Skip to main content
aldo moro

In memoria di Aldo Moro

Nell'anniversario del suo rapimento, dedico queste note telegrafiche al mio conterraneo Aldo Moro. Il costituente e costituzionalista pugliese è stato una personalità eminente della nostra storia repubblicana, e a lui si deve anche l'apertura della prima stagione politica del centro-sinistra (allora si usava il trattino). Quando rievocano la sua figura, tuttavia, molti continuano colpevolmente ad ignorarlo. Il 5 novembre 1963…

Che cosa succede a Napoli tra Bassolino, Valente e Brambilla

Bisogna convenire che a Napoli le primarie del PD invece di essere una soluzione democratica per scegliere il candidato sindaco sono diventate uno spinoso problema per il futuro della città, della prossima amministrazione comunale e della buona salute del PD renziano, che in questi ultimi mesi, tra polemiche sballate, attacchi a vuoto, annunci approssimativi e promesse mancate, sta registrando un…

Ciak ciak si gira

Ciak ciak, fa la pioggerella. Ciak ciak, le automobili sulle pozzanghere. Un rumore metallico, sordo, si fa vibrazione e cresce. I vetri iniziano a muoversi e ne seguono il ritmo. C’è rumore, poca luce. Aurora è rimasta a letto: troppe nubi, troppo vento. Ha il termometro in bocca e si misura la febbre. Ciak ciak, fa la pioggerella. Smack, smack,…

Salvate l'INPS, fate figli

Viviamo in un mondo in profonda trasformazione. La lezione è chiara. Data per assodata la velocità di cambiamento, il solo modo per essere competitivi è quello di recuperare la visione di lungo periodo. Perché questa premessa? La spiegazione è semplice in queste poche righe è riassunto il problema del nostro sistema previdenziale. Lo ricordava qualche giorno fa il Presidente Mattarella.…

Ecco il triste spettacolo del centrodestra

Ciò che accade a Roma alla vigilia delle elezioni comunali assume i caratteri dell’inverosimile a chi come noi, vecchi DC non pentiti, ne hanno viste tante nella lunga stagione della Prima Repubblica, ma, onestamente, mai ai livelli di bassa lega cui stiamo assistendo. Non sappiamo se il Cavaliere abbia malcelati interessi condivisi con “ il giovin signore fiorentino”. Il salto…

Il segreto delle ultime decisioni della Bce sta in queste previsioni

Non si capisce bene perché la Bce abbia lanciato il cuore oltre l’ostacolo “regalando” denaro alle banche e aumentando il QE – e vedremo poi con quali risultati – se non si dedica una mezz’ora a leggere le ultime previsioni che sempre la Bce ha rilasciato lo stesso giorno in cui ha annunciato le sue decisioni di politica monetaria. Il…

L'Italia e la corruzione

Ci sono dei temi che ciclicamente ritornano in primo piano sui giornali, unicamente perché sono sempre di attualità. Uno di questi è di sicuro il dramma della corruzione. Se ne parlò mesi fa in occasione dello scandalo Mafia Capitale, con tutte le conseguenze che ben sappiamo. Se ne riparla oggi a Milano per l’inchiesta sulla giustizia tributaria, dove è emersa…

FIGLI E FIGLIASTRI DI AGCOM

Antonio Nicita è commissario AgCom. L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Che analizza e decide piccoli passi che possono anche avere grandi conseguenze. Questo succede nel mondo off, quello delle telecomunicazioni e dei media tradizionali. Con rigore, forse anche con severità. Nel mondo on invece no. Liberi tutti: l'autorità non autorizza, direbbe Totò... Ecco perché questo titolo. Ma attenzione che l'Autorità deve essere uguale per tutti…

Italia e Cile da oggi sono più vicini

L’Italia si scopre più vicina al Cile. La repubblica andina conosce un un nuovo boom imprenditoriale e la recente visita di Matteo Renzi a Santiago del Cile ha sottolineato la strategicità dell’asse con Roma. Con un Pil che cresce del 6% ogni anno, il Cile rappresenta per molte aziende italiane una imprescindibile porta d’accesso per il mercato sudamericano. Complice il…

Elezioni in Germania: l'AfD avanza

Il risultato delle elezioni che si sono tenuti in Baden-Württemberg, in  Rheinland-Pfalz e Sachsen-Anhalt non può essere analizzato in modo tanto semplicistico come avvenuto un po' ovunque sui media italiani. Ridurre questa competizione elettorale a un test sulla politica di Angela Merkel è un errore. La Germania non è l'Italia. I RISULTATI ELETTORALI In Rheinland-Pfalz ha vinto la candidata dell'SPD Malu Dreyer con un  miglioramento dello…

×

Iscriviti alla newsletter