Continua inarrestabile la crisi economica e bancaria internazionale e sarebbe importante che il popolo italiano capisse fino in fondo ciò che stiamo vivendo. Senza imbrogli e omissioni. I titoli bancari stanno zavorrando Piazza Affari e sono più che mai forti le preoccupazioni degli investitori per la situazione patrimoniale delle banche italiane, gravate da sofferenze per oltre 200 miliardi e da crediti…
Blog
Vi racconto le corbellerie su banche e banchieri sentite in tv
Si continua a sparare sulla Croce Rossa. Gli obiettivi preferiti dai talk show sono diventati gli istituti di credito a proposito dei quali ogni occasione è buona per demolirne la credibilità. A nulla valgono gli sforzi di qualche dirigente dell’Abi per descrivere il contesto di un sistema che non è alla canna del gas e che si misura con problemi…
Le Ceneri e l’inizio di una Quaresima speciale
Con il Mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima, il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua fino al Giovedì Santo. Dovrebbe essere un giorno di digiuno e di astinenza dalle carni, divieto che la Chiesa estende a tutti i Venerdì di Quaresima. L’altro giorno di digiuno e astinenza è previsto il Venerdì Santo. Durante la messa di oggi il…
Perché i medici sono in subbuglio
È passata in secondo piano una notizia importante. Il mondo medico pubblico - notoriamente articolato in una dozzina di sindacati - ha ritrovato l'unità. No, non mi riferisco allo sciopero di un giorno (a dicembre) o a quello che è stato proclamato a breve. Mi riferisco al fatto che, dopo quasi 28 anni, i medici pubblici hanno capito di dovere reagire all'andazzo…
L’Italia, il Regno Unito e gli embrioni
La notizia ha ottenuto la prima pagina dei quotidiani: in Inghilterra è stata autorizzata la manipolazione genetica di embrioni umani al fine di studiare le prime fasi dello sviluppo e comprendere le basi molecolari di aborti nelle fasi iniziali della gestazione. Una decisione quella inglese che è stata discussa ampiamente sui giornali italiani per le sue implicazioni bioetiche, per i…
Napoli, NAStartUp e l’ecosistema per le start up
[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Alcuni giorni fa ero all’Aeroporto Di Napoli e mentre aspettavo il mio volo nell’area di attesa dei gate, ho avuto una piacevole sorpresa. Infatti per la prima volta non c’era soltanto gente che leggeva giornali o lavorava in attesa del proprio volo, ma era in corso un evento. Mi sono avvicinato incuriosito e ho…
Il riformismo di Vito Crimi
Ho letto su Formiche.net la bozza di programma dei pentastellati per Palazzo Chigi firmata da Vito Crimi. Non so se il senatore sarà d'accordo, ma mi pare che l'asse culturale del suo testo ruoti attorno all'idea di gettare un ponte tra la tradizione liberale di promozione dei meriti (garantita dal mercato) e la tradizione democratico-radicale di tutela dei bisogni (garantita dall'intervento pubblico). Legalità e…
L'informazione è mobile
Due news che, insieme, fanno molto riflettere sul futuro dell'informazione e della comunicazione. SI NAVIGA (E SI GUARDA) SOPRATTUTTO DAL MOBILE L’audience di internet da device mobili è rappresentata da 17,2 milioni di utenti nel mese (utenti unici tra i 18 e i 74 anni che accedono a internet da smartphone e tablet), con una media di 37 ore di tempo…
Ai parlamentari cattolici: non votate il ddl Cirinnà. O dimettetevi
Siamo arrivati al dunque. Il cosiddetto ddl Cirinnà sulle unioni civili omosessuali si appresta ad essere votato. Come voteranno i parlamentari cattolici, soprattutto quelli che sostengono il governo Renzi? La posizione che sembra emergere è di un sostanziale via libera alle unioni civili e, allo stesso tempo, di un voto contrario sulla cosiddetta stepchild adoption. Eppure, se i politici cattolici…
Deflazione, i nomi dei cospiratori
Senza le misure messe a punto dalla Bce l’anno scorso, ha ricordato con orgoglio Draghi, “l’area euro sarebbe finita in una deflazione piena e i prezzi quest’anno sarebbero calati ad un ritmo anche più forte. La crescita sarebbe stata significativamente più debole“. Gulp, ma la crescita non si fa con la spesa, proprio quella che invece le politiche di reflazione…