Skip to main content

Start-up: aumentano gli stranieri in Italia

Continua il successo di Italia Startup Visa. L’innovativo canale che semplifica la procedura di erogazione del visto per lavoro autonomo per gli imprenditori hi-tech non europei che intendono avviare una start-up innovativa in Italia, ha fatto nuovamente registrare un numero importante di candidature: 37. Continua a leggere su L'Arancia.

Ma tu l'hai mai formattato un pc?

Chissà se tra le 30 domande a risposta multipla che componevano il test di ammissione alla neo-Academy Apple di Napoli c’era questa: “Ma tu l’hai mai formattato un pc?”. Già, perché i nati sotto il segno della mela sono poco avvezzi all’idea che un pc possa essere smontato e rimontato. Che possa essere formattato e ricaricato di sistema operativo e programmi.…

Ma quello che rischia di più è Luigi Di Maio

Sarà stato mentre scorreva l’impietosa diretta streaming dalla commissione ecomafie della Camera o mentre leggeva le notifiche delle menzioni che fluivano come un fiume sui social che Luigi Di Maio avrà maledetto ogni singola parola spesa in favore di Virginia Raggi, dalla campagna elettorale fino a poche ore prima quando aveva addossato le responsabilità delle critiche alla sindaca di Roma alle lobby, compresa quella delle Olimpiadi. Nei…

Perché sono felice della legge del contrappasso che colpisce il Movimento 5 stelle

Corre voce che la FIGC stia pensando di affidare a Raffaele Cantone il compito di selezionare e designare gli arbitri almeno delle partite di Serie A. Ciò allo scopo di ottenere una maggiore trasparenza nelle competizioni dello sport più amato dagli italiani. ++++ Quanto sta avvenendo nel Comune di Roma ha dell’incredibile. I "grillini’’ si stanno affondando da soli. La legge…

Start-up: LVenture punta sulla sicurezza digitale

Il 6 settembre 2016 dalle 14.30 alle 19.00, presso la sede di Trento di EIT Digital Italy, si terrà il primo evento di presentazione del programma “Security Challenge” interamente dedicato alla cybersecurity.   Il programma, lanciato dal venture capital LVenture Group in partnership con la filiale italiana di Cisco, leader mondiale del settore IT, e gestito dall’acceleratore di start-up capitolino…

Cultura, servizio essenziale

Riporto, integralmente, il testo di un mio intervento pubblicato sul Giornale delle Fondazioni e relativo all’interessante Forum lanciato dall’Associazione Mecenate 90. A margine, in corsivo, vi sono alcuni spunti operativi, quali azioni possibili per non disperdere l’enorme qualità dei contributi di autorevoli esperti del settore delle politiche culturali. Prendo spunto dall'ottima riflessione di Alessandro Leon e con l'occasione mi permetto…

Tumori, come difendersi dai ciarlatani

Da molti anni nessun oncologo usa più l’espressione senza speranza di “male incurabile” per definire il cancro. Termine che viene a sua volta impiegato senza sofismi. La medicina che ha allungato l’aspettativa di vita dell’umanità, ci ha anche insegnato a non avere paura delle parole. E a dire la verità ai pazienti e ai familiari, anche quando essa è terribile…

L’uscita di Nuovo Pignone da Confindustria Firenze e la crisi delle associazioni di rappresentanza

Massimo Messeri, presidente di Nuovo Pignone, azienda del gruppo Ge Oil&Gas, ha presentato le proprie dimissioni da presidente di Confindustria Firenze ad appena un anno di distanza dalla sua elezione. Alle dimissioni di Messeri è subito seguita una nota di Nuovo Pignone in cui si annunciava l’uscita dell’azienda dall'associazione fiorentina alla scadenza dell’anno associativo 2017. L’azienda precisa però che rimarrà…

L'Anac di Raffaele Cantone si occupa anche dei contratti delle colf?

Con le vignette sul terremoto del 24 agosto la confraternita di Charlie Hebdo l’ha fatta proprio fuori dal vaso. Noi, però, siamo i primi a denunciare le infiltrazioni della criminalità organizzata ovunque, anche quando si tratta – come nella vicenda di Mafia Capitale – di qualche collaudato bustarellaro. ++++ Ormai in questo Paese si parla solo di stipendi. Ad un’amica,…

Donald Trump è fascista? Rileggiamo Sinclair Lewis

Coltivo un’antica e radicata diffidenza per quelli che - “vichianamente” - trovano con troppa facilità, quasi ad ogni angolo di strada, un “ricorso” della storia: mi è sempre parso meccanico, anzi addirittura meccanicistico, ritenere che ingredienti simili debbano necessariamente produrre il medesimo risultato, anche in presenza di attori e circostanze diversissime. Simmetricamente, coltivo un’analoga ostilità per quelli che - in…

×

Iscriviti alla newsletter