Skip to main content

Mens sana in corpore sano, una mistificazione modernista

In quanti e per quanto tempo abbiamo ripetuto il motto "mens sana in corpore sano"? il motto è attribuito a Giovenale. Come, però, si legge anche in wikipedia "osserva a tal proposito Romano Amerio, nella sua opera Iota Unum, che il motto di Giovenale, mens sana in corpore sano, è in realtà una confutazione del senso che gli si attribuisce: non…

Inter-Roma, in gioco non c'è solo la Coppa Italia.

Una Coppa Italia per salvare stagione e, forse, panchina. In questo anno e rotto da allenatore dell’Inter Andrea Stramaccioni ha vissuto tante vigilie agitate, ma nessuna come questa. La partita con la Roma, valida per la semifinale di ritorno della coppa nazionale, vale tanto, anzi tutto. In gioco c’è una stagione balorda che potrebbe chiudersi con un pizzico di soddisfazione,…

Un nome per il Quirinale: Milena Gabanelli

Milena Gabanelli Motivazione: per il suo grande impegno nella lotta contro la corruzione e nella difesa dell'etica soprattutto in ambito politico. Un personaggio super partes, al di là della sua estrazione ideologica, che potrebbe essere la grande novità di questa corsa per il Colle.

Fitstadium, la start up che ti porta il personal trainer a casa

    Il diario digitale dei propri allenamenti, oppure una banca dati inesauribile di possibiliesercizi fisici da svolgere, e ancora la disponibilità online della consulenza di esperti personal trainer. E’ tutto questo, e promette di essere ancora di più, il progetto Fitstadium, una piattaforma Internet nata dall’intraprendenza di Luca Domeniconi e di altri tre suoi amici e soci. “Io sono sempre stato uno sportivo molto attivo…

Un nome per il Quirinale: Carlo Petrini

Se penso ad un Presidente della Repubblica mi viene il nome di Carlo Petrini, 64 anni. Gastronomo, giornalista e scrittore italiano. Fondatore dell'associazione Slow Food. Petrini è una delle personalità italiane più conosciute ed amate nel Mondo. Paladino dell'innovazione e della sostenibilità. Non conosco le sue idee politiche, ma come Presidente della Repubblica si deve attenere ai dettami della Costituzione.

Un nome per il Quirinale: Stefano Rodotà

Nelle ultime settimane, inevitabilmente, è venuta fuori una serie di nomi quirinabili che in queste ore, nell'immediata vigilia della prima votazione per il nuovo Capo dello Stato, sta assumendo connotati di vortice. Alcuni nomi mi piacciono, altri non mi fanno impazzire ma credo comunque potrebbero andare bene, altri ancora sono di persone stimabilissime e molto brave nel loro lavoro ma…

La nube dei Pigs nel cielo sopra Berlino

Che lo vogliano o no i tedeschi dovranno spendere di più, se vorranno mantenere le promesse di crescita nei prossimi anni. Che lo vogliano o no, dovranno consumare i loro preziosi attivi commerciali, capitalizzati nell’ultimo decennio. Che lo voglia o no, la Germania dovrà aumentare i salari, con relativi effetti sulla sua domanda interna e sul suo import, e dovrà…

Rodotà, il "notabile a disposizione", candidato da Grillo al Quirinale

Rodotà o  Amato o Cassese sul Colle ? Per loro, la più calzante definizione l'ha coniata un  illustre collega, Ernesto Galli della Loggia, editorialista del "Corriere della Sera", che li ha definiti "i notabili a dispozione". Quando la Patria, e la partitocrazia, chiamano, e quando c'è da presiedere, non gratis, un'Authority, o un carrozzone pubblico, Stefano, Giuliano e Sabino hanno…

Il Pd di Bersani e la sua fine modello Dc

Sul Messaggero di oggi (16 aprile), il professor Giovanni Sabbatucci segnala un possibile “Big Bang democrat” come un alto “rischio da Vecchia Dc”, che può apparire un giudizio spericolato e, invece, è davvero calzante. Tanto più che nell’inquieto e disomogeneo gruppo dirigente del Pd ci sono esponenti risultati decisivi, e in negativo, nella implosione negli ultimi giorni della Dc. Ma…

Chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica?

  Le “quirinarie” si sono concluse, tra attacchi hacker e polemiche. Nella rosa dei 10 nomi ci sono personalità del mondo politico (Bonino e Prodi), del mondo giornalistico (Gabanelli), del mondo della cultura e della cooperazione (Fo e Strada) e del diritto (Rodotà, Imposimato e Zagrebelsky). Il metodo è stato quello della scelta online tra gli iscritti e aventi diritto…

×

Iscriviti alla newsletter