Skip to main content

Direzione Pd? Ricchi premi e cotillon

Ricchi premi e cotillon. Così dovrebbe essere scritto nella lettera di convocazione delle riunioni della direzione del Pd. Quelle di Matteo Renzi non sono relazioni, ma veri e propri spettacoli, con proiezione di slide, video, filmati e quant’altro consiglia un’effervescente comunicazione. Poi, a smorzare gli effetti scenici, interviene – con quell’aria da seminarista invecchiato – Gianni Cuperlo che attacca il…

Guido Quaranta

Cosa mi aspetto da Matteo Renzi

Matteo Renzi acuisce i suoi toni superbi in direzione nazionale Pd non nascondendo un nervosismo espansivo, e non convince né la sua minoranza, né una buona parte del suo popolo pidiessinno mentre Renato Brunetta continua a martellare sulle previsioni del referendum di ottobre, dando dei numeri assolutamente lucidi che dalla stampa filo/governativa vengono minimizzati dietro il “solito brutto carattere” del capogruppo…

Pino Pizza non è la Dc

In queste ore il glorioso simbolo dello scudo crociato è stato ancora una volta imbrattato dalla brutta storia dei fratelli Pizza e delle tangenti che sembra coinvolgere molti esponenti della politica e delle istituzioni italiane; ovviamente si attendono i processi per sentenze non solo mediatiche. Pino Pizza (Giuseppe), già incolore Delegato nazionale del MG della Dc, continua impropriamente e illegittimamente…

Brexit e referendum in Italia, funzionano ancora gli uomini soli al comando?

La politica contemporanea, impegnata a sostenere le ragioni di interessi economici e finanziari consolidati, si sposa bene con l’idea dell’uomo solo al comando, sempre debole e con incerta personalità, pronto ad ascoltare, a prendere ordini, a eseguire. Mai sarebbe possibile attuare un’azione ancillare finalizzata a garantire gli interessi forti con una miriade di partiti, di gruppi parlamentari e vari arnesi…

Le famose lettere dell'Agenzia delle Entrate

Nelle ultime settimane i media stanno focalizzando l'attenzione sulle ormai famose 100mila lettere inviate dall'Agenzia delle Entrate ai cittadini per segnalare possibili anomalie nei redditi dichiarati nel 2012 ma,  sempre in questi giorni, molti contribuenti stanno ricevendo sempre tramite posta ordinaria anche le comunicazioni relative al controllo formale della dichiarazione relativa all'anno d’imposta 2013. Se siete tra i “fortunati” destinatari…

Campo santo senza campo

Passa il tempo, e anche se la rubrica del telefono e la lista di “amici” sui social non si svuotano, dietro tanti di quei numeri, dietro tante di quelle foto del profilo non c’è più nessuno. La digitalizzazione crea un’illusione per tramite di aggiornamento, per tramite di notifica. Tutto automatico, tutto finto. Passa il tempo e non hai il coraggio…

Due pensierini sparsi sulla strage di Dacca

Nell’Angelus di domenica Papa Francesco ha rivolto parole commosse nei confronti delle persone massacrate a Dacca (tra cui nove italiani) ricordando un brano del Vangelo di Luca (che faceva parte della liturgia della messa) quando Gesù incarica i settantadue nuovi discepoli a diffondere la Buona Novella dicendo loro: ‘’Vi mando come agnelli in mezzo ai lupi’’. Il Pontefice, tuttavia, non…

Come vincere la guerra a Isis

Per reagire a una minaccia continua ma imprevedibile, com’è quella dell’autoproclamatosi Stato dell’Isis, non bisogna avere paura, prima di tutto, delle parole. Come già il presidente francese Hollande aveva ammonito nelle ore della strage del Bataclan il 13 novembre 2015, dobbiamo tutti renderci conto che oggi siamo in guerra, sì, guerra contro il terrorismo. Come ha detto il nostro premier…

Cosa penso della Riforma costituzionale. Parla il Prof. Alessandro Pace

La riforma della Costituzione è una cosa seria. Per questo è importante discuterne in modo approfondito. Ascoltare prima di tutto, le varie posizioni e le argomentazioni che vengono proposte. Di seguito propongo una lunga intervista con Alessandro Pace, professore emerito di Diritto Costituzionale e Presidente del Comitato per il No. Prof. Pace, lei è il Presidente del Comitato per il…

Si dimetta la "comunità internazionale"

Ciò che continua ad accadere nel mondo a-polare, il trionfo del disumano e delle minacce a-simmetriche, impone le dimissioni della cosiddetta "comunità internazionale". Per chi vuole capire, siamo di fronte a un problema "profondamente complesso"; siamo a un bivio, nell'urgenza di un "progetto di civiltà". Chi detta le regole della civiltà ? Noi siamo eredi del grande pensiero occidentale, con…

×

Iscriviti alla newsletter