Skip to main content

Gli Stati Uniti martellano al Qaeda: ucciso un leader in Siria e altri in Yemen e Somalia

Il portavoce del Pentagono Peter Cook ha dichiarato due giorni fa che un attacco aereo ha colpito Abu Firas al Suri, leader della Jabhat al Nusra, filiale di al Qaeda in Siria. Non è chiaro se si è tratto di un drone o di un caccia (è l'argomento di discussione degli analisti sui social network). Al Suri è stato colpito insieme…

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Boccia: equilibrio e cultura industriale al potere

    L’elezione a Presidente di Confindustria di Vincenzo Boccia permette alcune riflessioni sia nel metodo sia nel merito. Dal punto di vista del metodo è stato un grande test di democrazia. La Commissione dei Saggi ha ascoltato centinaia di operatori economici, ha ascoltato i quattro iniziali candidati, li ha infine ridotti a due. Se si considera che Boccia ha…

Intellettuali, segni dei tempi, complessità

Papa Francesco continua a testimoniare i "segni nei tempi" nei "segni dei tempi". In fondo, è ciò che dovrebbe fare ogni intellettuale, cercatore della verità e ricercatore in essa, non solo comodo consigliere del principe di turno. Eppure il mondo nel quale ci limitiamo a esistere non ci sta insegnando la necessità di essere, in quanto persone umane, degli "intellettuali…

Il vice Catarella

Ero tra i 1500 in fila per fare la comparsa in qualità di vice Catarella. Già, lo ammetto Montalbano è Montalbano, la Sicilia che piace a tutti. Quella che ragiona, che funziona. Che fa girare i piccioli. E quindi, foss’anche per il solo tempo delle riprese, foss’anche per qualche minuto dentro un set, ne valeva la pena farsi tutta questa…

La vera diseguaglianza è quella provocata dalla demografia

Un paio di notizie tratte dal cronicario della nostra attualità dovrebbero servire a farci comprendere chi stia pagando il disperato tentativo dell’economia internazionale di tornare su un percorso sostenibile di crescita. Notizie che, guardacaso, arrivano proprio dai paesi dove questa sedicente ripresa sembra assai meglio indirizzata rispetto a quella anemica dell’eurozona o a quella dei paesi emergenti, che anzi spaventano.…

Fondi europei: vincono le PMI italiane e spagnole

Le PMI innovative italiane sembrano aver gradito l’introduzione del cosiddetto SME Instrument, lo strumento ideato dalla Commissione Europea, introdotto appositamente per il settennato 2014-2020, e destinato specificamente alle piccole e medie imprese allo scopo di andare a colmare il gap di finanziamento durante le fasi iniziali del ciclo di vita dell’innovazione, e dunque la fase di R&S dell’innovazione stessa. La…

Come voterò al referendum sulle trivelle

Mi preoccupo che la gente sappia. Così riassumo il quesito e poi esprimo la mia opinione. Libera. 17 aprile 2016, Referendum sulle trivellazioni in mare entro 12 miglia marine. Oggetto: Divieto di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro dodici miglia marine. Esenzione da tale divieto per i titoli abilitativi già rilasciati. Abrogazione della…

Matteo Renzi

Cosa penso del bonus (elettoralistico) ai pensionati al minimo

Sono mai state registrate delle telefonate ai componenti del Consiglio Superiore della Magistratura rivolte a sollecitare raccomandazioni per la nomina in importanti incarichi dell’ordinamento giudiziario? Si sono mai predisposte delle intercettazioni ambientali nelle stanze in cui i plenipotenziari delle correnti organizzavano lo scambio di voti a sostegno dei loro candidati? Certamente no. A Palazzo dei Marescialli è bandito il "traffico…

Il fischio finale di Davide Rubini corre per il Premio Strega

[caption id="attachment_464427" align="aligncenter" width="300"] Davide Rubini[/caption] Cominciare con un “ve l’avevo detto io” sarebbe troppo facile e fin scontato. Eppure tra i candidati della Settantesima Edizione del Premio Strega Il fischio finale di Davide Rubini (www.ilfischiofinale.org), di cui avevo parlato in questo spazio qualche settimana fa, ci è arrivato davvero. Nella sua semplicità e con il suo tono frizzante da…

In Germania aumentano la ricchezza e la disuguaglianza

L’ennesima conferma di come aumento della ricchezza e della disuguaglianza nella sua distribuzione camminino a braccetto arriva dalla florida Germania dove fra il 2010 e il 2014 si è assistito all’aumento del reddito medio e al contempo all’aumento della quota di ricchezza detenuta dal 10% più ricco. I dati sono contenuti nell’ultimo bollettino mensile della Bundesbank che dedica un articolo…

×

Iscriviti alla newsletter