Skip to main content

I sermoni laici in un'Italia divisa

Il sermone laico di Gramellini sulla Scuola come ascensore sociale dimostra l’inadeguatezza di certa parte dalla cultura italiana, fatta di pensatori, giornalisti e sedicenti intellettuali nel cogliere e decifrare i dettagli di una realtà che sta tutta da un’altra parte. Nella parole di Gramellini, che tracimano di retorica e buonismo benpensante, c’è la siderale distanza tra il Nord e il…

Rischio professionale, aspetti organizzativi

Undicesimo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il decimo è possibile leggerlo qui)  Le carenze finanziarie non debbono ulteriormente bloccare la diffusione, a livello di ogni ASL/AULSS italiana, di una Unità di Risk management, clinica e non amministrativa, cui affidare almeno cinque compiti principali: 1. Stesura, codifica e consenso sulle procedure più rischiose; 2. Identificazione delle situazioni a…

Un libro per matti

L’idea di fare una sorta di almanacco dei matti è un’idea matta. E sono le idee matte quelle che piacciono di più a chi non è matto. Il fatto, matto un poco pure lui, è che a leggere il “Repertorio dei matti della città di Torino”, scritto da Paolo Nori per Marcos y Marcos, chi pensava di non essere matto…

Che Legge di Stabilità sarà?

Il giovane toscano Presidente, una ne dice cento ne pensa ma non siamo per niente informati di come vanno i conti e sappiamo che entro il 15 di ottobre – dunque meno di una settimana - Bruxelles e dunque Mamma Europa attende le proposte che il Governo Italiano farà per la legge di stabilità 2016 che poi andrà comunque varata…

I morti alla Mecca, l'Arabia Saudita, i numeri e le contraddizioni

Secondo l'ultimo report di Associated Press, il numero dei pellegrini musulmani morti durante l'incidente dello scorso mese alla Mecca è di 1453. L'inchiesta fatta da AP attraverso le dichiarazioni raccolte nei 19 Paesi che hanno avuto cittadini vittime dell'incidente, dimostra che i deceduti sono il doppio rispetto a quanto dichiarato dall'Arabia Saudita (769 è il dato ufficiale fornito da Riad).…

L'IS avanza ad Aleppo: che dice Mosca?

Quello che esce dal campo di battaglia non mente ─ i fatti, come sempre. Lo Stato Islamico ha conquistato 6 villaggi nell'area nord-orientale di Aleppo, la seconda città siriana, un punto in cui l'offensiva dell'IS era in stallo da un po'. Invece l'avanzata di queste ultime ore è stata definita dal New York Times «significativa» ed è arrivata a danno…

Rischio professionale, la colpa

Nono articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (l'ottavo è possibile leggerlo qui) Oggi la presunta “colpa professionale” può portare a ben cinque procedimenti (=processi; =giudizi) per un’ unica causa. Li elenchiamo: 1. Procedimento penale per lesioni o morte; 2. Procedimento civile per richiesta di risarcimento; 3. Procedimento civile con pagamento dell’ASL e possibile, successiva rivalsa sul medico –…

Il cappotto di Marino

Passata la festa, gabbato il Santo. Marino si è dimesso e ora tutti i suoi detrattori dimenticheranno rapidamente i vantaggi di queste dimissioni. Perché non ce ne sono. Finalmente, lontano dalla contingenza della quotidianità politica, avvilita da tempo dalla sindrome degli scontrini, inaugurata dal Movimento 5 Stelle, il personaggio Marino può finalmente liofilizzarsi nel mare placido della letteratura. La sua…

Messa: una buona TV riparte dai bambini

Ho letto con immenso piacere e tanto entusiasmo su Formiche la riflessione di Paolo Messa a proposito di potenziali attività della televisione italiana. Egli osserva come il servizio pubblico, la RAI, può svolgere una sua funzione nobile, qualificando i palinsesti con programmi ben pensati per bambini e ragazzi. L’intuizione di Messa va tenuta in grandissima considerazione. Molto del tempo che…

Le imprese italiane alla conquista del Sudafrica

Se l'Africa che si affaccia sul Mediterraneo è vista dalle imprese come un'area dove oggi è rischioso investire c'è un'altra Africa, quella che ruota attorno al Sudafrica, che per la sua stabilità è vista come una delle aree più interessanti. Se ne parlato a a Cape Town il 1° e 2 ottobre 2015 in occasione della seconda edizione del Summit…

×

Iscriviti alla newsletter