Matteo Renzi ha ragione: stiamo perdendo tempo! Il sindaco di Firenze ha posto la questione in questi termini, al convegno sui 150 anni della Cgil, dolendosi dello sprint che manca al nostro Paese. D’altronde, è noto che le imprese sono al collasso e, sebbene il sistema sia sopravvissuto senza politica per molti anni, non è possibile restare ancora un minuto…
Blog
Web 2.0, un'opportunità di business anche per le assicurazioni
Social network e app mobile, pilastri del web 2.0, sono ormai indispensabili anche per le assicurazioni per fidelizzare il cliente e offrirgli opportunità di risparmio. Per riuscire a contenere i costi delle varie polizze assicurative, gli italiani scelgono sempre più spesso di confrontare le assicurazioni online migliori. Specialmente per quanto riguarda l’automobile, poiché afflitti da Rca tra le più…
Perché si diffonde un amore sconsiderato per la mediocrità?
Ascolto una sinfonia di due secoli fa e il pensiero corre a che cosa abbiamo perduto rinunciando a coltivare la bellezza, la sapienza, la spiritualità, l’armonia delle forme. Due secoli di razionalismo hanno prodotto devastazioni che fanno ormai parte del paesaggio che ci circonda e ci fanno accettare, come se fosse naturale, di discutere della "morte del romanzo", della "fine…
L'alba nucleare che non c'è stata
Per alcune ore, ieri sera, il mondo è stato sull'orlo della guerra nucleare e negli Stati Uniti stavano per materializzarsi le scene di Red Dawn, B-movie, in cui le truppe di Pyongyang invadono il territorio statunitense. O almeno è quanto successo nella narrazione che delle ultime minacce nordcoreane ha dato la stampa italiana, con titoli che gridavano alla Corea del…
Alice allo specchio - rassegna sull'Italia, uno sguardo al femminile (e non solo)
Oggi inizia a Berlino una rassegna sull’Italia dedicata all’universo femminile, ma non solo. Dal 4 aprile 2013 al 12 maggio 2013 ci saranno diversi eventi dedicati alle discriminazioni di genere, al femminicidio e all’universo femminile in generale. Si parlerà dei problemi gravi e attuali di cui l'Italia è protagonista, si pensi alla violenza sulle donne, ai femminicidi, alla volgarità…
Berlusconi: puro calcolo
Vado spesso all’estero per lavoro. Ovvio, prima di iniziare le attività prosaiche che permettono a piccole imprese di fare ricavi importando denaro con pagamenti che hanno scadenza certa, dall’estero appunto, dove risiedono clienti scevri dalla turbolenta e avvelenata economia italiana, la domanda è d’obbligo: “Ma da voi c’è ancora Berlusconi?” – “ Come fa ad essere ancora così votato?” –…
Controlli sui conti correnti, i casi più sospetti per il fisco
I comportamenti che più possono insospettire l’Agenzia delle Entrate durante i controlli sui conti correnti: movimenti insoliti e conti in diverse città. I conti corrente sono prodotti bancari scelti quotidianamente dai consumatori italiani al fine di depositare il denaro in un luogo sicuro ed approfittare di accredito dello stipendio, domiciliazione delle utenze, servizi di home banking e carte di pagamento.…
Aria di 1992, ma risparmiateci le bombe
Tante analogie. Allora fu la Lega Nord a sconvolgere il sistema, oggi il mMovimento 5 stelle. Nel 1992, però, il Psi e la Dc avevano i numeri per fare il governo ed eleggere il nuovo capo dello Stato. Oggi il centrosinistra ne è sprovvisto. Allora lo stallo riguardò soprattutto l'elezione del presidente della Repubblica. Le bombe di Capaci e il…
Juve, rimboccati le maniche: contro il Bayern puoi farcela!
A mente fredda fa un po’ meno male. La sconfitta della Juventus a Monaco resta brutta, ma forse la situazione non è ancora compromessa del tutto. Certo, per realizzare la rimonta (ah proposito, perché usare termini spagnoli quando ne abbiamo già nella nostra lingua?) serviranno tutta una serie di eventi favorevoli, ma l’impresa (perché di impresa si tratterebbe) è possibile.…
Le banche spingono il mattone nel baratro
La spintarella capace di far sprofondare il mattone italiano nel baratro, se mai arriverà, arriverà dalle banche, non dal mercato. Quest’ultimo è praticamente congelato da almeno due anni, con compravendite tornate dal livello degli anni ’80. La domanda latita e l’offerta tiene i prezzi quanto più possibili fermi. Il calo delle quotazioni, tuttavia, è lento ma costante. Ma il problema…