Skip to main content

La questione nordcoreana di Pechino

La Cina è rammaricata ma pronta a cercare di mediare ed esortare tutti alla prudenza e alla moderazione. Sono in molti a puntare gli occhi su Pechino all'indomani del riuscito lancio del razzo a lunga gittata con cui la Corea del Nord ha posizionato in orbita un satellite, precedendo Seul. La Repubblica popolare è considerata il principale alleato e sostenitore…

Italia sempre più mobile. Ma metà del Paese è offline

Secondo l’ultimo Osservatorio trimestrale dell’Agcom, in Italia continuano a diminuire le linee telefoniche fisse, con 514mila accessi in meno nel 2012, mentre cresce la base clienti dei dispositivi mobili (circa 1 milione di sim in più in un anno). E se da un lato la banda larga fissa registra un incremento di appena 150mila accessi negli ultimi dodici mesi, le…

E smettila!

Giustamente, ci mancava Bossi. No perché nel panorama conservator-populista italiano, tra le infinite giravolte di Berlusconi, le scissioni a giorni alterni di La Russa, i manifesti photoshoppati della Meloni, i mancati parricidi di Alfano, le minaccette di Maroni e le espulsioni a mezzo Twitter di Grillo, francamente si sentiva l'assenza dei nonsense del Senatùr. Che oggi ha invece colmato la…

Al telefono con Bernard de Mandeville, il filosofo della fiaba delle api

Non passano cinque minuti che il mio pezzo sull’egoismo viene pubblicato sul nuovissimo e bellissimo sito di Fomiche.net che ricevo una chiamata da un numero telefonico con tanto di prefisso inglese a numeri romani. MF: pronto BdM: ma che castronerie scrive! Mi si gela il sangue. Anche perché, di questi tempi, le opinioni sono più pericolose delle inchieste e gli…

Diritto e prassi consigliano un "check up" a certo europeismo

Articolo pubblicato sul Foglio il 13 dicembre del 2012 Giuseppe Guarino, anche attraverso l'intervista al Foglio di martedì scorso, ha presentato una serrata analisi giuridica dei modi in cui l'economia dell'Ue è stata sia forgiata, partendo dal Trattato di Maastricht e giungendo al Fiscal compact, sia gestita. Egli giunge a una duplice conclusione: l'oggetto del Trattato – promuovere "un progresso…

Quella dittatura silenziosa che stritola Parlamento e società

Uno spettro s’aggira per l’Italia e non è tanto ‘il populismo’ inconcludente di Beppe Grillo quanto ‘la dittatura’ silenziosa ‘catto-liberista-finanziaria’ che stritola ogni forza parlamentare o sociale che si oppone allo status quo costruito dal ‘civile’ professore della Bocconi, Mario Monti, voluto e difeso dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Guai perciò a criticare il professore nella sua opera di…

L’egoismo è finito. Evitiamo che il tempo sia egoista con noi

Secondo Antonio Galdo (L’egoismo è finito – Einaudi), la fase storica attuale impone una riscrittura di alcuni paradigmi che hanno caratterizzato i decenni in cui l’Italia ha conosciuto il boom economico. Tra questi paradigmi quello che certamente ha ormai esaurito la sua forza propulsiva è l’egoismo. Il capitalismo, il sistema di sviluppo che dalla rivoluzione industriale a ieri ha fornito…

Quando il rigore è amico della crescita

Le istituzioni sono come le fortezze: resistono se è buona la guarnigione” (Karl Popper) Il tema della crescita si presta ad una pluralità di approcci, ciascuno dei quali ha il merito di rivelare una peculiare prospettiva antropologica, un’immagine di uomo e un’idea di società civile non confondibili con altre. È questo un punto qualificante ed ineludibile di un programma politico-economico…

Svegliamo la Bce di Draghi dal sonno anti inflazionistico

Ecco come a distanza di soli 3 mesi la Bce aggiorna le sue previsioni sull’area euro. E a soli 3 mesi di distanza, la forchetta del Pil euro 2013 peggiora di minimo 0,5% nella sua stima pessimistica e di 1,1% in quella ottimistica. Siamo a un passo dal secondo anno successivo di recessione euro. Un disastro. Una recessione dovuta alla…

Lo spread del gas? È fiscale...

L’inverno si avvicina e a ricordarcelo saranno (anche) le bollette del gas. Più care della media europea e - soprattutto - più care di quelle dei nostri vicini francesi e tedeschi. Per non parlare della distanza siderale che ci separa dai britannici. Procediamo con ordine. Analizzando i dati Eurostat relativi al primo semestre 2012, si scopre che il prezzo di…

×

Iscriviti alla newsletter