Passano gli anni, i governi e le legislature, ma non c’è niente da fare: l’abitudine dei politici di rifare la tela della scuola, disfacendola, è più forte di loro. Poco importa che si tratti dell’istituzione di tutti e più importante di tutte: forgia i cittadini di oggi e di domani. Soprattutto grazie all’impegno di autentici artigiani del mestiere, quali sono…
Blog
Vi racconto la relazione del prof. Raniero La Valle sul referendum costituzionale
Ho meditato la lucidissima relazione tenuta dal prof. Raniero la Valle a Messina, il 16 settembre scorso, a un dibattito sul referendum, con la quale ha esposto in maniera rigorosa le ragioni vere che stanno alla base della scelta operata dal governo Renzi di modifica della Costituzione del ’48. Tale relazione credo rappresenti la più completa analisi delle motivazioni interne e…
Gli italiani rapiti in Libia, e come raccontare le cose malamente
Ieri un importante quotidiano italiano a proposito di una dichiarazione riguardo alla sorte dei due connazionali rapiti qualche giorno fa in Libia, che potrebbero essere finiti in mano di al Qaeda, scriveva: "Lo ha detto il colonnello Ahmed al Masamari, portavoce dell'esercito che fa capo al governo di accordo nazionale di Fayez al Sarraj che controlla la zona di Ghat, luogo…
Elogio semiserio del no di Virginia Raggi alle Olimpiadi
Nel revocare la candidatura di Roma per ospitare le Olimpiadi del 2024 la sindaca Virginia Raggi non ha azzeccata una sola mossa. Ha dimostrato di essere incerta, smarrita, arrogante, maleducata e soprattutto etero-diretta da Beppe Grillo (‘’i suoi superiori’’). Così alla faccia dell’uno vale uno, una decisione importante per l’intero Paese è stata assunta da un comico dotato di fiuto…
Perché parteciperò al 6° World forum per la pace: "La giustizia sociale"
La pace nasce dal diritto riconosciuto e garantito e non può fiorire se non in un Paese fondato sulla libertà reciproca dei singoli e nel rispetto dei diritti umani. Questi ultimi sono strettamente legati fra loro, anche se, nel corso della storia, la loro importanza emerge singolarmente e a seconda delle situazioni nazionali. In italia alcuni diritti umani sembrano riconosciuti…
Ecco il vero stato di salute della sanità in Italia
Non avverrà, ma noi vorremmo che un grosso politico in incognito, perdesse parecchi giorni della sua vita per cercare di utilizzare il Ssn in alcune Regioni del Nord, del Centro e del Sud. Si renderebbe conto di quanto l'informatizzazione sanitaria sia ancora all'a-b-c e di quali difficoltà abbia un cittadino italiano, residente in una certa provincia, per cercare di ricevere prestazioni…
La prossima tappa della globalizzazione? la soppressione del "Loro"
le riflessioni del teorico della "società liquida" vanno sempre meditate. secondo zygmunt bauman "«c’è la necessità ineludibile dell’espansione del “noi” come prossima tappa dell’umanità. Questo salto successivo è rappresentato dalla soppressione del pronome “loro”». bauman ha ricordato che i nostri avi avevano un nemico, identificato da un “loro”. «Ma oggi, nella società globale» – ha continuato - «dove lo troviamo…
Cosa succede davvero all'Inps e al Cnel
Referendum e non solo. Mentre infuria la battaglia sul referendum costituzionale, c'è l'ITALIA NORMALE che continua a lavorare, a produrre, a faticare. Ma le pagine dei giornali sono piene di cronache e cronachette su Raggi e C e sulle olimpiadi romane, per una evidente opera di disinformazione mediatica che cerca di distrarre i cervelli dai problemi veri, il deficit che…
La Uil, la crociera e le spese di un'associazione privata
Alcuni dirigenti di un grande sindacato si sono messi nei guai per una crociera a spese dell’organizzazione. Poiché il sindacato è un’associazione privata (ex articoli 36 e seguenti del codice civile) essi ne devono rispondere solo agli organi dirigenti e di controllo e agli iscritti dell’organizzazione stessa. Ci auguriamo che la magistratura sia del medesimo avviso. Questo, però, è uno…
Trasferenti ricchezza che mal trasferiscono
All'inizio fu Tremonti, Ministro dell'economia, di fronte alla crisi soleva dire "E' terra incognita". A distanza di tempo l'attuale Ministro Padoan dice: " La prima considerazione banale è che a molti anni dalla fine della crisi finanziaria stiamo ancora discutendo sulla bassa crescita, le cause sono più profonde e complesse di quello che si poteva pensare". Beh oggi mi sento…