Skip to main content

La guerra sul corpo delle donne

La violenza subita dalle donne a Colonia riporta rovinosamente un perverso e bestiale fenomeno che continua a consumarsi in tutto il mondo. In Italia come in altri paesi –più recentemente nella guerra terroristica e in India - le donne sono arma potentissima con violenta recrudescenza quando si vuole annientare un popolo. La guerra sul corpo delle donne non è altro…

Il convento italiano è povero, ma i frati sono ricchi

Alcuni anni fa Rino Formica disse che il convento (l'Italia) era povero, ma i frati (gli italiani) erano ricchi. È ancora sostanzialmente vero. La ricchezza netta delle famiglie è pari a sette volte il reddito disponibile, sei volte il Pil, quattro volte e mezzo il debito pubblico. Siamo più benestanti dei cittadini di molte grandi democrazie occidentali, ma il Paese…

Yanni, naturalmente bambini

Ho vissuto a Roma a fasi alterne, in questa città è nata Ginevra e ci è cresciuta per i primi due anni della sua vita. Se un negozio come Yanni fosse già stato in Via dei Banchi Vecchi ci saremmo sicuramente passati davanti in una delle nostre lunghissime passeggiate fra Trastevere e Campo dei Fiori. Così non è stato perché…

Donne, altro che Assolo andate Verso Medea

Laura Morante firma e interpreta il suo Assolo per dare testimonianza – così dice la stessa regista e protagonista - che un nuovo femminismo è necessario. In forma attualizzata, certo, ma necessario. E lo fa alla sua maniera costruendo un personaggio Flavia, fragilissima. La maschera di una donna non attrezzata alla vita, più oggetto che soggetto. Flavia è, però, archetipo…

Beppe Grillo

Ma Donald Trump è parente di Beppe Grillo?

L’Unione europea, pur attraverso il suo cammino travagliato, ha assicurato 70 anni di pace, di benessere e di libertà in un Continente che era stato lo scenario di ben due terribili e devastati Guerre Mondiali. L’appartenenza a questa comunità ha rappresentato, per noi tutti, una garanzia contro le possibili svolte autoritarie all’interno di ciascun Paese membro. E’ bene riflettere su…

IIT, EXPO e lo Human Technopole

Valutando quanto diverse siano le posizioni assunte in casi come quello delle vaccinazioni, degli OGM e della Xylella fastidiosa, emerge con chiarezza che il governo, oggi, non dispone di un organismo consigliare scientifico che fornisca al potere esecutivo le informazioni necessarie ad assumere le conseguenti scelte politiche. C’è stato un tempo, invece, in cui tale ruolo era svolto dal CNR…

Perché l'Europa fa harakiri su Schengen

C’era una volta Schengen, o forse c’è ancora. Certo è che dopo il ripristino dei controlli alle frontiere in Svezia e in Danimarca, e la tentazione della Germania di fare altrettanto, e la costrizione della Francia a chiudere tutto e subito nelle ore del drammatico 13 novembre, l’interrogativo è inevitabile: che Europa potrà mai restare in piedi se, un pezzettino…

Cara Di Giorgi, sulla Stepchild Adoption sbagli

Cara Rosa Maria Di Giorgi ti scrivo. Ho letto il tuo articolo su L'Unità e la tua intervista a L'Espresso e credo convintamente che tu stia sbagliando. E ti vorrei dire perché. Tu scrivi nel tuo articolo che "occorre individuare con saggezza quale possa essere il punto in grado di rispettare tutte le sensibilità" e nell'intervista alla domanda su cosa…

L'albero di stanze

Tirabusciò, cavasugheri, Scarafone a indicare il telefono. E poi, Nonno Salutare, Nonna Crescenza e il custode, ministro del passato ancestrale, Crocifossi. Sopra tutti, e rigorosamente prima di tutti, il bisnonno Redentore. E poi, ancora, Balthasar con la sua parlata fatta di ndataf, flap flap, aiut marò. E i prozii Alfeo e Sinforosa. Ecco, andrebbe recensito così, alla Arbasino, questo libro:…

Ecco gli ultimi giochetti al Luna Park delle pensioni

Nel Luna Park delle pensioni hanno nuovamente scoperto l’acqua calda. Tutti si lamentano perché vi sono 135mila pensionati in meno. E perché, in media, le donne percepiscono un trattamento inferiore di 6mila euro l’anno rispetto a quello degli uomini. Il fatto è che le riforme si fanno proprio per diminuire il numero delle pensioni (e quindi anche la spesa) rallentandone…

×

Iscriviti alla newsletter