Skip to main content

Berlusconi contro la magistratura: cosa può e cosa non dovrebbe fare un uomo di stato

  Il livello di scontro istituzionale è arrivato ormai ad un punto critico e quanto mai pericoloso, specie in un Paese in affanno, con un diffuso senso di disinteresse e disillusione per la Politica e la sua efficacia. Un rischio per la democrazia, proprio perché è nei momenti della fragilità istituzionale che si fanno strada i venti antidemocratici, estremisti, violenti…

Ruffolo: Socialismo italiano ed europeo o caos come caotico

Un tempo, nel '68, lo slogan marxista 'socialisme ou barbarie'  uso' 'socialisme' per dire 'rivolta' allo status quo edificato dall'establishement capitalista. Rivolta che chiamo' subito la repressione per il mantenimento dell'ordine sociale. Fu anche rivolta al 'Padre-Pci' deludente che non onoro' la promessa della 'liberazione' dell'uomo. Sfociata nel terrorismo e nelle braccia accoglienti del 'padrone-editore' che si voleva abbattere, la…

Big data: l'anonimato su Internet è "impossibile"

L'allarme viene lanciato dalla Technology Review del Mit: il mantenimento della privacy nell’era di Internet e dei Big data sta diventando "algoritmicamente impossibile". Con grandi opportunità per broker di dati che vendono le informazioni personali alle aziende per creare pubblicità mirate, ma anche il rischio di un’intollerabile invasione della privacy. La moderna data science ha dimostrato che quasi tutti i dati…

Il governo delle larghe spese

“Su che cosa è possibile - si è chiesto ieri sul Foglio il direttore Giuliano Ferrara - che forze diverse si intendano al di là del disprezzo antropologico, delle differenze etiche reali, degli stili stellarmente separati di vita e di prassi pubblica e privata?”. Su cosa è possibile, in sostanza, che funzioni questo governo di larghe intese? Il tema è interessante e merita…

Crisi greca, WSJ e presunti catastrofisti

C'è qualcuno che nasconde le statistiche (buone) sulla crisi greca? Esiste una campagna di stampa "catastrofista" che preme sull'acceleratore di una crisi ancora più nera? Se lo è chiesto giorni fa il Wall Street Journal in una lunga analisi. In cui sciorina ipotesi e sospetti su dati e numeri vergati senza la necessaria certezza di ripresa (minima) e prospettive (future).…

Monti e Grilli i soli responsabili?

Se, come ha ritenuto la Corte dei Conti, la Legge di stabilità per il 2013 merita di essere bocciata per la mancanza di adeguate coperture, solo chi ha la memoria corta può caricarne la responsabilità unicamente sul governo dei tecnici. Ricordo che, alla Camera, i due correlatori, Renato Brunetta del Pdl e Pier Paolo Baretta del Pd, tuttora autorevoli parlamentari,…

Non come Mentana, potete offendermi su Twitter

A conclusione della sua trasmissione su radio24, oggi, alino milan ha rivendicato di rimanere - diversamente da enrico mentana - su twitter e, quindi, di poter essere (tranquillamente) offeso. ammetto di non comprendere quale sia il motivo di orgoglio o il merito. l'essere talmente liberi e liberali da accettare le offese? ma, salvo ipotizzare una estrema sensibilità dei due giornalisti…

Alessandra Celletti mette le ali al pianoforte, anzi le ruote!

Alessandra Celletti, stupisce ancora! La cantante e musicista romana, che ho avuto il piacere e l’onore di intervistare e presentare proprio qua su formiche.net, torna con una nuova idea musicale, un progetto di musica itinerante. L’idea nasce per la volontà di farsi conoscere e di portare la musica dal vivo ovunque, anche in posti insoliti. L'artista ha parlato proprio nell'intervista concessa e…

Guerra di Genere: attacco alla scuola

Un altro regalo del governo Monti è stato l’impegno, formalizzato con due Direttive del 2012 e 2013 del Ministro del lavoro Fornero con delega alle pari opportunità, che assegnano all’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (UNAR), operante presso il Dipartimento per le pari opportunità, la competenza anche…

Mutui e prestiti

Taglio dei tassi Bce, mutui per la casa e i prestiti meno cari

Bene la riduzione del costo del denaro da parte della Banca centrale europea, ma ora serve che in Italia le banche facciano la loro parte su mutui e prestiti. Uno dei fattori che incide maggiormente sui mutui bancari è il valore dei tassi d’interesse, che vengono stabiliti dalle banche nazionali e dall’Eurotower. Al fine di individuare un finanziamento vantaggioso, tuttavia,…

×

Iscriviti alla newsletter