Tra le gravi degenerazioni che contraddistinguono l’Italia e la sua storia, c’è la piaga del razzismo. Può essere manifesto o tacito, può essere violento o sussurrato, la sostanzanon cambia: il razzismo è razzismo. In Italia il grado di discriminazione ai danni dei “diversi” è alto. Il disprezzo è manifestato in modo non troppo velato anche a livello istituzionale. Non mancano,…
Blog
Letta ha ragione: impossibile abolire l'Imu adesso
Il governo Letta ha la possibilità di aprire e consolidare una nuova prospettiva politica per il Paese. Il suo programma, tuttavia, prevede misure che comportano contemporaneamente minori entrate e maggiore spesa pubblica. Le forze politiche più importanti non possono mettersi assieme soltanto per motivi di numeri e per promettere agli italiani la sommatoria delle proposte che ciascuna di esse ha…
La mina innescata del mattone francese
I cacciatori di pericoli nascosti e i seminatori d’ansia, genìa alquanto nutrita nel tempo dell’eurodepressione, dovrebbero perdere una mezz’ora del loro tempo e leggere il penultimo rapporto sulla stabilità finanziaria rilasciato dalla Banca d’Italia nel novembre scorso. Vale la pena perché a pagina 19 c’è un grafo che racconta meglio di mille libri cosa sia successo nel mercato immobiliare europeo…
Su Bonino, donna single e senza figli di cui andare fieri
Ho letto e riletto il pezzo "Sono fiera del ministro Bonino" di Elena Stancanelli pubblicato nella rubrica "Parla con Lei" di Repubblica. Il Titolo aveva catturato la mia attenzione: è raro che qualcuno dichiari pubblicamente di essere fiero di qualcuno o di qualcosa, soprattutto riguardo alla politica e ai politici. Poi, però, ho letto le ragioni, che mi hanno disorientato:…
Cambiamento, fotografia, responsabilità
Il cambiamento, questo il tema del Festival della Fotografia Europea 2013, che si svolgerà a Reggio Emilia dal 3 al 5 maggio prossimi. Un tema di grande attualità. La voglia di cambiamento sembra ineluttabile. Tutti lo invocano nella convinzione che questo rappresenti l'unico modo di fare un vero salto in avanti, cancellando il passato e aprendo la via ad epoca…
Torna a casa azienda Italia!
Le nostre istituzioni sono sempre più attive nel promuovere l'internazionalizzazione delle aziende nostrane. Tale alacre lavorio, che si rivela ancora più importate in un momento di stanca del nostro mercato interno, dovrebbe tuttavia confrontarsi con un rovescio della medaglia sempre più visibile. Analisi del problema e soluzioni apportate (da altri). Secondo i dati recentemente pubblicati il numero di giovani che…
Luigi Spazzapan
Quella di Luigi Spazzapan è una storia che sa parlare all’oggi. Come tutte le storie in cui la vita e l’arte si compenetrano facendosi uno. Luigi Spazzapan fu pittore. Friulano, si trasferì dal Friuli al Piemonte come tanti delle Venezie all’indomani della grande guerra, la prima. Era il 1928. La geografia, materia mai studiata abbastanza, e che va a braccetto…
La vittima, cara Boldrini, è il carabiniere ferito, non lo sparatore!
Nel giorno della festa del lavoro, la giovane Presidente della Camera dei deputati ha voluto fare un evidente riferimento alla sparatoria di domenica scorsa, davanti a Montecitorio, sostenendo che "L'emergenza lavoro" fa sì che "la vittima diventi carnefice come, purtroppo, e' successo nei giorni scorsi, davanti a Palazzo Chigi". No, signora Boldrini, non ci siamo. Basta con questi giustificazionismi, analoghi…
A piedi da Cuneo a Roma a difesa delle aziende
Più di 30 chilometri al giorno, dal martedì al venerdi. Nel carnet delle prenotazioni: incontri con sindaci, parroci, comandanti di caserma, imprenditori, giornalisti. Pernottamento in convento. Il sabato e la domenica ritorno precipitoso a casa per accudire famiglia e azienda. Dal primo maggio, “giornata dedicata alla Madonna, al lavoro e ai lavoratori”, a fine giugno: Antonio Bertolotto percorrerà zaino in…
Nella festa del lavoro ricordiamoci anche di quello casalingo
Nelle famiglie italiane, almeno in quelle che continuano a “tenere”, esiste un lavoro nascosto, che nessuna contabilità nazionale intende misurare, ma che è un vero e proprio tesoretto nazionale. Si tratta del lavoro familiare, gratuito, non retribuito, che anche in tante rilevazioni a livello europeo viene definito “invisibile” e che, nel nostro idioma, trova una sua concretizzazione nella parola, spesso…