Skip to main content

Le guerre di religione di Pierluigi Battista: matrimonio gay, aborto e fine vita

Per arrivare ad una legge sui temi “eticamente sensibili”, Pierluigi Battista (vedi link) propone lo “spacchettamento” di un “nucleo di temi che davvero non sono negoziabili da altri in cui il compromesso è possibile e accettabile”. In detto nucleo inserisce l’aborto riconoscendo ai cattolici “il diritto … di ingaggiare una battaglia culturale e politica per impedire politiche che a loro…

Energia e sicurezza, la lezione algerina

Dipendiamo tanto dalle importazioni energetiche (oltre l'80%). Dipendiamo troppo dal gas naturale (36% dei consumi energetici). Dipendiamo soprattutto dai nostri principali fornitori, Russia e Algeria (60% del gas consumato). Tutto verissimo. Ottimi spunti per le strategie nazionali e per gli orientamenti di medio e lungo periodo, oltre che per le chiacchiere da bar in campagna elettorale. Intanto però i recenti…

Le prime missioni del nuovo premier Abe

È il Sudest asiatico la meta del leader giapponese Abe Shinzo per la sua prima visita ufficiale dopo la rielezione lo scorso dicembre. In realtà nelle intenzioni del premier nipponico il primo viaggio sarebbe dovuto essere negli Stati Uniti, ma l’agenda di Barack Obama ha spinto per un cambio di programma. La macchina della diplomazia di Tokyo riparte perciò da…

A colloquio con una delle menti social di Obama

Harper Reed è una delle menti più brillanti dietro la vittoria di Obama e l’artefice silenzioso di un nuovo modo di fare campagna elettorale. Il get-out-to-vote (lo sforzo per far uscire le persone di casa per andare alle urne), il big-data e il data-mining (le incredibili e dettagliatissime raccolte di dati per segmentare gli aventi diritto al voto), insieme a strumenti…

Beretta in sella alla Lega: tutto tutto...niente niente

Lega calcio sempre più spaccata e divisa, dopo la riconferma di Maurizio Beretta a presidente della Confindustria del calcio tricolore. Juve, Inter, Fiorentina e A.s. Roma si sono opposte a questa scelta, ma alla fine l'attuale direttore comunicazione di Unicredit ha raccolto i 14 consensi che servivano per ottenere la riconferma. Beretta, tra l'altro, si era reso dimissionario nell'ultimo anno…

Ruffolo: La Trilaterale ha influenzato il pensiero politico ieri e pure oggi

Nell'ultimo libro, scritto con Stefano Sylos Labini, 'Il film della crisi. La mutazione del capitalismo', ne parla esplicitamente a proposito dei due shock petroliferi degli anni '70 "[...] una serie di movimenti d'opinione che cambiarono sostanzialmente le caratteristiche fondamentali del pensiero economico e che si concretizzarono dapprima nella rinascita di un nuovo liberismo economico e poi nel mutamento dell’ideologia politica.…

Beretta, “ma come fa a far tutto?”

* carlottascozzari.wordpress.com / @scarlots * Ieri Maurizio Beretta è stato confermato ai vertici della Lega Calcio. Eppure, ho letto qui che il capo delle relazioni esterne di Unicredit, al momento della sua nomina nella banca di Piazza Cordusio, nel marzo del 2011, aveva dichiarato di non volere mantenere il doppio incarico. Anche perché Unicredit, insieme con la cordata statunitense capitanata da Thomas DiBenedetto, custodisce la quota di maggioranza…

Evviva, pure Bankitalia mette sott'accusa l'austerità

Come sarà il 2013? Intendiamo in termini di quelle variabili macroeconomiche che dovrebbero definire la qualità di azione di un governo: crescita del Pil e andamento del rapporto debito-Pil. La Banca d’Italia con il suo Bollettino economico e la sua stima di crescita del Pil 2013 del meno 1% ha contribuito a eliminare un po' di incertezza sul 2013, e…

Un Mattone s'aggira per l'Europa

Da dove ripartirà la crescita? Gli Stati uniti hanno puntato decisamente verso politiche espansionistiche, sostenuti dalla Banca centrale (con primi timidi segnali di successo), e il Giappone farà lo stesso. L’Europa invece, almeno finora, sembra puntare sul consolidamento del sistema produttivo e sull’aggiustamento fiscale, con tutta la necessaria austerità che da ciò consegue, lasciando intendere di voler puntare sull’export assai…

Per una business community del Mesogeios

L’Italia non lo ha, forse, ancora ben compreso. Ma essere un molo naturale messo lì nel bel mezzo del Mediterraneo non è una seccatura, bensì un’occasione. Un unicum. E la contingenza di piazze in rivolta (siamo nel secondo anniversario della primavera araba tunisina), di cittadini che tornano all’humus della partecipazione e di mutazioni genetiche e sociali di un’intera area euro…

×

Iscriviti alla newsletter