Skip to main content
Prestiti personali

Prestiti personali, 5 errori da non fare se vuoi ottenerne uno

Spesso quando chiediamo un prestito personale alla banca commettiamo alcuni errori che fanno sì che la nostra richiesta venga respinta. Magari per la fretta, magari perché semplicemente non pensiamo che il nostro comportamento influisca sull’esito della domanda. Ecco quindi che, dopo aver posto i vari prestiti personali a confronto grazie al comparatore SuperMoney o altri strumenti simili e aver individuato…

Così il Fondo monetario invoca gli Eurobond

La crisi greca è un quadro astratto che ognuno la vede a modo suo. Sintetizzando, in Italia prevalgono le letture politico-culturali. Chi difende Atene lo fa in modo ideologico: i vari “no all'austerità”. In stile Liceo classico: “Non si può penalizzare la culla della civiltà occidentale”. O impersonando il ruolo di pompiere. Come il governo che, da una parte, si…

Arredo & Design, le ragioni del consolidamento

“Difficile che questa industria, così importante per il Paese, fra due anni sia ancora così come è stata presentata oggi”. Con queste parole Andrea Bonomi, numero uno di Investindustrial, ha concluso il Convegno Pambianco Design, “Realtà e prospettive del settore Arredo & Design italiano”,  svoltosi ieri in Borsa Italiana, primo appuntamento sul settore organizzato da Pambianco Strategie di Impresa, in collaborazione con Elle Décor e con EY-Ernst &…

L’economia ai tempi dello Zero lower bound: la versione di Weidmann

Poiché l’attualità ormai ci assedia, con le sue narrazioni ripetitive e infine noiose, sono personalmente grato alla Bundesbank che ha organizzato un convegno la settimana scorsa a Francoforte (“Turning points in history: How crises have changed the tasks and practice of central banks”) che ha il duplice merito di riportare l’attenzione sui temi fondamentali del nostro stare insieme, pure nelle…

E se la no fly zone sulla Siria non fosse più solo uno slogan?

Perugia ─ In un fondo uscito qualche giorno fa sul Washington Post, Nicholas Burns e David Miliband sostenevano che «il dibattito su una no-fly zone su tutta la Siria per proteggere i civili dalle micidiali barrel bomb del governo Assad, ha bisogno di passare dagli slogan ai dettagli». L'idea, non nuovissima ma ci si tornerà, viene da due figure non di…

Ferrara, Sallusti o Berlusconi. Chi ha ragione su Merkel e Schäuble?

Formato alla scuola di sociologia trentina (proff. Acquaviva, Ardigò, Barbano, Braga, Meschieri, Pasquinelli, Tentori..) ho ben chiara la distinzione tra “ideologia e utopia”, che fu uno dei temi approfonditi da Karl Mannheim, per cui trovo nell’articolo di martedì 14 luglio di Giuliano Ferrara su “il Foglio”, la dimostrazione del suo tortuoso percorso culturale dall’ideologismo marxista della giovinezza all’odierno iper realismo…

Della Grecia, dell'accordo e della storia

Se ogni tanto la storia si rivela davvero maestra di vita, la vicenda greca di questi giorni rappresenta uno di quei pochi casi. Non è affatto la prima volta che la Germania catalizza su di sé i commenti di tutto il vecchio continente e non è nemmeno la prima volta che usa la sua potenza per plasmare l’Europa secondo i…

Il paradosso del superdollaro: arricchisce i governi, ma fa male alle economie

Quando vi capita di ascoltare un qualunque politico americano che dice che un dollaro forte è nell’interesse dell’America ricordate un paio di cose. La prima è che il recente apprezzamento del dollaro ha danneggiato l’export netto americano e contribuito significativamente a far peggiorare il pil del primo trimestre 2015. La seconda, che molto opportunamente ci ricorda la Bis nella sua…

Il "Monopoli" della Finanza e la Grecia

Tanto tuonò che non piovve, frase attribuita a Socrate dopo un litigio con la moglie Santippe, dovrebbe essere il commento per la chiusura provvisoria della crisi greca ma, sembra, non sarà così. Una crisi vista dai media, scientificamente orchestrati dai loro finanziatori, come finanziaria, ma in realtà è una crisi geopolitica e culturale che evidenzia nel modo più netto ed…

Se questa è un’Unione Europea. Tsipras e Merkel allo scontro

In queste settimane la tragedia Greca ha dominato la scena politica. Der Spiegel scriveva che la Germania era affetta da febbre greca e in effetti siamo arrivati al delirio. L’accordo che la Merkel celebra assieme a Martin Schulz e a tutti i leader politici europei è piuttosto il cedimento di Tsipras a un vero e proprio ricatto. Il documento contenente…

×

Iscriviti alla newsletter