Oggi Del Debbio ha intervistato Matteo Renzi al Caffé della Versiliana a Marina di Pietrasanta. Ad ascoltare il Presidente del Consiglio e Segretario del Partito Democratico, c'ero anche io. Renzi arriva alle 19.30, invece che alle 18.30, come pre-annunciato il giorno precedente, per poter guardare le olimpiadi. Questo è stato motivo di malumori, ironie e di nuovo un'occasione per opposte…
Blog
La lezione della Primavera di Praga
Nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968 le truppe del Patto di Varsavia (La Nato dell’Impero sovietico) invasero la Cecoslovacchia e stroncarono la cosiddetta Primavera di Praga, ovvero il tentativo del leader del partito comunista di quel Paese, Alexander Dubcek, di costruire un regime più aperto ed orientato alla democrazia. La prospettiva di un "comunismo dal…
Quanto incide la Juventus sul pil della Sicilia
Se non ci fosse la Juventus, il pil della Sicilia potrebbe aumentare di due punti. Assisteremmo a un nuovo rinascimento. Al manifestarsi di effetti sociali che neanche la più radicale delle riforme, neanche la più novecentesca delle ideologie avrebbero potuto realizzare. Se la Sicilia è così periferia, se è terra coatta, la colpa è anche della Juventus. Pensate a quanti…
In Siria a un passo dal duello aereo tra americani e regime
Per due volte negli ultimi giorni gli aerei americani della Coalizione internazionale sono intervenuti nel quadrante nord orientale della Siria in missioni di superiorità aerea contro i caccia lealisti. Nell'area della città di Hasaka i governativi del regime sono impegnati in un'inedita campagna di bombardamenti contro i miliziani curdi che nell'ambito del raggruppamento Syrian Democratic Force (SDF) stanno combattendo lo…
A proposito dell'"incontro" tra S. Francesco e il sultano
Spesso e volentieri coloro i quali nel dibattito su terrorismo e Islam sostengono la tesi che quella in corso non è una guerra di religione, ma che usa la religione per fini politico-economici, portano l'esempio dell'incontro tra S.Francesco e il sultano d'Egitto Al Kamil come simbolo del dialogo quale giusto atteggiamento da adottare (ultimo in ordine di tempo, l'ex presidente…
Che cosa cela il caso del magistrato Raineri a Roma per Virginia Raggi
Non sono mancate e non mancano le polemiche sugli incarichi attribuiti a Roma da Virginia Raggi, con accuse e rimpalli circa l’opportunità e la qualità di alcune nomine ed i relativi compensi. Val la pena, tuttavia, ricordare che la gran parte di queste nomine sono di natura fiduciaria e ricadono nella sfera di discrezionalità propria del Sindaco, il quale, naturalmente,…
Come ricordare il pensiero e l'azione di Ettore Bernabei
Il fondatore di Formiche, Paolo Messa, attuale consigliere di amministrazione della RAI, ha lanciato la proposta per intitolare la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia a Ettore Bernabei, già direttore generale della RAI, di recente scomparso: “Vorrei suggerire di intitolare ad Ettore Bernabei la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia", ha sostenuto Messa, aggiungendo: "Si tratterebbe di un modo per…
Record mondiale di bagno notturno all’Elba fra amarcord ed emozioni
Giovedì 18 Agosto 2016 all’Isola d’Elba ci sono state le prove ufficiali per entrare nel Guinness dei primati grazie ad una felice idea del Sindaco di Portoferraio che ha proposto di fare un bagno collettivo, notturno ed in simultanea, nella bellissima spiaggia delle Ghiaie, a Portoferraio. L’idea, sicuramente originale, è stata supportata dalla volontà di creare un momento di divertimento…
Cosa penso di bikini, mutandoni e burkini
Ero un ragazzino (avevo appena sostenuto l’esame della terza media) quando, con i miei genitori e dei loro amici, passai una domenica in gita al mare (se ben ricordo nei lidi del ravennate). In spiaggia c’era una signora, non più giovanissima, che indossava un costume – come si diceva allora - a due pezzi: una mutanda di dimensioni ascellari ed…
Perché non riformare i regolamenti parlamentari invece della Costituzione?
Ma si sono resi conto i tanti costituzionalisti, che difendono la legge Boschi, degli strafalcioni tecnico-giuridici che essa contiene? Come si può accettare che la legge fondamentale dello Stato sia stata forgiata da legislatori digiuni delle più elementari conoscenze e competenze del diritto? Nemmeno nella immaginaria Repubblica delle Bananas avrebbero scritto una norma di rango costituzionale come quella che riforma,…