Skip to main content

L’invenzione della reflazione

Per quanto sedotti dalle complicazioni degli economisti contemporanei, che esibiscono senza pudore alcuno astrusità matematiche e garbugli statistici, dovremmo ricordarci del sano senso comune del quale l’economia autentica è intrisa. All’uopo è utile rileggere vecchi libri e metterli a confronto con i nuovi. Se ne può ricavare più di un motivo di riflessione o, meglio ancora, una spiegazione del nostro…

Kim Kardashian, First Lady

Ora non sarà vero perché non potrà essere vero, però sappiate che se anche è stato per un istante, per il tempo di un selfie, o solo un battito d’ali, Kim Kardashian (foto) è stata pensata come First Lady degli Stati Uniti d’America. Questa picciridda qua, classe 80, ha una biografia che, moralmente, somiglia a una fedina penale. Principia la…

Tsipras, Corbyn e Sanders. Perché la sinistra radicale attecchisce

Dopo la vittoria particolarmente ampia di Jeremy Corbyn tra i laburisti inglesi, il voto greco per Alexis Tsipras in Grecia conferma una tendenza evidente nelle democrazie occidentali alla crescita di una sinistra più radicale rispetto a quella degli ultimi decenni. D’altra parte basta considerare in questo senso  gli ottimi risultati che sta ottenendo Bernie Sanders, un candidato che si autodefinisce…

Come rendere efficienti le Camere senza modificare la Costituzione

Nei giorni scorsi le cronache si sono soffermate a lungo sull’Aula del Senato, pressoché vuota, durante la discussione generale sulle riforme costituzionali. Il senso della critica era il seguente: i senatori polemizzano tra di loro, chiedono di discutere, poi, al momento buono, tornano a casa, in compagnia del trolley. Succede sempre così durante la discussione generale di un provvedimento. Si…

Germania, gli immigrati e gli editori

Quasi cento anni fa, era l’indomani del 1917, il quartiere di Charlottenburg si popolò di Russi. Dei bianchi costretti alla fuga dalla rivoluzione bolscevica. Mezzo milione di russi si riversò nella sola Berlino, l’esodo dalla Russia fu di tre milioni. Numeri biblici capaci di ridimensionare il presente. L’Europa stava per uscire dalla I Guerra Mondiale e, dunque, altro che crisi…

Al mercato l'affare non è "scontato"

Per fare buoni affari serve una buona dose di fantasia, lasciare a casa il preconcetto “è da maschio” o “è da femmina” e i ragionamenti del tipo “ma se è una tovaglia non posso usarlo come coperta”: quello che ti piace è esattamente quello che vuoi che sia. Faccio un esempio per entrare nello specifico: una delle copertine delle mie…

Dalla Bibbia allo statalismo

"quasi come se fosse una pura casualità, i filosofi politici che hanno preso posizione contro ai valori e alle idee ereditate dallo spirito della bibbia hanno tutti adottato tesi stataliste, invece che democratiche, cioé che portano alla risacralizzazione dello stato, sia sotto forma autoritaria o assolutista (machiavelli, hobbes, rousseau, hegel,  maurras, ...), sia sotto forma totalitarista (marx, lenin, i neo-paganti…

Roma città aperta, eccetto sere, festivi, assemblea sindacale, varie ed eventuali

Cosa ne pensano i ventenni/trentenni dell’episodio Colosseo? Vi dico come la pensiamo noi che nel 2010 lanciavamo la terza fascia oraria per i beni culturali, in “Non siamo figli controfigure”. Raccoglievo le denunce di noi allora ventiseienni, davanti biblioteche chiuse alle 18.00 per custodi che, a quell’ora, dovevano prendere il treno (pendolari Roma-Napoli). Raccoglievamo le testimonianze dei coetanei stranieri in…

Vita e morte nella Caienna, vecchia colonia penale d'Italia

All’orizzonte già si vedono le colline e i canneti, e la sabbia bianca su un mare sempre più smeraldo. Incatenati nella stiva, i condannati vengono liberati per salire, uno alla volta e con la palla al piede, sul ponte della motonave. Laggiù c’è cala Sinzias, l’approdo prescelto a sudest della Sardegna, dopo che un ingegnere civile per tre mesi ha…

Forze speciali americane in Niger contro Boko Haram califfale

Un giornalista della Reuters è andato nella città di Diffa, in Niger, dove ha assistito ad una riunione a cui insieme a 75 capi villaggio, politici e comandanti militari locali, hanno preso parte anche degli uomini delle Special Operations Forces americane. L'argomento del vertice era organizzare una difesa credibile contro gli attacchi di Boko Haram. Il gruppo islamista nigeriano nel marzo 2015 s'è impegnato nella baya…

×

Iscriviti alla newsletter