Skip to main content

Umberto Eco, il nemico del Grande Fratello

Fra i motivi per cui Umberto Eco si è conquistato un posto nell’empireo della cultura mondiale vi è anche il geniale modo con cui sciolse uno dei dilemmi del suo tempo: il tema della comunicazione di massa. Erano gli anni ’60 del XX secolo e gli intellettuali erano spaccati tra chi riteneva che i mass media fossero il nuovo oppio…

La legge Lorenzin e il caos tra pazienti e medici di base

Il decreto Lorenzin sulla giustezza delle prescrizioni mediche è andato in vigore da qualche settimana e già sta procurando infinite difficoltà ai cittadini italiani, che non posseggono sufficienti risorse per curarsi privatamente. La nuova legge del governo Renzi mette sotto osservazione più di 200 esami che per essere prescritti devono possedere requisiti molto severi, se questo non è a pagare…

Apocalittici o integrati i nostri 18enni?

[caption id="attachment_484854" align="alignnone" width="300"] Scoprire di Umberto Eco dopo l'incontro su come la comunicazione è cambiata con il web[/caption] Abbiamo incontrato duecento neo diciottenni delle superiori milanesi in alternanza scuola lavoro. Ieri. Il 19 febbraio 2016, data che verrà per sempre ricordata. Abbiamo appreso, in massa, infatti la scomparsa di Umberto Eco. Lo abbiamo appreso in internet. Un ambiente virtuale…

World press photo 2015

La World Press Photo 2016 è quella che ritrae un uomo che sta consegnando un bambino molto piccolo attraverso del filo spinato a delle altre braccia che sono protese verso di lui. Le braccia che consegnano il corpicino stanno fuori, di là dal filo spinato. Quelle che lo ricevono stanno dentro. È questa la foto che rappresenta il 2016, dunque.…

Mario Monti

Renzi ascolti un po' i consigli di Monti

Se fossi Renzi anziché arrabbiarmi con Monti riconoscerei che l’intervento del già Presidente del Consiglio ora senatore Mario Monti è stata una bella scialuppa lanciatagli in un mare in tempesta. Sì perché il ragionamento e le riflessioni severe del Professore in loden danno la possibilità al giovane toscano irruente di stoppare elegantemente la deriva antieuropeista che ha incalzato. Infatti la…

Cosa è successo a Bari contro Mario Adinolfi

«Liberi di essere, liberi di amare». «Ver-go-gna, ver-go-gna!». «Fuori gli omofobi dalla città». Questi sono stati i cori che hanno accolto Mario Adinolfi, direttore de “La Croce quotidiano” e promotore del Family Day, ieri pomeriggio a Bari per il convegno “La famiglia al centro” organizzato al Palazzo delle poste dell’Università degli Studi. Gli universitari di “Link”, gli attivisti di “Arcigay”…

Umberto Eco non c'è più

Aveva 84 anni, un giovane anziano. Un intellettuale come pochi in circolazione. Umberto Eco è stato semiologo,  mass-mediologo, filosofo e romanziere. Che dire, uno di quei geni che nascono davvero una volta ogni tot. di secoli. Ha rappresentato una voce critica, pungente e sempre originale e acuta, tra due periodi storici: il novecento e gli anni duemila. Non si può…

Papa Francesco, Donald Trump e le parole che sfondano i muri

Un tempo l’aggettivo più ricorrente per definire il messaggio di un Papa era “ecumenico”, ossia rivolto a tutti e con toni di solito a tutti graditi. Universali i Pontefici lo sono sempre rimasti. Ma Francesco ha introdotto una novità senza precedenti anche quando gira per il mondo: dice quello che pensa senza guardare in faccia a nessuno. Neanche al candidato…

Chiedi a papà: un format di successo per la Rai

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Venerdì scorso finalmente sono riuscito a vedere Chiedi a papà, un programma tv che va in onda il su RAI 3 alle 23 (quindi anche oggi tra pochi minuti...). Un bel format su cui secondo me Antonio Campo Dell’Orto e Daria Bignardi dovrebbero puntare. L’idea di allontanare due mamme alla volta per una vacanza…

Renzi benedica il nuovo Centro popolare alleato del Pd

L'idea di dare vita ad un nuovo soggetto politico di centro, ed aggiungerei 'delle libertà', distinto dal Pd e distante dai populismi di varia espressione, rilanciata in queste ore da Beatrice Lorenzin e da Fabrizio Cicchitto, è certo attraente e suggestiva e deve far riflettere tutti coloro i quali hanno a cuore il futuro delle democrazia italiana. Sciogliendo un nodo…

×

Iscriviti alla newsletter