Skip to main content

Caro Matteo (Renzi), lo sai come si rende davvero Buona la Scuola?

Carissimo Matteo, lo stile simpatico e friendly della sua ultima enews in onore della” Leopolda 6” fa fremere la mia penna di quarantenne come lei, nel desiderio di risponderle... Devo. Questa non è una mail, ma una vera “lettera aperta a Matteo”, da parte dei Giovanni, delle Paola, dei Giuseppe, delle Agnese (be', perché no? ... se si parla di…

Pubblica amministrazione, tutti i dettagli sul confronto tra sindacati e Aran

Vi racconteremo la giornata che ha visto giovedì mattina e pomeriggio, alla sala Nenni dell’Aran, per continuare il confronto tra la delegazione Aran e tutte le considerazioni sindacali della p.a., autonome e non, su due temi fondamentali per la vita di questa zoppicante democrazia: il numero e la tipologia dei comparti della p.a. (incontro del mattino) e l’osservazione di risultati/dati della rappresentatività…

La Politica e la sua bellezza

La Politica è una cosa davvero bella. Questo è vero in particolare quando è realmente al servizio delle cittadine e dei cittadini, quando si mette ad ascoltare le necessità, le richieste, i dubbi e le speranze delle persone. In breve, quando si preoccupa del bene comune. Esistono poi tanti piani in cui la Politica si realizza. Per mia esperienza personale,…

Forze speciali, quali sono (e cosa fanno)

Sono al centro di dibattiti politici, ne parlano leader mondiali, generali ed esperti analisti, nonostante si muovano in (quasi) completo silenzio nei teatri operativi. Le forze speciali dei vari reparti degli eserciti del mondo, sono diventate argomento di discussione pubblica ed uso comune, che collega gli aspetti militari a questione politiche e geopolitiche. Perché? Si tratta di reparti che fino…

Ecco cosa temere per Veneto Banca

Ho scritto di “ rivoluzione fiscale passiva” intendendo quella che il ceto medio produttivo italiano potrebbe realizzare, vessato oltre il ragionevole dal fisco e vittima di un sistema bancario sempre meno dedito alla sua specifica funzione di prestatore di moneta e sempre più protagonista e vittima di temerarie operazioni finanziarie. Ridotta ai minimi termini la disponibilità di cassa e dovendo…

Un capolavoro chiamato Italia. Racconto a più voci di un patrimonio da tutelare, proteggere e valorizzare

Leggendo un interessante articolo apparso recentemente sul Corriere della Sera mi ha colpito la lucida analisi di Raffaele La Capria, espressa in un nuovo saggio, sulla bellezza, intesa non in senso puramente estetico, ma come la principale nota caratteristica della carta d’identità italiana, poiché nessun Paese al mondo ha un paesaggio così bello come quello italiano. È quindi naturale che…

Caro Berlusconi, nessuna autocritica sul disfacimento di Forza Italia?

Coloro che criticano la nuova legge elettorale sostengono che, grazie ai suoi meccanismi, la lista che vince le elezioni potrebbe "dare cappotto’’ all’intero sistema politico, eleggendo a suo piacimento anche i componenti delle massime istituzioni di garanzia: dal Presidente della Repubblica ai giudici costituzionali. Matteo Renzi ha dimostrato che, per realizzare questo obiettivo, non c’è alcun bisogno dell’Italicum. E’ sufficiente…

La Fed, i tassi e i debitori

Sicché la Fed, per una volta, non ha deluso gli osservatori, anzi ha fatto esattamente quello che si aspettavano. Ha alzato di 25 punti base i tassi, praticamente a zero dal 2008, e i mercati, per ora festeggiano. I mercati, si sa, amano avere ragione. Salvo poi pentirsene. Anche perché ci sono alcuni fattori che sembrano proprio favorire i ripensamenti.…

Renzi, Boschi e la passione per Banca Etruria

Renzi ha chiamato Raffaele Cantone, capo dell'Autorità anticorruzione, per gestire gli arbitrati dei risparmiatori di Banca Etruria e delle altre banche. Scelta teatrale e patetica, non certo per il giudice Cantone, ma per Renzi stesso, il quale sta dimostrando tutta la sua incapacità, la sua inadeguatezza, la sua superficialità se non precarietà di uomo politico e di governo. Per l'Expo…

Un gruppo di forze speciali americane sbarca in Libia e viene subito rispedito indietro

Un gruppo di forze speciali americane è sbarcato in Libia all'alba del 14 dicembre: ma gli operatori appena scesi dall'aereo che li trasportava sono stati rispediti indietro dalle autorità locali. Sulla base di quanto riportato da alcuni osservatori, il motivo della ripartenza sarebbe il mancato coordinamento del loro arrivo con i libici. Notizie tutte da chiarire, che probabilmente non avranno una…

×

Iscriviti alla newsletter