators agreed to do — but the test truly begins now.…

×

Iscriviti alla newsletter