Il risveglio del paziente inglese, il giorno dopo, è stato brusco e febbricitante: forse per la prima volta ha realizzato di essere uscito da un’Europa in cui col suo cuore non era mai entrato. E nella quale, se il paziente troppo impaziente fosse invece rimasto, avrebbe goduto di un trattamento super-privilegiato rispetto agli altri 27 Paesi, offerto dall’Unione proprio per…
Blog
Cosa deve fare l'Italia?
Luigi Bisignani, persona solitamente bene informata, in un articolo-lettera su Il Tempo, sostiene che il Presidente Sergio Mattarella è preoccupato e sta studiando una via d’uscita nel caso della vittoria del NO nel referendum istituzionale. ‘’La soluzione più gettonata, per quanto teorica, …….. è quella di un governo istituzionale di scopo per la legge elettorale guidato da Pietro Grasso ed…
Brand Italia, chi se ne occupa? Arrivano i Nation Brander
[caption id="attachment_522055" align="aligncenter" width="500"] Carmelo Cutuli[/caption] La necessità di massimizzare l’attrazione di investimenti esteri e di contrastare fenomeni come l’italian sounding, sta oggi richiamando l’attenzione degli addetti ai lavori, sull’importanza di mettere in campo strategie comunicative collegate alla promozione dell’immagine del nostro Paese, sia attraverso i consueti strumenti connessi con il Marketing e la Comunicazione dei luoghi, ma anche e…
Brexit: la speranza tedesca per cambiare l'Europa
Nonostante le sue drammatiche conseguenze il Brexit potrebbe aver creato un'opportunità seria e concreta per una rifondazione in senso sociale e solidale dell'Unione Europea, secondo quanto si augurano da anni il blocco paesi meridionali, Italia, Spagna, Portogallo e Grecia con a capo la Francia. A guidare questo nuovo progetto, paradossalmente, non sarebbe quest'ultima, che anzi rischia una svolta ancora più eclatante di quella britannica nelle prossimi…
Dipendenti statali, le ferie dei fannulloni e le bufale un tanto al chilo
Il sole picchia, la Brexit comincia evidentemente ad annoiare ed ecco allora titoloni estivi per palati non troppo esigenti: “Tempi duri per gli assenteisti della pubblica amministrazione”, titolano l’Ansa e alcuni quotidiani; “Ferie e permessi, è finita la pacchia”, strillano altri. No, fermi: non si tratta della famosa guerra ai furbetti del cartellino, ma una raccolta di pareri dell’ARAN (Agenzia…
La Lega a Parma, cantiere dei moderati o degli arrabbiati?
Quello che si è aperto a Parma su iniziativa della Lega, più che il cantiere dei moderati, dovrebbe chiamarsi il cantiere degli arrabbiati se, come sostenuto da molti, si pone il problema non tanto o non solo della ricomposizione della vecchia area del centro destra su basi rinnovate, ma di offrire una nuova speranza a quel 50% degli elettori non…
Con "Italiano urgente" Gabriele Valle suona la sveglia agli italiani
Il torneo di tennis che gli italiani chiamano “Open”, in Messico lo indicano con la naturale traduzione, “Abierto”. I cartelloni cinematografici che in Italia annunciavano “The Wolf of Wall Street” (protagonista Leonardo Di Caprio), in Uruguay erano presentati nella lingua della nazione: “El Lobo de Wall Street”. In Spagna, così come nei ventidue Paesi dell’America che non per caso si…
Perché Renzi e il Pd sono a un bivio
La polverizzazione dei partiti attuali, il successo del M5S in alcune città tra cui Roma e Torino, e di de Magistris a Napoli, avvenuti nelle ultime elezioni amministrative si spiegano anche coi negativi fattori finanziari, fiscali, socio-economici connessi all’azione del governo Renzi. Provvedimenti che hanno accresciuto il livore e il rancore della gente comune, disincantata e insoddisfatta, che ha deciso…
Ora gli Stati Uniti d'Europa
La Gran Bretagna è fuori dall'Unione Europea. Attraverso un Referendum il popolo ha deciso: il 52% ha detto di non voler restare nell'UE. Si tratta di una scelta che ha sorpreso molti e che deve essere rispettata.E questo vale per tutti: vale per chi ha richiesto il Referendum, secondo me sbagliando, e vale per chi ha perso. Si legge di…
Bandi e concorsi per start-up imprese artigiani
Roma, il prossimo 4 luglio. Startupbootcamp FoodTech in collaborazione con Cisco e Pi Campus: dieci start-up italiane saranno invitate a presentarsi davanti a una platea di mentors internazionali specializzati nel foodtech. Continua a leggere su l'Arancia.