Skip to main content

Ferragosto, pranzo mio non ti riconosco

Dai dati emersi dalle Associazioni dei consumatori, il costo del pranzo di Ferragosto dovrebbe costare in media il 40% in piu' rispetto al 2001.Tenendo in considerazione i tassi medi d'inflazione, quest'anno arriveremo a sborsare per una tavolata di 8 persone circa 161.81 euro, contro i 134.54 del 2004 e i 115.3 del 2001: una differenza di quasi 50 euro. Eggià,…

Si torna a discutere di controlli sui capitali

Man mano che si chiarisce quale sia stata la fonte autentica dei problemi che l’economia internazionale vive da alcuni decenni, e che ha generato l’eruzione del 2008, osservo con curiosità compiaciuta alcune riflessioni che sembrano destinate a incrinare la muraglia di certezze dentro la quale i nostri policy maker hanno imbrigliato la nostra triste attualità. Una fra le tante, che…

STEFANO GRAZIANO

Vi racconto l'odissea mediatica di Stefano Graziano

"Cade l'ipotesi di concorso esterno in associazione mafiosa formulata nei confronti del consigliere regionale della Campania e ex presidente del Pd campano Stefano Graziano. La Dda di Napoli ha stralciato la posizione di Graziano dal fascicolo principale ed ha inviato gli atti alla procura di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) per la sola ipotesi di voto di scambio (non aggravato…

Fallire è bello, ne parliamo con Chiara Valerio

“Essere ritardatari è sinonimo di creatività”, “Le persone disordinate sono più intelligenti”, “Mangiare tanta cioccolata fa bene alla salute”. Negli ultimi mesi, frequentando il web, mi sono imbattuta in una serie di articoli dai titoli volutamente contrari al senso comune. L’intento di chi li scrive è probabilmente rassicurarci, sdoganando le nostre cialtronerie attraverso la più classica delle giustificazioni: “l’ho letto…

Jacques Hamel è il primo martire cristiano di un'Europa impaurita

Si diceva: ammazzando i vignettisti di Charlie Hebdo, giornale satirico di Parigi, i terroristi di matrice islamica hanno mostrato il peggio di sé. Ma poi è arrivata la strage dei ragazzi in festa al Bataclan. E poi il massacro del camion che ha travolto chiunque, bambini compresi, sul lungomare di Nizza. Adesso in Francia è la volta di un anziano…

Genova: la svolta è vicina se lavoriamo uniti e senza pregiudizi

Genova è la mia città di adozione ed è la città che porto nel cuore, perché è qui che ho cresciuto la mia famiglia e fondato la mia attività. È una città splendida, tra le più belle in Italia e nel mondo e dalle grandi potenzialità. Una città che ha anche offerto opportunità a chi - ad esempio, come me…

Il centro liberale ha fatto la sua mossa. E la destra?

Con Stefano Parisi neo Ceo di un'area liberalpopolare che intende smarcarsi dalla vecchia classe dirigente forzista, si apre di fatto una fase diversa per il tripartitismo italiano. Dove, accanto al Pd renziano alle prese con l'ala franceschiniana e bersaniana, e al M5S forte dei risultati di Roma e Torino, il fu Pdl ha fatto una mossa in una direzione che…

Pier Carlo Padoan

Fondo Atlante, cosa faranno le Casse previdenziali

L’ADEPP (l’associazione delle Casse assistenziali e previdenziali dei liberi professionisti in regime di privatizzazione) ha deciso - aderendo ad una richiesta della Presidenza del Consiglio - di entrare con 500 milioni di euro nel Fondo Atlante, incaricato della cartolarizzazione dei crediti in sofferenza del sistema bancario. Sicuramente avranno avuto delle promesse da loro ritenute convenienti, perché l’investimento è a rischio.…

Ma la tratta di migranti dalla Libia si ferma avendo (almeno) un governo (vero)

Gli 87 corpi ritrovati sulla spiaggia e al largo di Sabrata sono la plastica raffigurazione dell’arrendevolezza della comunità internazionale sul caso libico. Prima di lanciare strali contro le organizzazioni criminali, che minacciano di far transitare dalla Libia sino alle coste italiane almeno 500 mila migranti, è imprescindibile lavorare per la stabilizzazione istituzionale del Paese, propedeutica a qualsiasi altra attività. In…

Il lungo declino della classe media

In tempi in cui si discute con seria apprensione di stagnazione secolare, volendo con ciò sottolineare il costante calo di domanda aggregata provocata dagli sfavori demografici, dal progresso tecnico e dalla globalizzazione, diventa interessante tornare a sottolineare l’unico processo, questo sì davvero secolare, che sta lentamente mutando la fisionomia delle nostre economie cosiddette avanzate: la sparizione del ceto medio. Mentre…

×

Iscriviti alla newsletter