Mentre Michele Santoro è nelle sale cinematografiche con il docu-film Robinù, un giudice di Torino, a giorni, dovrà esprimersi sui resti del presunto brigante Villella. Due rutti conformisti e un cranio. Pura coincidenza. Il primo è un rutto cinematografico. Il Sud povero e degradato sforna giovani che sono la brutta copia dei guappi di un tempo. I giovani, che rimangono…
Blog
Le forze speciali americane aiutano i curdi siriani dove i turchi non vorrebbero
Su Youtube è stato pubblicato domenica 11 settembre un video che riprende alcuni uomini delle forze speciali americane a Manbij, una città della Siria settentrionale che è stata da poco liberata dall'occupazione militare dello Stato islamico; se ne ricorderanno le immagini, con le donne che toglievano il burqa nero per scoprire vestiti colorati e gli uomini che si facevano accorciare…
Siti web: sei sicuro che la tua azienda sia in regola?
Ormai quasi sempre le società di capitali (s.r.l., s.r.l.s., s.p.a. e s.a.p.a.) hanno un sito web. Ma siete sicuri di rispettare le regole quando si tratta di pubblicare tutte le informazioni societarie online a norma di legge? Ecco come fare. Premesso che tutti i soggetti passivi Iva hanno l’obbligo di indicare il numero di partita Iva nella home page, non tutti…
Come le dimissioni del deputato Cameron non siano una bella lezione
ieri si è dimesso da deputato david cameron (la mia presenza sarebbe "una grande distrazione e un grande diversivo" per il lavoro del nuovo governo, dice). stamane oscar giannino e alessandro milan, su radio24, si chiedono come mai lo stesso non accada in italia e ironizzano sul ritorno di massimo d'alema. la domanda gorgoglia di populismo e va, dunque, tacitata.…
Vergogna a Melito. Intervenga la ministra Boschi
La triste, drammatica, dolorosa e vergognosa vicenda dello stupro di gruppo a danno di una tredicenne e la reazione altrettanto oscena e offensiva di una parte della comunità di Melito ci deve far riflettere sui profondi e terribili problemi che attraversano il nostro Paese. Non c'è molto da dire. C'è una parte di una comunità che difende la violenza e…
Cosa penso del dibattito sul referendum costituzionale
Il dibattito che si sta sviluppando in ordine al voto referendario del prossimo autunno sulle riforme della Costituzione si sta rivelando asfittico, inconcludente, inutile, vista l’incapacità dei partiti e di esponenti delle istituzioni di spiegare la legge licenziata, nonostante il faticoso impegno posto da tanti nel corso dell’iter parlamentare per l’approvazione. A parte gli interventi ragionati di diversi costituzionalisti, che…
Simona Vinci vince la 54^ edizione del Premio Campiello
Simona Vinci, con il romanzo La prima verità (Einaudi), ha vinto la 54^ edizione del Premio Campiello, concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Al secondo posto si è classificato Elisabetta Rasy, Le regole del fuoco (Rizzoli), al terzo Andrea Tarabbia, Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie), al quarto Luca Doninelli, Le cose semplici (Bompiani),…
Ancora una volta insieme contro il cancro
Ebbene sì, ce l’abbiamo fatta, abbiamo costruito un astuccio, un opuscoletto, su carta semplice, essenziale, ma molto democratico, alla portata di tutti per aiutare chi incontra il cancro, quando si lavora, quando si ha famiglia, quando ci si interroga. E ora? Ma prima di tutto cosa faccio ?Dove vado ? Guarire o morire, convivere con il tumore, sapere dove andare…
Diritto alla disconnessione: perché vietare ciò che è già vietato?
Il tema è abbastanza chiaro. Con provvedimenti normativi, con accordi sindacali, con prese di posizioni unilaterali più o meno sparse in tutta Europa, si sta dichiarando guerra alla “connessione perenne”, ovvero alla prassi generalizzata tra i lavoratori (in realtà solo alcuni con attività professionali che a ciò si prestano), di essere raggiungibili e, quindi, attivi attraverso telefoni, smartphone, tablet e…
Economia circolare: l’assenza di una norma blocca da anni un progetto di investimento innovativo
Ad Anagni, in provincia di Frosinone, 100 operai si sono dati appuntamento presso il distretto industriale – ormai abitato da fabbriche fantasma – e sono riusciti a catturare l’attenzione dei media e della popolazione locale riportando alla luce un caso che ha dell’assurdo. Da anni infatti si attende il via libera da parte della Regione Lazio ad un progetto fortemente…