Skip to main content

La democrazia del click. Ne parliamo con Elisa Finocchiaro di change.org

Gesù o Barabba? Click. Nel prossimo futuro, saremo sempre più spesso invitati a partecipare alle scelte che riguardano la nostra società attraverso la democrazia diretta e i social media? È una domanda che si pongono in molti. Da una parte, il potere decisionale diffuso è senza dubbio un’ipotesi affascinante; dall’altra è legittimo chiedersi se una soluzione del genere non finisca…

Gli immigrati e il modello svedese

Per molti opinion makers di tutto il mondo, molti dei quali vivono nei paesi del sud Europa e in Italia, l'integrazione degli immigrati adottato dalla Svezia è considerata un modello. Ci sono cose buone e meno buone che lo caratterizzano e, soprattutto queste ultime, stanno emergendo con una certa forza a partire dagli ultimi mesi. Non mi aspettavo che alla notizia…

Cosa penso della sentenza della Consulta sul contributo di solidarietà a carico delle pensioni più alte

La sentenza della Consulta sul contributo di solidarietà a carico delle pensioni più elevate, a partire da 90mila euro lordi l’anno, è corretta e conferma un orientamento giurisprudenziale consolidato della Corte in questa materia. Non è, infatti, la prima volta che vengono varati (lo hanno fatto, magari in forme diverse, governi di centro sinistra e di centro destra) provvedimenti solidaristici…

Fare previdenza nell'era delle reti - 7 luglio, Tempio di Adriano ore 14,15-19

Fare previdenza nell’era delle reti: le nuove sfide della welfare society. Una view sugli scenari del nostro futuro previdenziale, assistenziale e sanitario come persone, professionisti, consumatori e imprese dove si confronteranno nella Conferenza annuale di CONFASSOCIAZIONI, importanti protagonisti di economia, politica, società  (Roma, 7 luglio, Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, ore 14.15-19). Una Conferenza che vedrà, fra gli altri,…

Pensioni, cosa succederà dopo la sentenza della Corte Costituzionale

Tutto può ormai succedere in Italia. Anche che un giornale (Repubblica) anticipi di 24 ore la sentenza della Consulta relativa al problema del contributo di solidarietà sulle pensioni d'oro. Ma non solo che anticipi la sentenza (di una causa che sarebbe stata discussa la mattina dopo  -5/07/16-, ossia lo stesso giorno di diffusione del giornale... ma l'articolo è stato scritto…

L'Fbi non indagherà Hillary, ma dice che è stata "estremamente negligente"

Il capo dell'Fbi, James Comey, ha consigliato al dipartimento di Giustizia di non aprire un'inchiesta contro Hillary Clinton per l'uso della casella di mail privata con cui ha gestito anche questioni di lavoro nel periodo in cui era segretario di Stato (dal 2009 al 2012). Nelle indagini condotte i Federali non hanno trovato gli estremi per procedere ulteriormente, ma Comey ha…

Nigel Farage

Che cosa insegna il caso Farage

E così anche Nigel Farage, nientemeno che il principale promotore e vincitore del referendum britannico sull’Europa, se ne va prima ancora della “sua” Brexit. “Voglio riprendermi la mia vita”, ha spiegato il leader del Partito per l’indipendenza del Regno Unito - Ukip, la sigla in inglese -, annunciando l’addio alla politica. L’uomo che aveva tuonato contro il male assoluto dell’Unione…

L'IMPRESA RESPONSABILE DEL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA

"La responsabilità sociale d'impresa è un tassello trasversale e importante della politica industriale del nostro Paese".  E' il messaggio lanciato dal presidente di Confindustria Vincenzo Boccia nell'intervista a Enzo Argante, conduttore di Terzocanale che andrà in onda su Reteconomy Sky e in streaming su www.ilsole24ore.com. Il Presidente ha sottolineato anche il ruolo della politica e del governo: "se vogliamo un'impresa competitiva,…

La festa dell'Unità a Pozzallo?

Continuano gli sbarchi in Sicilia. La cittadina di Pozzallo, delizioso centro balneare della costa iblea, è chiamata a versare il tributo più grande. A fine agosto è previsto infatti lo sbarco più difficile da fronteggiare: quello dei militanti che parteciperanno alla festa dell’unità nazionale del partito democratico. Pare che lo abbia deciso Renzi in persona. Povera Pozzallo, dunque. Mentre Giorgio…

Il QE della Bce di Draghi ha fatto risparmiare 30 miliardi allo Stato italiano

Se i risparmiatori italiani piangono a causa del QE, il governo almeno ride. I tassi rasoterra, infatti, hanno consentito un calo rilevante della spesa per interessi che Bankitalia, nella sua ultima relazione annuale, riferendosi al triennio 2013-15 stima in circa 30 miliardi di euro. La qualcosa per un paese come il nostro che paga decine di miliardi di euro per…

×

Iscriviti alla newsletter