Nelle società aperte, la complessità aumenta. Per questa ragione, l'approccio lineare e separante al quale siamo abituati è controproducente sia nel senso che non ci aiuta a conoscere per comprendere le realtà in evoluzione sia perché fa degenerare le realtà stesse e la realtà globale. Nell' approccio lineare, la certezza trionfa e ci rende profondamente precari. Infatti, a cosa servono…
Blog
Vi racconto perché ho bisticciato in tv con Matteo Salvini
Servirà a poco, ma ho avuto la possibilità, in tv nel "tinello’’ di Giovanni Floris, di ricordare a Matteo Salvini – che sulle critiche alla riforma Fornero delle pensioni "ci campa’’ ancor più che sul tema dell’immigrazione e dell’antieuropeismo – alcune banali verità che nessuno è in grado di smentire. E cioè che gran parte degli effetti della legge del…
Finanziamento Fotovoltaico: ecco la proposta di Intesa San Paolo
Le aziende e i privati che vogliono produrre energia “pulita” per tutelare l'ambiente, avere efficienza energetica, e risparmiare a lungo termine, nella maggior parte dei casi devono ricercare un finanziamento, per far fronte al costo iniziale di adeguamento delle strutture. Tra i prestiti Intesa San Paolo disponibili sul mercato tradizionale e sui comparatori on line come SuperMoney, Facile.it, Segugio.it e…
È stato ucciso Omar al Shishani?
Uno dei principali leader dello Stato islamico, Omar al Shishani, "ministro della guerra", potrebbe essere stato ucciso da un raid americano il 4 marzo. Lo hanno rivelaro fonti del Pentagono alla Reuters. Il condizionale è d'obbligo, perché come dice sarcasticamente l'esperto giornalista della kuwaitiana Al Rai Elijah Magnier "questa sarà là centoventunesima volta che viene dichiarato morto". OMAR IL CECENO Omar…
Uccidere per vedere l'effetto che fa è fatuità schizofrenica non il Male
Uccidere qualcuno sotto una spinta irrefrenabile a fare del male solo per vedere, da vicino, l'effetto che fa: non è il Male che albergherebbe dentro ogni essere umano per cui sarebbe un potenziale assassino, ma è malattia mentale e nello specifico fatuità schizofrenica. Lo dice, senza esitazione alcuna, lo psichiatra e psicoterapeuta Martino Riggio che, a differenza dello psicoanalista lacaniano…
La crescita insostenibile del debito del governo Usa
All’ombra delle cronache, veloci e superficiali, la bomba a tempo del debito del governo Usa, continua a bruciare la sua miccia, che è ancora lunga per fortuna loro e nostra. Ma brucia. E che sia preoccupante, questa combustione, lo testimonia l’attenzione con la quale l’epopea di questa mostruosità contabile viene monitorata – e per evidenti ragioni – da osservatori assai…
Contro la retorica dell'8 marzo
L'8 marzo di ogni anno, puntualmente, si versano fiumi d'inchiostro sull'origine della Festa della Donna. Qui non intendo aggiungervi nemmeno una goccia, se non per ricordare che in Italia essa fu in realtà celebrata per la prima volta il 12 marzo 1922 (mentre è ormai provato che l'8 marzo 1908 non ci fu il rogo alla fabbrica tessile newyorkese "Cotton",…
Le cose turche di Davutoglu sui profughi
Il vertice tra la Ue e la Turchia, dedicato al dramma dei profughi, si è concluso in un nulla di fatto. Il premier turco Ahmet Davutoğlu ha chiesto altri 3 miliardi di euro per trattenere ed ospitare sul suo territorio la massa di disperati che si incamminano lungo la rotta balcanica per raggiungere il Nord Europa. Insomma, anche tra i…
8 marzo, la lezione di Giovanni Agnelli
Intervistato da Giovanni Minoli durante una trasmissione di alcuni anni fa, mi sovviene l'immagine dell’Avv. Giovanni Agnelli, famoso (anche) per essere stato in gioventù un assiduo frequentatore ed ammiratore del genere femminile, nel rispondere ad una maliziosa domanda del giornalista sul suo rapporto con le donne ed alla sua richiesta di raccontare ai telespettatori un qualche aneddoto, diciamo così, della sua vita…
Chi attenta (e perché) al valore della vita
Non si sa se rabbrividire di più per il delitto di cui sono accusati o per la motivazione che ne hanno dato. “Volevamo uccidere qualcuno solo per vedere l’effetto che fa”, ha spiegato Manuel Foffo, uno studente di Giurisprudenza di ventinove anni figlio di ristoratori - dunque un giovane come se ne incontrano tanti -, accusato d’aver ucciso un conoscente,…