Skip to main content

Contro il pessimismo culturale dell'Occidente

Non è certo un caso se al "pessimismo culturale" dell'Occidente, che in estrema sintesi si traduce nella condanna del progresso e della modernità rei non solo di non aver migliorato la società ma addirittura di averla peggiorata, sia speculare un revival di teorie economiche (e non solo) di stampo neo marxista il cui nemico numero uno è, oggi come ieri,…

Da Numa consigli per evitare l'ennesima riforma della giustizia

prima di mettere mano all'ennesima riforma della riforma, l'italico legislatore dovrebbe meditare la testimonianza di dionigi di alicarnasso: "per mezzo di tali leggi numa da un lato portò lo stato alla frugalità e alla moderazione, dall'altro condusse alla giustizia in materia di contratti trovando un sistema sconosciuto a tutti quelli che avevano stabilito le più celebri costituzioni. vedendo infatti che…

differenze retributive

Conciliazione vita/lavoro, cosa succede in Europa

Commissione e Parlamento il 9 settembre hanno deciso di agire per migliorare l’equilibrio vita/lavoro di tutti i cittadini, uomini e donne: una leva in grado di migliorare notevolmente l’attuale disuguaglianza di genere. Ecco alcuni dati di contesto che raccontano la situazione, oggi. In tutta Europa il tasso di natalità è sensibilmente diminuito negli ultimi decenni. Gli studi dell’ultimo decennio sollevano…

Daniele Capezzone

Le due lezioni di Timur Vermes sul "ritorno del nazismo"

Esattamente tre anni fa, in Germania, ha destato scalpore ed è stato letteralmente un evento l’uscita di "Lui è tornato", il romanzo paradossale (ma poi non tanto, come vedremo) del giornalista Timur Vermes. L’idea da cui nasce il plot è semplice e geniale: per un qualche incantesimo, in realtà, si scopre che Hitler non è morto, e anzi si è…

Gli americani hanno colpito per sbaglio postazioni dell'esercito siriano

Un attacco aereo americano nell'area di Deir Ezzor ha colpito una postazione militare dell'esercito siriano scambiandola per mezzi dello Stato islamico. Sono stati i russi, attraverso il Combinated Air Operation Center, a comunicare al comando americano l'errore di targeting. L'informazione era iniziata a circolare nella serata di sabato attraverso Damasco, poi qualche ora dopo è stato lo stesso CentCom (il…

Elezioni a Berlino. Cosa dicono i sondaggi?

Ci siamo. Domani, domenica 18 settembre 2016, a partire dalle 8 di mattina fino alle 18, circa 3 milioni di berlinesi sono chiamati alle urne. In base all'ultimo sondaggio reso noto in questi giorni la situazione è la seguente: il partito di maggioranza relativa attuamente al governo della città, è la SPD, che perderebbe oltre  7 punti percentuali rispetto al…

Il mio ricordo di Carlo Azeglio Ciampi, l'ultimo presidente risorgimentale

Ha avuto un solo grande amore nella vita, la moglie Franca di nome e di fatto, e un solo grande amore nei sogni, l’adorata Italia. Visto da vicino, Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica negli ultimi anni del Novecento, era ciò che appariva da lontano: una persona rigorosa, distante dai fanfaroni, estranea agli intrallazzi di un Palazzo mai frequentato,…

Tutti i dettagli dell'Europa spappolata dopo Bratislava

Chi ha caricato il vertice di Bratislava di un incontro straordinario sul futuro dell’Unione europea, ha sbagliato prima e il giorno dopo di più. Un summit in cui la Gran Bretagna, che pur rimane membro a tutti gli effetti, non ha preso parte anche se di Brexit si è parlato e invece non si è voluto parlare e decidere davvero…

Renzi si confronta con Smuraglia alla festa PD

Alla Festa de L'Unità di Bologna si sono trovati il Segretario PD Nazionale Matteo Renzi, nonché Presidente del Consiglio, e Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale di ANPI. Il confronto è stato moderato da Gad Lerner, giornalista, ma anche delegato all'Assemblea Nazionale del PD e tra i fondatori del partito. Quello che voglio fare in questo articolo è un'analisi molto breve del confronto basandomi su…

Cosa fare per tranquillizzare medici e pazienti? Teoria e pratica

Chi ci conosce sa che, in qualità di medici dipendenti (con significative responsabilità cliniche e gestionali) e di sindacalisti medici (con responsabilità nazionali del secondo sindacato medico autonomo, prima, e di una confederazione autonoma della dirigenza, poi) ci siamo battuti, per decenni (era il lontano 1990) perché i medici dipendenti (e non solo loro, ovviamente) fossero coperti da un'adeguata assicurazione…

×

Iscriviti alla newsletter