C'è, in giro, un'aria pre-totalitaria; e c'è un distacco crescente, lasciato a sé, tra il disagio d'intere popolazioni e i "decisori" o, come si dice oggi con un termine che volentieri accantonerei, i "leader". In questo distacco c'è tutta la nostra tragedia, la nostra disabitudine alle complessità della vita, il nostro voler continuare a imporre modelli dall'alto senza calarci, ri-fletterci,…
Blog
Le rivelazioni di WikiLeaks sulla Cia e la Francia sono così sorprendenti?
Secondo le rivelazioni di WikiLeaks la Cia avrebbe spiato per mesi i candidati alle elezioni presidenziali francesi del 2012. Ossia, il partito socialista, il Front Nationale, l’Unione per un Movimento Popolare, e dunque l’attuale presidente François Hollande, l’allora presidente Nicolas Sarkozy, Marine Le Pen, e anche gli indipendenti Martine Aubry e Dominique Strauss-Khan. Il sito di Julian Assange diffonde tre ordini operativi dell'agenzia…
Perché le beghe interne al Pd mi hanno stufato
Che cosa abbiamo fatto di male, noi italiani, per essere costretti ad assistere impotenti alle doglie interne al Pd? Si decidano una buona volta. Facciano anche loro un referendum tipo Brexit: remain o leave. E ci lascino guardare in santa pace la tv senza imbattersi costantemente in qualche esponente dem che dice la sua. ++++ La situazione politica è confusa, priva…
Gli occhi della Gioconda guardano Leonardo.
La splendida pubblicazione di Rizzoli “ Gli occhi della Gioconda. Il genio di Leonardo raccontato da Monna Lisa “ di Alberto Angela con il consueto e impareggiabile stile della semplicità discorsiva consegna alla “ testimone oculare” per eccellenza la possibilità di raccontare Leonardo. Proprio Monna Lisa che lo guardava di rimando, seduta in una posa immemore e mentre Leonardo la…
Moda e Partenone, falsi e veri status symbol
"il simbolismo del monumento sarebbe svilito usandolo solo come 'sfondo' per una sfilata di moda" (dimitris pantermalis, direttore del museo dell'acropoli). atene ha rifiutato 2 milioni di euro per far sfilare al partenone gucci. grazie grecia per aver ricordato, ancora una volta, all'europa e al mondo intero quale sia il vero status symbol.
Chi sono i nuovi pirati chiamati hacker
Sempre pirati sono, e navigare resta il loro avventuroso mestiere. Ma al posto dei ricchi vascelli carichi d’oro e di spezie che, sciabola in mano e coltello fra i denti, amavano un tempo assalire in mezzo all’Oceano, ora vanno all’assalto di istituzioni e di governi, di grandi aziende e di banche. E lo fanno forse ancora con una benda nera…
'A sai 'a legge de Say?
Sei sicuro? Sicc'asò! Dice: «Un prodotto terminato offre da quell'istante uno sbocco ad altri prodotti per tutta la somma del suo valore. Difatti, quando l'ultimo produttore ha terminato un prodotto, il suo desiderio più grande è quello di venderlo, perché il valore di quel prodotto non resti morto nelle sue mani. Ma non è meno sollecito di liberarsi del denaro…
I sondaggi e le responsabilità della politica
In un articolo di qualche giorno fa, Sandro Pagnoncelli racconta con tono preoccupato che l’indice di favore degli italiani nei confronti dell’Unione Europea e della moneta unica è drasticamente crollato, tanto da essere passati da un sostanziale sostegno ad un aperto dissenso: “solo un italiano su tre ha un’opinione positiva” (Link). Analizzando con grande attenzione l’andamento storico dei dati, Pagnoncelli…
L'energia nucleare è oggi un problema o una soluzione per l'Europa?
Più la prima cosa che la seconda, verrebbe da dire. Almeno a giudicare da quello che sta accadendo in Francia in questi ultimi tempi. Andiamo con ordine, e partiamo dai fatti. Dopo l'incidente giapponese di Fukushima nel marzo 2011 e la conseguente ondata di allarme che ha attraversato l'opinione pubblica europea, il governo di Angela Merkel decise di varare una…
Perché sarà inevitabile la scissione nel Pd
"Matrimoni per amore, matrimoni per forza/ne ho visti di ogni tipo tra gente di ogni sorta". È l’incipit di una bella canzone di Fabrizio De Andrè. Alla mia veneranda età potrei sostituire la parola "scissioni" a "matrimoni". Infatti di scissioni "ne ho viste di ogni tipo e tra gente di ogni sorta": le scissioni socialiste, quelle sindacali, poi, dopo la…