Tutto cominciò nel Natale del 2013, quando da Longarone scomparve l’imbianchino bosniaco Ismar Mesinovic col figlioletto di due anni. Era partito per la Siria insieme al macedone Munifer Karamaleski, residente nella vicina Chies d’Alpago. Mesinovic morirà poche settimane dopo sotto i colpi di un cecchino dell’esercito siriano. Da allora si sono perse le tracce del bimbo, anche se sono circolate…
Blog
Troppi opposti furori sul ddl Cirinnà approvato
Quando il furore ideologico avrà spento i suoi ultimi bagliori in Parlamento e nelle piazze, e si guarderà al testo sulle unioni civili appena approvato dal Senato senza i paraocchi delle opposte barricate, forse si potrà constatare che ieri l’Italia ha fatto un piccolo e ragionevole passo in avanti, non all’indietro come il gambero. Se la Camera, dove ora andrà…
I partner mediorientali dell’Alleanza Atlantica e “North Thunder”: quando la scacchiera si complica
[caption id="attachment_381321" align="aligncenter" width="367"] Roberto Race[/caption] Al termine dell’ultima riunione dei ministri della Difesa dell’Alleanza Atlantica a Bruxelles è stata presa la decisione di orientare il dispositivo di sorveglianza navale alleato nel Mar Egeo e quello di intelligence lungo il confine turco-siriano. Tecnicamente i compiti non differiranno molto da quelli svolti dalla Marina italiana nello Stretto di Sicilia. Analogamente alla…
Fassino e l'anniversario dei giochi circensi (elettorali)
La domanda è:- Si sarebbe festeggiato l'anniversario dei dieci anni delle Olimpiadi a Torino se non fossimo in campagna elettorale per la corsa a Sindaco dove Piero Fassino, sindaco uscente, è rappresentante di quel PD che si è intestato ogni merito delle Olimpiadi invernali del 2006? - . Ecco. Piero Fassino va al Tg3 regionale a metà settimana e annuncia…
L'altra informazione, extra media
Proviamo a definire i contorni e quindi l'esistenza stessa di un nuovo mondo dell'informazione: deregolato, virale, inesauribile, privo di riferimenti di sistema (testate, gruppi editoriali, fonti) e alta funzionalità al contatto . Ma soprattutto illimitato e 'pericolosamente facile' da attivare. Un efficacissimo agente dell'immaginario collettivo al di fuori dei canali tradizionali. Un extra media. 5,8 MILIARDI DI RICERCHE AL GIORNO IN RETE: Google, 3,3…
Come vanno i conti dell'Italia
In questi giorni di confusione sul maxiemendamento sulle Unioni civili che ha dato risultati deludenti e quasi ridicoli (la questione della fedeltà è la più evidente), tra abbracci teatrali della senatrice Cirinnà e dichiarazioni arroganti dei verdiniani, noi, stanchi come la maggior parte degli italiani, abbiamo cercato di capire e studiare la razionalizzazione (?) e la revisione (?) della spesa pubblica,…
Le unioni civili e il silenzio di Camusso e Landini
Vigilia di elezioni a Roma per Roberto Giachetti, Guido Bertolaso, Alfio Marchini, Virginia Raggi, Stefano Fassina, Francesco Storace: sei personaggi in cerca d'allibratore. ++++ Forse mi sono distratto, ma non ho letto né ascoltato un intervento o una dichiarazione dei leader della Cgil e della Fiom sulla questione delle unioni civili. Eppure guidano organizzazioni che al tempi delle leggi sul…
Le primarie del Pd a Napoli e la classe dirigente che non c'è
[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="400"] Roberto Race in uno scatto di Vincenzo Oliviero[/caption] Il 25 settembre ho scritto l'articolo che segue ma mi sembra che quanto stia accadendo confermi le mie perplessità. Le primarie napoletane del PD vedono la competizione tra Bassolino (uno contro tutti), la sua creatura politica Valeria Valente (oggi deputata dei giovani turchi del PD), l'oncologo Antonio Marfella…
Il primo T-90 russo colpito da un Tow americano in Siria, aspettando l'inizio della tregua
Il sito specialistico Defence-Blog ha pubblicato il video di un T-90 russo (che assorbe il colpo) in dotazione all'esercito siriano colpito da un missile anticarro Tow sparato dai ribelli. Sarebbe avvenuto a nordest di Aleppo, nell'area di Al Bab. I T-90 sono i carri armati di punta dell'esercito russo, e sono equipaggiati con uno speciale dispositivo per deviare la designazione…
Ecco quanto costerà agli stati la prossima socializzazione dei debiti privati
Ciò che la crisi ormai più che settennale ha mostrato con chiarezza è l’inconsistenza della finzione teorica che vuole stato e mercato entità separate e quasi antagoniste. Le grandi protagoniste del post-crisi sono state, e non a caso, le banche centrali, ossia le entità che incarnano compiutamente il connubio stato/mercato che nei fatti decide le sorti dell’economia. E infatti ancora…