Skip to main content

Il Senato burlesque

La politica italiana parlamentare sta dando la peggior rappresentazione di se e,  tra i mass media che dovrebbero principalmente informare, c’è la corsa per chi si distingue tra i più tendenzialmente capaci a vendere copie o ascolti (in crisi) raccontando il misero spettacolo che va in scena quotidianamente mentre si replica la storia. Forse ci siamo dimenticati della compra/vendita dei…

Lo stipendio di Camusso, l'invidia sociale e il pauperismo plebeo

La Cgil ‘’rivela’’ (come se fosse un segreto di Stato) lo stipendio di Susanna Camusso: 3.850 euro mensili netti. A noi ‘’non ce ne può fregar di meno’’. Immaginiamo, però, che nel Paese della ‘’invidia sociale’’ (sempre per il reddito degli altri) e del pauperismo plebeo qualcuno scriverà che la segretaria guadagna più dei lavoratori e dei pensionati iscritti al suo…

La delega appalti cambia, soprattutto per i privati

Circoscrivere ai soli concessionari privati l'obbligo di affidare tutti i contratti di lavori, servizi e forniture relativi alle concessioni di importo superiore a 150mila euro con procedura ad evidenza pubblica, anche di tipo semplificato. È, a quanto si apprende, una delle ipotesi di modifica al ddl delega appalti, in esame in commissione Ambiente alla Camera. Al momento il ddl approvato…

H&M alza i salari in Asia

H&M ha varato un programma per l’aumento dei compensi dei suoi lavoratori in Asia. L’obiettivo è migliorare le condizioni di lavoro nelle factory della regione dove viene prodotto l’80% delle collezioni del colosso svedese. Il marchio di fast fashion, durante l’anno, introdurrà un metodo di pagamento migliore di cui andranno a beneficiare i lavoratori di 68 fabbriche dislocate tra Cina,…

I report del Pentagono, la trasparenza democratica, e Hillary

Una cinquantina di analisti dell'intelligence americana hanno denunciato i superiori del Comando Centrale (CentCom) perché manipolavano i loro report: sarebbero stati modificati per rendere l'idea che la guerra contro lo Stato islamico stava riportando risultati positivi, quasi vittoriosi. I report finivano in mano alla Casa Bianca e al Pentagono: la questione dunque altera la catena di controllo del comando, secondo…

Caro Renzi, da renziano dico: non esagerare con le renzate

Capita in questi giorni di fine estate di vedere ovunque immagini del premier italiano alle prese con finali tricolori degli US Open di tennis durante uno straordinario week end a New York, quelle in tribuna quando sbirciando il grande schermo si accorge di essere inquadrato e assume un atteggiamento alla US Mr. President, o quelle di rito post incontro con…

Step up dei raid occidentali in Siria (ma non basta)

Magari è solo una coincidenza temporale, ma dal momento in cui si sono cominciati a registrare i nuovi movimenti russi in Siria (obiettivo dichiarato: combattere lo Stato islamico; obiettivo chiaro: difendere il governo di Damasco), diversi altri Paesi dell'asse occidentale hanno aumentato il proprio coinvolgimento. I primi a muoversi gli inglesi: piaccia a no al nuovo leader dei Labour Jeremy…

Cosa combina Tosi con Renzi?

Un presidente del Consiglio che dà delle “bestie” ai suoi oppositori non si era mai visto nella storia della Repubblica italiana e nemmeno in quella del Regno sabaudo pre fascista. Alcuni giorni fa  l giovin signore fiorentino ha toccato il fondo con il solito suo tweet secondo cui: “La maggioranza c’è, resto è contorno”. Questa è la concezione della democrazia…

La Cancelliera d'Europa

Angela Merkel non è solita tradire emozioni. Nota per una cautela ai limiti dell’attendismo, spesso accusata di tatticismo, criticata per la gestione dilatoria della crisi greca, di quella finanziaria, di far proprie politiche socialdemocratiche rinunciando a quelle del proprio partito, questa donna riflessiva, poco versata nell’oratoria, cambia radicalmente registro e toni davanti alle masse di disperati che si accalcano alle…

Salvini filo-Bossi sull'immigrazione

Stiamo assistendo ad un insieme di vicende molto complesse: i muri ungheresi da un lato; la sospensione di Schengen dall'altro; la distinzione apparentemente semplice tra lo status di rifugiato e lo status di emigrante cosiddetto “economico”. Sembra ormai che l'Europa non riesca più a proseguire lungo una qualunque strada accettata da gran parte dei singoli Stati nazionali. Si tratta di…

×

Iscriviti alla newsletter