Chiariamo un fatto: a me, il Dottor Marchionne non piace; l'ho scritto spesso, e lo confermo oggi. Aggiungo che considero alquanto fuori luogo l'immagine che ha voluto (?) diffondere, fatta di maglioni neri, di quattro ore di sonno a notte, di passione per una cultura musicale di rara raffinatezza... il tutto condito con una spregiudicatezza assoluta nell'annunciare cose che poi…
Blog
Padre Kolbe o “della fertilità del bene”
In questi giorni in cui infiamma (mi conformo alla retorica elettoralistica) la campagna elettorale, in molti mi chiedono di intervenire per discutere del ruolo dei cattolici in politica. Al di là della contingenza elettorale, sono di norma poco incline ad accettare tali inviti, per la semplice ragione che non so più che cosa dire di originale che non abbia già…
Lite FIN-Jaked, con un pizzico di scontro in "salsa" politica
Dopo il mancato rinnovo (a favore tra l'altro della "rivale" Arena), la separazione tra la Federnuoto e lo sponsor Jaked, ex sponsor dell'Italnuoto nell'ultimo quadriennio, finirà in tribunale. Il dado è tratto e lo vogliono entrambi i soggetti coinvolti in questa storia. La società campana ha intrapreso un'azione legale nei confronti della FIN per il presunto inadempimento degli obblighi contrattuali.…
Alla squadra Italia manca uno spogliatoio unito
Come si investe in credibilità internazionale senza fare del vacuo populismo, ma sostenendo il “motore” Italia anche con politiche mirate e riforme strutturali concrete? Se lo è chiesto qualche giorno fa il vertice dell’Eni Giuseppe Recchi, stimolando il ceto politico (che si affanna a sloganeggiare in campagna elettorale) affinchè attui una riforma di stampo culturale. Che non sia improvvisata ma…
A Siena, il problema non è il controllo ma la moralità pubblica
A Siena il dito è puntato sul controllo della fondazione MPS da parte di Comune e Provincia. E’ evidente che i toni sono quelli della compagna elettorale. Ma il messaggio va oltre ed è destinato a rimanere: l’economia non può essere sottoposta alla politica. Il controllo pubblico sarebbe contro natura, distorcerebbe le naturali dinamiche dell’impresa. Sarà, ma non mi sembra…
Cina, il lusso tiene. Timori per orologi e liquori
Tempi duri per orologi di alta gamma e superalcolici. Ma, per il resto, sembra che il consumo di lusso in Cina non sia stato messo in discussione nell’ultima parte dell’anno, nonostante il rallentamento dell’economia del Drago e, soprattutto, l’annuncio di una dura repressione della corruzione nel corso del Congresso del partito comunista di inizio novembre. Negli ultimi giorni, una serie…
Il caso Mps influenzerà anche la corsa al Quirinale
Lo scandalo Monte Paschi quasi certamente avrà conseguenze di portata ampia. Sulle elezioni parlamentari, certo, se non altro perché il caso è scoppiato in perfetto sincronismo con l'imminenza del voto. Sull’assetto complessivo del sistema finanziario italiano, forse, dato che quello di Mps è un caso limite di cosa può andare storto quando l’intreccio tra banche, politiche e fondazioni si fa…
Si combatte in Asia la nuova guerra dei cambi
La guerra in Mali rischia di essere solo il primo capitolo della nuova guerra al terrorismo internazionale. Ma più che al nuovo rifugio dei jihadisti nel cuore dell’Africa, le cancellerie internazionali sembrano più preoccupate di un'altra guerra. Quella delle monete. Al forum di Davos, ritrovo prediletto del gotha dell’economia e della politica mondiale, praticamente non si parla d’altro. Il conflitto…
Balcanizzazione o tramonto della Destra?
Dal 1948 per la prima volta nel nuovo Parlamento la destra non avrà una rappresentanza unitaria. E le diverse componenti che ad essa, sia pur nominalmente, si richiameranno faticheremo a definirle "di destra". Probabilmente non se ne sentirà la mancanza, posto che negli ultimi anni essa quasi non c'è stata nelle istituzioni rappresentative, in quelle culturali, nel dibattito "ideologico" e…
Un seggio in procura (E tu, per quale scandalo voti?)
E tu, per quale scandalo voti? Dalla campagna elettorale più scomposta della storia repubblicana scompare anche quel poco di programmi elettorali sui quali si è discusso finora, riconducibili al nocciolo “io so meglio di te come sollevare gli italiani dall’Imu” ed entrano in scena gli argomenti che più di tutti riscaldano gli italici elettori: gli scandali giudiziari-finanziari-politici. Il Who’s Who…