Skip to main content

Le quattro D dell’apocalisse

Nulla sarà più come prima, dicono in molti. Il 2008 ha segnato una cesura netta nelle nostre pratiche economiche e ci vorrà del tempo prima che la nuova normalità – il new normal, come viene chiamato – venga digerito dall’apparato teorico che sosteneva la vecchia normalità. Tutti i modelli che gli osservatori usano per descrivere la realtà dovranno essere sostanzialmente…

Utero in affitto, firmiamo l'appello per l'abolizione universale della maternità surrogata

anche le femministe contro l'utero in affitto. all'assemblea nazionale di parigi oggi c'è l'assise per l'abolizione universale della maternità surrogata. l'iniziativa della filosofa femminista sylviane agacinsky è stata raccolta da cdac - collettivo diritti delle donne (guidato da maya surduts e nora tenenbaum), clf - coordinamento lesbiche francese (presieduto da jocelyne fildard e catherine morin le dech) e corp - collettivo…

Consumatori, macché tutele d'Egitto

“Aquino sicura” si chiama l'iniziativa promossa dal Comune di Aquino e finanziata dalla Regione Lazio che prenderà il via nelle prossime settimane. Il progetto intende far fronte alle problematiche emerse da indagini svolte sul territorio e finalizzato a promuovere un miglioramento delle condizioni di sicurezza dei cittadini. Verranno all'uopo attivati ben tre sportelli: uno a Tutela dei Consumatori, uno Antiusura,…

Pensioni: previsioni negative per il 2016

(Secondo post. Qui per leggere il primo) È purtroppo certo che la proposta di un ulteriore cospicuo prelievo verrà avanzata durante la discussione dell’agenda sulla riforma pensioni in programma per il 2016. Un primo modesto ma significativo segnale si è avuto il 28/1/2016 con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di un disegno di legge delega sul riordino delle prestazioni assistenziali.…

La Francia, i profughi, la Libia, l'attivismo e il terrorismo

"Siamo consapevoli del rischio che il conflitto nel Levante (Siria e Iraq, ndr), dove stiamo iniziando a vedere alcuni risultati positivi, possa trasferirsi in Libia", ha detto il ministro della Difesa francese, aggiungendo che una soluzione politica in Libia è "l'unico modo per sradicare" il problema. Ma a far saltare sulle sedie gli addetti alla sicurezza delle cancellerie europee, soprattutto quella…

Ecco le vere sfide per la famiglia oltre il ddl Cirinnà

Fortunato è il Paese in cui la gente, tanta e festosa gente come la manifestazione al Circo Massimo ha dimostrato sabato scorso, manifesta per la famiglia. Vuol dire che si comprende il valore di questa secolare istituzione, d’antica e italianissima tradizione. L’amore che un padre e una madre sanno sempre coltivare per i figli qualunque cosa succeda, l’affetto e la…

Per chi è davvero prioritario il ddl Cirinnà?

Mai, come nell’Italia della seconda e terza repubblica, si sono verificati tanti cambiamenti di casacca. Cambiamenti da un partito all’altro, per non perdere la sedia e lo strapuntino, ovvero quei vantaggi che la politica è in grado di dare, anche ai neofiti del parlamento. Mai come in questa legislatura, mai come sotto il regime di Renzi, tanti soggetti, eletti da…

BIG DATA, VOTA LA RISPOSTA

“E’ stato costituito, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, un Gruppo di lavoro per avviare una riflessione condivisa e strategica sui Big Data finalizzata a mettere a punto nuovi approcci per utilizzare quelli di competenza del MIUR nella formulazione di decisioni di grande impatto scientifico, amministrativo e politico. dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, un Gruppo di lavoro per…

Ecco le misure del governo per la tutela del lavoro autonomo

Quasi a distanza di 10 giorni il Consiglio dei ministri Italiano vara il DDL sul Lavoro autonomo in coda al Employment and Social Developments in Europe 2015 –del 21/01/2016. Peraltro in contemporanea è in corso la quarta rivoluzione industriale in interazione con altri fattori socio-economici e demografici ben spiegata nel Report del Word Economic Forum “The future of Jobs”, che…

Imprese: si torna a livelli pre-2007. E' davvero finita la crisi?

Nel 2015 le imprese italiane hanno accelerato e raggiunto quota 6 milioni 57mila unità. Questo grazie a 372mila nuove iscrizioni che hanno più che compensato le 327mila cancellazioni con un saldo, quindi, di 45mila imprese in più. Lo affermano i dati Unioncamere – InfoCamere. Continua a leggere su L'Arancia.

×

Iscriviti alla newsletter