Skip to main content

La "persona umana" al centro

Penso che, nel mondo di oggi, i veri intellettuali siano coloro che hanno un "senso globale" della vita e che relativizzano e contestualizzano; il che significa avere il senso della storia e di ogni storia e ritrovare il senso della storia in ogni storia. Senza pretendere di portare prove, ma proponendo "sensazioni ragionate", azzardo nel dire che il mondo sembra…

Pensiero di relatività - pensiero sistemico

Il pensiero di relatività è pensiero complesso; come possiamo integrare le differenze che compongono il mosaico dell'umano se non "relativizzando" reciprocamente ciò che siamo ? La relatività ci aiuta a vedere i nostri limiti, a distoglierci dalla tentazione dell'onnipotenza e a farci ri-trovare nella nostra naturale incertezza; e non è poco, in un tempo nel quale l'idea totalitaria sembra godere…

Segni dei tempi

I "testimoni scomodi" sono "minoranze responsabili", persone che comprendono la complessità di essere tali. E le persone, dotate di una ragione aperta e pur nelle loro naturali contraddizioni, colgono i "segni dei tempi", evidenza storica della dinamica verità della realtà. Cogliere i "segni dei tempi" significa guardare dentro la realtà, e dentro ogni realtà, per guardare oltre; direi che è…

Testimoni scomodi

Se guardo alla realtà liquida che ci circonda e al mondo a-polare avvolto in una guerra mondiale a capitoli, avverto la necessità di una rinnovata consapevolezza intellettuale per un pensiero sistemico adeguato a comprendere il più possibile la crescente complessità di noi, del creato e di noi nel creato. Abbiamo bisogno di un pensiero che si incarni nelle complessità dei…

Le armi spuntate nella lotta al terrorismo

Le "anime belle’’ che sono sempre pronte a "marcare visita’’ quando si tratta di fare la guerra sul serio, hanno scoperto che, per condurre la lotta al terrorismo, è necessario avvalersi dei servizi di Intelligence. Meglio ancora se coordinati tra di loro. Peccato che una delle più brillanti operazioni di Intelligence - effettuata dalla Cia insieme ai nostri servizi (l’arresto di Abu…

Pasqua, resurrezione e Risorgimento

La Pasqua di resurrezione ha ispirato la politica italiana nel momento più alto della sua fase fondativa. Era il dicembre 1847 quando Cavour diede vita al quotidiano Risorgimento, termine che - ancora lontano dalla accezione storiografica dei nostri giorni - lo statista piemontese preferiva a quello di Rivoluzione abusato da Mazzini e a quello di Rinnovamento propugnato da Gioberti. Il 10…

L'Egitto, Regeni, il New York Times

L'Editorial Board del New York Times scrive che per gli Stati Uniti è arrivato il momento di "ripensare" le relazioni con l'Egitto. Washington e il Cairo mantengono rapporti di collaborazione, essenzialmente impostati sull'approvvigionamento militare egiziano, ma anche su una lettura (non troppo ufficiale) del presidente/generale Abdel Fattah al Sisi come elemento di stabilizzazione nell'area. L'Egitto è il paese più popoloso…

La forza delle tradizioni

Sono passato per l’aeroporto di Bruxelles due volte la scorsa settimana, sapendo che ormai ogni viaggio è a rischio. Pochi giorni dopo l’ennesima strage, che si aggiunge a quelle che insanguinano l’Africa e il Medio Oriente. Millenni di storia di civiltà non hanno cambiato l’animo umano: la barbarie continua a segnare Paesi e popoli, allora come ora. E, sia ben chiaro,…

Genitori, Allievi, Docenti, Scuola: storie di intollerabile discriminazione.

Carissimi amici, lettori, so che siete in tanti a seguirmi e di questo vi ringrazio di cuore perché solo insieme potremmo abbattere le barriere del'ideologia con la forza della cultura e della conoscenza. Ospitiamo un interessante e ricco contributo di un caro amico giornalista Giorgio Zucchelli. Una storia di ordinaria discriminazione. Una storia di ordinario autolesionismo nel nome dell'ideologia. Stiamo parlando…

Come ti fabbrico il genoma più piccolo che ci sia. Un gioco da ragazzi.

C’è un gioco che fanno tutti i bambini: aprire un oggetto, farlo a pezzi e tentare di ricostruirlo. Un po' come operano gli scienziati: cercano di identificare tutte le componenti di un processo, e poi le mettono insieme in provetta per riprodurlo. Se funziona: bingo! Vuol dire che hanno capito i principi alla base del processo a cui erano interessati.…

×

Iscriviti alla newsletter