Skip to main content

“All’ospedale Fatebenefratelli mandate i controlli e vaffa….. !”. Questo, secco e “fine”, ordine è stato impartito al direttore generale Asl di Benevento da Nunzia de Girolamo, attuale ministra dell’Agricoltura, per sollecitare l’affidamento al caro zio della gestione del lucroso bar interno all’ospedale. Letta e il Capo dello Stato sino a quando potranno fare a meno di intervenire ?
Il punto non è quello, sottolineato dalla de Girolamo, di esser libera di esprimersi, come preferisce, a casa sua, e di inviare sms offensivi all’ex ministro Mastella, la cui lunga epoca non va rimpianta. Bensì quello – su cui l’interessata non ha fatto alcuna autocritica- di non occuparsi, con arroganza, di questioni e di nomine, che non sono di sua competenza.
E la mancanza di stile e di cafonaggine, rimproverata alla ex collega da Mara Carfagna e ieri, sulla prima pagina del “Corriere della Sera”, da Aldone Grasso ?
Rilevante, solo a patto che non si perda di vista la questione centrale del “Nunziagate” sannita : l’ingerenza della politica in delicate nomine e in atti amministrativi, che spettano a un’azienda pubblica.
Se il PD decidesse di salvare Nunzia, in nome della pax …Napolitana, sarebbe, perlomeno, opportuno un “cartellino giallo” del premier, da affibbiare a de Girolamo. E un fermo richiamo di Enrico Letta- e, ancor meglio, di Napolitano, sensibile alle vicende della sua Campania- ai ministri sull’esigenza di tener nettamente separati gli indirizzi politici e dalla conduzione tecnico-amministrativo di enti, il cui funzionamento, o meno, provoca conseguenze sulla qualità dei servizi, in primis quello sanitario, prestati alla collettività.
La vicenda, infine, sottolinea la mediocrità, anche culturale, e l’arroganza dei politici, paracadutati in Parlamento solo in virtù dell’obbedienza ai capi, grazie al Porcellum di Calderoli.Nessun rimpianto del passato : la lottizzazione e i premi a personaggi scadenti, politicamente e moralmente, non sono, certamente, aspetti inediti del teatrino, nazionale e locale.
Ma è recente il ben più che preoccupante abbassamento del livello della classe dirigente. Il “Nunziagate” conferma che è sempre più raro, soprattutto al Sud, trovare, in tutti i partiti, persone preparate, disinteressate alle clientele e al familismo amorale. Bensì impegnate, con serietà e correttezza, nella soluzione dei tanti problemi, economici e sociali.
Pietro Mancini

Familismo amorale in Campania. Se Letta non caccia Nunzia intervenga Re Giorgio !

"All'ospedale Fatebenefratelli mandate i controlli e vaffa..... !". Questo, secco e "fine", ordine è stato impartito al direttore generale Asl di Benevento da Nunzia de Girolamo, attuale ministra dell'Agricoltura, per sollecitare l'affidamento al caro zio della gestione del lucroso bar interno all'ospedale. Letta e il Capo dello Stato sino a quando potranno fare a meno di intervenire ? Il punto…

Che cosa prevede l'accordo sul nucleare in Iran

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IRAN, IL GRANDE DISGELO Entra in vigore il 20 gennaio l’accordo sulla riduzione dell’attività nucleare (Al Jazeera): così si apriranno sei mesi per l’intesa definitiva. Verrà chiesto alle Nazioni Unite di verificare…

La forza assente di Alfano

Forza Alfano. Il titolo del commento di Formiche.net, nel giorno in cui Angelino Alfano & co. decisero di non aderire alla riesumata Forza Italia dopo il suicidio del Pdl, lo rifaremmo ancora: la prospettiva di un nuovo centrodestra moderato e popolare era ed è degna di essere seguita con attenzione, così come le evoluzioni delle forze centriste e popolari, specie…

Pregi e difetti di Etihad in Alitalia. Parla il prof. Arrigo

Il nuovo assetto azionario di Alitalia dopo l’ingresso di Poste. Il ruolo sempre più defilato di Air France. I soci-partner preferibili per la compagnia di bandiera. E comunque un altro aumento di capitale per Alitalia sarà necessario. Parla Ugo Arrigo, docente di Finanza pubblica all’Università Bicocca di Milano ed esperto di trasporto aereo. Ecco la conversazione con Formiche.net. Prof, meglio…

Perché l’Europa non pensa alla Difesa

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Solo una etichetta che fa sperare in progressi futuri. Questo il peso dedicato alla politica europea della difesa. Ufficialmente doveva essere la grande protagonista dell’ultimo consiglio europeo, ma nei fatti è rimasta in un angolo. I capi di stato e di governo dell’Unione europea (Ue) non sono ancora pronti per affrontare un nuovo dibattito…

"Sposi" in politica Renzi e Vendola. E ora chi lo dice ad Alfano ?

Si profila, in politica, il matrimonio tra il leader di Sel, Nichi Vendola, gay, e il segretario del PD, Matteo Renzi, eterosessuale. E adesso chi lo dice ai bigottoni e casti don Angelino Alfano e don Carlo Giovanardi ? Pietro Mancini

Ecco numeri e passioni dello sceicco di Etihad innamorato (forse) di Alitalia

L’uomo che salverà (forse) Alitalia è un principe. O meglio un emiro, con tutta l’iconografia classica al seguito: kandoura e gahfia, i tradizionali abito e copricapo bianco; una ricchezza stimata in oltre 20 miliardi di dollari, una passione sfegatata per la falconeria, tramandata di padre in figlio; un nome che, scritto al completo, occupa tre righe e contiene quelli dei…

Tutti i nuovi cardinali. Nomi, curiosità e segreti

Quando manca poco più di un mese al Concistoro del prossimo 22 febbraio, il Papa durante l'Angelus ha letto i nomi dei diciannove nuovi cardinali. Ai sedici elettori (con meno di ottant'anni), si aggiungeranno tre ultraottantenni. Tra questi, spicca monsignor Loris Capovilla, 98 anni, segretario personale di Giovanni XXIII. Gli altri due sono Fernando Sebastian Aguilar (arcivescovo emerito di Pamplona)…

Papa Francesco, ecco l'agenda della settimana

La settimana che si è da poco conclusa – ultima del tempo di Natale – si era aperta con la messa solenne per l'Epifania, il 6 gennaio scorso in San Pietro. LA SANTA FURBIZIA PER CUSTODIRE LA FEDE Nell'omelia, Francesco si era soffermato sul concetto di "santa furbizia". "Un aspetto della luce che ci guida nel cammino della fede è…

Egitto, Libia e Thailandia. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Egitto Dopo i tumulti degli ultimi mesi, viene ipotizzato che a diventare presidente sia il numero uno dell’esercito. Uno scenario che potrebbe minare la stabilità dell’intera area (Cnn). Libia Il viceministro dell’Industria, Hassan Al-Droui, è…

×

Iscriviti alla newsletter