L'ambasciatrice americana alle Nazioni Unite Nikki Haley ha firmato una nota ufficiale con cui ha comunicato che Washington è delusa a proposito della designazione del nuovo inviato speciale dell'Onu per la crisi in Libia. Il nome che sta circolando con insistenza è quello di Salam Fayyad, ex primo ministro dell'Autorità nazionale palestinese dal 2007 al 2013. Fayyad è universalmente apprezzato da…
Blog
Cosa penso del libro su Thomas Hodgskin firmato da Alberto Mingardi
Alberto Mingardi, il direttore dell’Istituto Bruno Leoni, non è solo un colto e sofisticato analista liberale, e insieme un appassionato promotore di studi e iniziative pro-mercato di altissimo profilo. Tra i suoi meriti, c’è anche quello di recuperare – tra i “sepolti vivi” del liberalismo mondiale – figure magari meno conosciute, o comprensibilmente ritenute “laterali” rispetto ai più noti mostri sacri, eppure…
I (non) valori di Rondolino
Fabrizio Rondolino ha oggi affermato, a L'Aria che Tira, che la precarietà è un valore. Lui sì che ne sa qualche cosa del precariato. Ce lo vedo proprio pagato per numero di battute scritte, una volta sì e le altre dieci no. Ma adesso mi è chiaro il motivo che sta alla base delle tante assurdità che, purtroppo, ho letto…
Scuola, ecco cosa cambia per i nidi d'infanzia
Al Senato e alla Camera sta facendo il suo percorso lo schema di decreto legislativo recante istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, norma di delega prevista dalla Legge 13 luglio 2015, n. 107, articolo 1, commi 180, 181, lettera e, e 182 (Buona Scuola). Il Provvedimento il cui iter deve concludersi…
Il sindaco di Genova Marco Doria e il suo avo più illustre
Il sindaco di Genova Marco Doria, il cui mandato scade tra pochi mesi, ha annunciato che non si ricandiderà. Il consiglio comunale, con il decisivo concorso di una parte della maggioranza di centrosinistra, ha bocciato la delibera che prevedeva l'ingresso di soci privati nell'azienda municipale che gestisce la raccolta dei rifiuti. Si chiude così mestamente la sindacatura di un esponente…
Gli slogan dei sovranisti e gli errori dell'Europa
Coloro che stanno spingendo milioni di cittadini europei verso il pauroso ignoto, facendo molto peggio degli stessi esponenti politici dei paesi europei, a capo dei governi nazionali e dell'Unione europea dovrebbero avere più senso di responsabilità, abbandonando le forme apocalittiche di pubblicità ingannevole, utili solo a creare panico e a illudere le nostre comunità. Il grido “fuori dall’Ue, fuori dall’Euro”…
Il Mediterraneo dell'economia oggi al centro della visita del Presidente tunisino e del Forum di EY
E' un Mediterraneo di pace e sviluppo quello andato in scena oggi a Roma. In contemporaneo la Capitale è stata protagonista della visita di Stato del Presidente della Repubblica tunisina Beji Caid Essebsi e dello dello Strategic Growth Forum Mediterranean organizzato da EY, una due giorni nella quale i leader del mondo dell’imprenditoria e delle istituzioni provenienti da Europa, Medio…
Come sarà l'articolo 18 per i dipendenti statali
"Il senno di Po" oggi intervista Sylvia Kranz, responsabile del Servizio associato interprovinciale per la prevenzione e risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro, sul nuovo testo di riforma della pubblica amministrazione che sta per essere portato in Consiglio dei ministri. Cosa è rimasto dell'articolo 18 e cosa dice per il pubblico impiego? "Nel nuovo testo di riforma che sta per…
Vive la France?
Leggo in questi giorni su Formiche alcuni commenti a proposito della situazione francese, dove la campagna elettorale - cito da un commento letto giusto ieri - “va avanti fra scontri interni, casi di nepotismo, cause giudiziarie e la lotta contro l’eredità paterna”. Di primo acchito mi verrebbe da esclamare: Vive la France, almeno loro sanno rinnovarsi e lo fanno in…
Il lavoro si genera con la spesa, l'impresa lo mal remunera
Oltre 9,3 milioni di italiani non ce la fanno, sono a rischio povertà e l'area di disagio sociale non accenna a restringersi. Lo dice Unimpresa e lo calcola: tra il 2015 e il 2016 altre 63mila persone sono entrate nel bacino dei deboli in Italia. Complessivamente, adesso, si tratta di 9 milioni e 308mila persone in difficoltà. Crescono in particolare…