Guglielmo Epifani eletto a larga maggioranza (oltre 85% dei votanti) a segretario traghettatore del Pd, con l’impegno di celebrare il congresso del partito entro ottobre; manifestazione del Pdl a Brescia con la contestata partecipazione dei ministri Angelino Alfano, Maurizio Lupi e Gaetano Quagliariello e la violenza di qualche cerebroleso appartenente ai gruppi dell’estrema sinistra; reiterata polemica tra il comico genovese,…
Blog
Sussidiarietà integrale ed economia sociale di mercato
Nella rappresentazione storica della genesi e dello sviluppo del modello denominato “economia sociale di mercato”, alla ricerca di un nuovo ordine possibile per l’Italia e per l’Europa che ci aiuti a superare la crisi più difficile dal secondo dopoguerra ad oggi, si possono evidenziare alcuni “nemici interni” ed “esterni”. Quanto ai primi, constatiamo le cadute e i tradimenti rispetto ad…
PD: partito mai nato
Come fa un partito che per settant’anni è stato comunista a cambiare abito fino a diventare tante cose contrastanti e contraddittorie, addirittura alcune avversate e combattute con veemenza nel passato? Se si chiede ad un iscritto del PD qual è l’ubi consistam del partito non sa rispondere, e comincia a parlare male di Berlusconi e del PDL. Oggi che hanno…
O Tweet ‘ossaje ched’è? …è una livella
Quanta schiuma c’è in questo abbandonare Twitter al suono di tromba e violini. I social networks sono grandi condomini. Insieme di vicoli in cui dal balcone di uno si vedono le mutande, appese ad asciugare sul filo, del dirimpettaio. Essendo che sono vicoli e vicoletti digitali, con tanto d’indirizzi @nome, ed essendo che giornalmente c’è il fatto del giorno, quello…
Con Epifani gli anti Craxi del Pd si sono affidati un ex craxiano doc
L'elezione di Guglielmo Epifani quale segretario-traghettatore di un Pd sull'orlo di una crisi di nervi sembra una vendetta postuma di Bettino Craxi. Gli eredi dei suoi implacabili nemici - il Pci e la sinistra Dc - sono stati costretti a rivolgersi ad un ex craxiano doc come Epifani. Il tempo e' galantuomo. Giuliano Cazzola Ex segretario socialista della Cgil
La mollica
E’ casa piena di vita la casa dove il biscotto giace a terra, fatto frantumi dal lancio, che è impeto di piccola gioia. Accumulo esperienziale di colei che sta sincronizzando il comando dei gesti là dove è ora di big bang neuronale. Col tempo, quei lanci doneranno ai movimenti la grazia e il preciso esito funzionale. Finalizzato. Meglio di qualunque…
Gianfranco Fini, Fli e il fallimento di una destra mai nata
Il congedo è avvenuto nella più completa indifferenza. I giornali che a lungo raccontavano lo "strappo" di Gianfranco Fini come una ribellione salutare alla monarchia assoluta berlusconiana ed erano pronti a giurare sul suo successo, non hanno ritenuto di dover dedicare neppure poche righe di commiato a Fli. Qualche "breve" nascosta. E più nulla. Il partito sciolto dagli elettori, si…
L'Italia che non mi piace: gli insulti al ministro Kyenge
In queste settimane si è creato un caso “Kyenge” che personalmente mi procura un tormento interno che inizia con lo stupore, passa per il disgusto e si conclude nella totale disperazione. Ho ascoltato dichiarazioni da parte d’esponenti politici (Borghezio, Salvini, Paradiso e Savino, per citarne alcuni) indegne. In queste dichiarazioni si leggono la rabbia, l’ignoranza, il disprezzo e la disumanità.…
Con Epifani il Pd si rifugia da mamma Cgil
Eleggendo segretario-traghettatore Guglielmo Epifani il Pd è come un bambino in difficoltà che realizza il sogno ancestrale di rifugiarsi nell'utero della mamma Cgil. Quanto a Guglielmo, la sua reggenza lascerà tutto invariato fino al Congresso. Da leader sindacale non ha mai preso una decisione difficile; figuriamoci se lo farà ora da pensionato. Giuliano Cazzola Ex segretario Cgil, ex collega di…
IREX 2013. L'industria delle rinnovabili sotto la lente d'ingrandimento
di Alessandro Marangoni, direttore scientifico di IREX Monitor, e CEO di Althesys Strategic Consultants. L'Irex Annual Report 2013 fornisce un quadro dell'industria italiana delle energie rinnovabili nello scenario internazionale. L'analisi degli investimenti e delle strategie aziendali si unisce a una visione di sistema dell'intero settore italiano. La valutazione degli effetti delle politiche per le rinnovabili muta con la crescita del loro…