Skip to main content

Parigi sotto attacco, pronta a chiudere le frontiere

Nel nome di Allah questa notte Parigi, la Francia, l’Europa e il Mondo stanno vivendo momenti di paura per i vari attacchi terroristici, che fino a questo momento hanno procurato 60 morti. Il dato sconvolgente sono le esplosioni coordinate in alcuni luoghi di Parigi, in particolare allo stadio, dove erano presenti tanti tifosi inermi e il presidente francese François Hollande.…

Violenza sulle donne, serve un cambiamento culturale

Ce ne ricordiamo quando la televisione  e i mezzi di comunicazione ormai tutti impastati di scandali su sesso, sangue, soldi, lanciano la notizia dei massacri su donne e  bambine: la violenza perpetuata sull’aggressione fisica in Italia delle donne tra i 16 e i 70 anni  –il 31,5%  è il dato  che emerge dall’indagine compiuta da Istat relativa al quinquennio 2009/2014-…

Gaiani

Brevi note sulla presunta morte di Jihadi John

«Stiamo valutando i risultati rispetto al bombardamento avvenuto nella notte e vi forniremo ulteriori informazioni sul caso»: sono queste le parole con cui il portavoce del Pentagono Peter Cook ha comunicato ai giornalisti presenti in conferenza stampa l'attacco con cui un drone americano avrebbe colpito Mohammed Emwazi, noto al mondo come "Jihadi John". Per ricordare chi era il jihadista John, kuwaitiano…

Parte da Napoli la selezione di 100 “Social Champion”

Saranno solo cento gli under 30 che potranno diventare per alcuni mesi “Social Champion” e realizzare così un’innovativa sperimentazione internazionale che punta a far emergere i talenti inespressi o sommersi nei settori tecnico, creativo, scientifico di giovanissimi studenti a rischio esclusione sociale. I “Social Champion” saranno giovani volontari–mentori che, dopo un periodo di formazione, lavoreranno alla realizzazione del progetto adEST…

Roberto Race

Le api maestre di organizzazione sociale

Uno studio dell’Istc-Cnr sul comportamento degli sciami di api nei processi decisionali ci insegna a progettare sistemi robotici capaci di auto organizzarsi. Lo studio è stato pubblicato su PLOS ONE Uno sciame di api alla ricerca di un nuovo sito dove stabilirsi può insegnarci a creare gruppi di robot capaci di auto organizzarsi e di adattarsi ai cambiamenti improvvisi dell’ambiente…

L'Unione bancaria non frena la disunione creditizia dell'Eurozona

Osservo stupito, sfogliando l’ultimo Economic outlook dell’Ocse, che i tassi di interesse sui prestiti alle imprese non finanziarie italiane sfiorano il 5%, mentre in Portogallo sono di poco superiori all’1%, meno addirittura della virtuosa Germania. Il grafico che l’istituto elabora per raccontare quanto diverse siano le realtà finanziarie in Europa, assegna proprio al nostro Paese il record di tassi pagati…

Alla crisi di sistema serve una risposta di cultura popolare e liberale

Stato di diritto ridotto al lumicino, assetto istituzionale caratterizzato dalle profonde anomalie conseguenti al “golpe blanco” del Novembre 2011 e al sostanziale misconoscimento della sentenza della Corte costituzionale sul “porcellum”, sono le condizioni sovrastrutturali di una società italiana in crisi profonda morale, culturale, economica, sociale, con tassi di disoccupazione generale e, soprattutto, giovanile e femminile, ai limiti della tenuta del…

Beirut, tutti i dettagli sugli attentati

Due attentati kamikaze hanno colpito il quartiere Burj el Barajneh della capitale del Libano provocando decine di  morti e oltre duecento feriti (tra questi alcuni sono gravi, e dunque il bilancio delle vittime è destinato a salire). Gli attacchi sono stati rivendicati dallo Stato islamico. Le esplosioni sono avvenute intorno alle 18 di giovedì, a pochi minuti l'una dall'altra: due kamikaze, secondo le…

Cosa è successo davvero all'Aran

Ho letto l'articolo di Formiche.net sulla riunione di ieri tenuta all'Aran. Non entro nel merito delle indiscrezioni scritte da Bruno Guarini. Vorrei invece sottolineare la posizione di Confedir. Ha comunque ragione Guarini quando scrive che di fatto tutte le confederazioni si sono espresse negativamente sulla ipotesi Aran, sottolineando che – se il dettato legislativo prevede che i comparti “siano fino…

Vincenzo De Luca, elogi e timori

Nei vecchi film in bianco e nero del secolo scorso l’avvio di un rapporto sessuale veniva spiegato con una dissolvenza. Anche nel nuovo affaire di Vincenzo De Luca ad un certo punto ne compare una (che a me sembra determinante). Che fine ha fatto il riconoscimento di un nuovo e più prestigioso incarico al manager sanitario Guglielmo Manna, in cambio…

×

Iscriviti alla newsletter