Settantatré organizzazioni umanitarie che operano in Siria hanno firmato una lettera indirizzata all’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari della Nazioni Unite (Ocha) denunciando ingerenze "significative e sostanziali" del regime di Bashar el Assad sulle loro operazioni, e hanno annunciato di non aver più intenzione di condividere le proprie informazioni con l'Onu. I gruppi, tra cui l'American Medical Society (Sams) e la…
Blog
M5S, la Lega e i tatuaggi
Dimmi con chi vai e ti dirò che sei. E' un vecchio adagio della saggezza popolare. E naturalmente quando si sta in compagnia di qualcuno si finisce per usare anche lo stesso linguaggio. Prendiamo per esempio l'aggettivo "duro". Ce lo aveva la Lega... Adesso tengono "duro" i pentastellati. Beati loro! ++++ Invece di una "patrimoniale" perché non mettere un'imposta sui…
M5S, Virginia Raggi e Niccolò Machiavelli
Il concetto di "superiorità morale" che costituisce uno degli elementi caratterizzanti dell’esperienza grillina non è una novità nel panorama politico culturale italiano. Da Marx a Gramsci sul versante della sinistra marxista e sino alla riproposizione della questione morale da parte di Enrico Berlinguer e dei suoi immediati successori, Achille Occhetto in testa, la pretesa superiorità morale era connaturata all’ideologia dei…
“Torno da mia madre” e gli effetti della generazione boomerang
Dopo il boom francese è arrivato anche in Italia il film “Torno da mia madre” di Eric Lavaine. Nel cast l’attrice bestseller del cinema francese Josiane Balasko, Alexandra Lamy e Mathilde Seigner. Una commedia sulla generazione boomerang dei figli che ritornano a casa dai genitori e che, spesso, non se ne sono mai andati. La storia è molto attuale e…
Scuola, ecco come migliorare la libertà di scelta educativa
Sulla questione della libertà di scelta educativa e di insegnamento, che finalmente inizia a imbarazzare le intelligenze degli onesti cittadini non distrutte dall’ideologia, oltre a quelle degli alti dirigenti del Miur, la soluzione c’è, come risulta in tutti i Paesi europei, mentre l’Italia è la più grave eccezione e resta al 47esimo posto al mondo in termini di libertà di…
ADDIO STUDI DI SETTORE
Svolta epocale per imprese, ditte individuali e professionisti. Secondo quanto indicato nella nota rilasciata ieri dal MEF infatti, si sta procedendo alla sperimentazione di un nuovo strumento che consentirà l'abbandono dei tanto famosi quanto odiati STUDI DI SETTORE. Non sentiremo più parlare quindi di coerenza e congruità ma il contribuente sarà valutato sulla base di un indicatore di compliance e…
Surreale Gary Johnson su Aleppo
Il candidato del partito libertario americano alle presidenziali, Gary Johson, ha fatto una gaffe che probabilmente gli toglierà diversi punti nella corsa elettorale. Alla domanda di Mike Barnicle, giornalista televisivo ospite fisso di vari programmi sulla MSNBC, "che cosa faresti ad Aleppo" ha risposto "e cos'è Aleppo?". Barnicle, stupito, ha chiesto "stai scherzando?" e Johnson ha risposto "no!". A quel punto…
L'avanzata di AfD in Germania
Le elezioni recenti in Mecklenburg-Vorpommern non hanno dato nessun dato nuovo. Come era già avvenuto con le precedenti tornate elettorali regionali AfD, il partito di estrema destra guidato da Frauke Petry ha ottenuto un ottimo risultato. Si tratta di un consolidamento del consenso ottenuto in questi ultimi due anni e di un'avanzata prepotente. Certo, il Mecklenburg-Vorpommern rappresenta poco più del 3% della…
Canone Rai, cosa fare se non c’è l’addebito nella bolletta di luglio?
Nella bolletta di luglio non c’è il canone Rai 2016: è normale? Se la bolletta fa riferimento al periodo maggio-giugno sì, basta aspettare quella successiva. Da quest’anno il canone Rai viene addebitato direttamente nella bolletta elettrica, più precisamente nella prima fattura successiva al 1° luglio 2016. Ad oggi, però, molti consumatori lamentano di aver ricevuto bollette luce prive dell’addebito della…
La lezione della storia che il Regno Unito dimentica con il muro a Calais
Il governo del Regno Unito vuole costruire una barriera in terra di Francia per bloccare lo stillicidio dei profughi. Eppure dovrebbe sapere per esperienza che i muri non servono, nemmeno se sono fortificati come la Linea Maginot, che, nel 1940, all'inizio della Seconda guerra mondiale, venne aggirata dalle truppe tedesche e crollò in un paio di settimane. E' vero: i…