Skip to main content

“Un bacio” nei labirinti dell’adolescenza

"Un bacio” diretto e scritto da Ivan Cotroneo, con i tre giovani attori esordienti Rimau Grillo Ritzberger, Valentina Romani e Leonardo Pazzagli, è un film sugli adolescenti di oggi che parla di bullismo, di omofobia, di violenza fisica e psicologica. Ma parla anche dell’amicizia, delle prime volte, della forza delle parole, del coraggio di dire no e dell’importanza di riuscire…

Milano: intesa tra Comune, Assolombarda e Politecnico per la smart city anti-sprechi

Lo scorso 5 maggio Assolombarda, Comune di Milano e il Politecnico hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere azioni condivise sul tema della gestione delle eccedenze alimentari. L’intesa si pone l’obiettivo di realizzare una “Smart City a Zero sprechi” attraverso l’individuazione di azioni per la prevenzione dello spreco di cibo e il maggior recupero delle eccedenze alimentari. La firma del…

Che cosa unisce Boris Johnson e Paolo Savona

In un’intervista al Sunday Telegraph di sabato 14 maggio, l’ex sindaco di Londra, Boris Johnson, sostenitore della prima ora e leader di fatto della campagna per il Brexit, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, ha affermato che Bruxelles persegue lo stesso obiettivo perseguito dal dittatore nazista, cioè la creazione di un super stato europeo, sebbene abbia precisato che l’Ue punti…

Caro Papa Francesco, ti racconto delle mie gattine

"Ogni Parlamento è più o meno l’espressione dell’atteggiamento spirituale e della situazione sentimentale dell’elettorato che gli ha dato vita. La ripugnante condotta del Reichstag era possibile solo in quanto molti milioni di elettori e di elettrici l’avevano voluta così’’. Così scrive Erich Eyck del Parlamento della Repubblica di Weimar dopo l’affermazione dei Nazionalsocialisti nelle elezioni del 1930. Ma se non…

Il mio Longanesi

Longanesi è come l’enigmistica. Vanta il più alto numero d’imitazioni -. Così, Francesco Merlo introduce il volume “Il mio Longanesi” di Pietrangelo Buttafuoco al Salone del Libro di Torino. Antologia colta, acuta, strapaesana, regolarmente irregolare curata dal – più longanesiano dei giornalisti italiani –. Così, Ferruccio De Bortoli, moderatore d’eccezione per un appuntamento d’eccezione: i 70 anni della casa editrice…

Calenda inizia a formare lo staff. Andrea Napoletano capo segreteria

[caption id="attachment_509424" align="aligncenter" width="450"] Carlo Calenda[/caption] Non è passata una settimana dalla sua nomina a Ministro per lo Sviluppo Economico e già in tanti si aspettando grandi cose da Carlo Calenda. Questo è un fine settimana di lavoro per il neo ministro che deve formare il suo staff e dedicarsi ai dossier più importanti che affronterà nei prossimi giorni. Calenda troverà un…

Che cosa ha detto davvero Papa Francesco sulle donne diacono

Non sorprende che Papa Francesco, l’uomo venuto "quasi dalla fine del mondo" che non perde occasione per esortare popoli e nazioni ad aprire ponti, abbia appena proposto una piccola grande novità per la Chiesa cattolica, apostolica e romana: l’istituzione di una commissione di studi per valutare la possibilità che anche le donne possano amministrare alcuni sacramenti come il battesimo e…

Parte dall'Azerbaijan la sfida per l'integrazione nel mondo musulmano

La capitale dell'Azerbaijan Baku è stata la sede prestigiosa della settima riunione della Alleanza delle Civilizzazioni che si è svolta nei giorni scorsi (25-27 aprile) e ha avuto a tema l'attualità: “Vivere insieme in una società inclusiva, una sfida e una meta”. Il Forum dell'Organizzazione legata a doppio filo alle Nazioni Unite, e fondata anni orsono dalla volontà della Spagna…

Maria Elena Boschi

Cosa penso della riforma della Costituzione

Prima di tutto per non offendere l’intelligenza degli italiani giovani e grandi e scivolare nella rassegnazione nell’oblio dell’antipolitica, è necessario dare un buon esempio del modo in cui bisogna discutere il merito delle riforme sottoposte a referendum, contrastando la tendenza a farne un plebiscito sul governo. Democrazia - demos-crazia - significa idee e progetti politici capaci di suscitare consenso, partecipazione,…

DISRUPTIVE MANAGER

Per gestire il cambiamento ci vuole una nuova leadership in impresa: il manager deve mettere in discussione il suo Dna prima di affrontare i nuovi modi e i nuovi mondi del digitale. David Bevilacqua propone un’analisi originale e sorprendente: dal tetto del mondo ICT con l’esperienza al vertice di Cisco all’azione digitale sul territorio e attraverso modelli d’impresa innovativa. Secondo…

×

Iscriviti alla newsletter