A proposito di Alexis Tsipras, di Syriza: ‘’Avendo posto un quesito assurdo e falso nel referendum, essi hanno ricevuto, senza volerlo, il mandato popolare a mettere in atto un’utopia’’. (Apostolos Doxladis, scrittore greco sul Corriere della sera del 6 luglio). ++++ Il governo egiziano ha chiesto un prestito a fondo perduto al FMI ed ha convocato i creditori esteri proponendo…
Blog
Lavoro, diritti e doveri di chi è affetto da patologia invalidante
“Lungo sopravviventi”. Ci chiamano così, siamo sopravissute al cancro e ancora lo combattiamo con forza e coraggio. Molta forza, tanto coraggio. Su una testata di un’ammiraglia della comunicazione è apparsa la notizia che alla facoltà di Medicina del Dipartimento di oncologia della Statale di Milano è istituito l’insegnamento su ”l’Umanità” che mette al centro la persona e non solo l’anatomia e…
I mini-dazi in Cina tagliano il lusso a Hong Kong
Vendite di beni di lusso ancora in calo a Hong Kong. Dopo marzo (-2,9%) e aprile (-2,1%), anche maggio ha registrato un andamento negativo, seppure più lieve, rispetto allo stesso mese del 2014: -0,1%, secondo quanto riporta il Business Times. Il valore delle vendite del settore è così salito a quota 4,7 miliardi di euro. Nei primi cinque mesi del 2015 la…
Il secolo breve dei greci (e dell’Europa)
Il terribile XXI secolo dei greci, iniziato nel 2010, non terminerà prima del 2064, a quanto pare. E non è detto che finisca bene. L’analisi di sostenibilità pubblicata dal Fondo monetario internazionale, infatti, illustra con chiarezza che il malfunzionamento dell’economia greca è profondo e ha generato una voragine che inghiotte decine di miliardi di aiuti senza che ciò serva a…
La gestione della crisi greca è un esempio (negativo) da manuale
Quanta confusione e quanta retorica! Mistificazioni da parte del governo di Atene e da parte dell’Europa che con il NO ha visto sconfitta la sua politica economica, adottata con la crisi e applicata come un principio religioso. I greci non hanno votato l’uscita dall’euro, come, pericolosamente si tenta di far credere, ma l’uscita dalla politica di austerità che ha fatto…
Più democrazia in tutt'Europa
E adesso vedremo cosa farà l’oligarchia che guida l’Europa. Vedremo se la “banda Merkel” sarà in grado di capire che l’aria è cambiata. Il referendum non cancella gli errori dei governi greci. Il no, larghissimo, dice però che c’è modo e modo di saldare i debiti. Si possono mettere a posto i conti, ma senza affamare la gente. Si può…
Appello ai Popolari europei
Dopo il plebiscitario NO greco alle politiche europee di austerity rivelatesi sin qui fallimentari serve un cambio di strategia, soprattutto da parte di coloro che, come noi popolari italiani ed europei, hanno da sempre sostenuto le ragioni dell’unità dell’Europa. Un cambio di strategia che vorremmo fosse fatto insieme agli amici della CDU e della CSU di Germania, i quali dovrebbero…
L'Unione europea esiste ancora?
Il vecchio, fragile e inconsistente "ordine europeo" non esiste più. A prescindere dalle conseguenze economiche e finanziarie del referendum greco, i membri dell'Unione dovranno prendere atto che la pronuncia ellenica apre la strada alla dissoluzione dell'Europa così come è stata congegnata dal Trattato di Maastricht (tradito da regolamenti che hanno reso "illegale" l'euro, come sostiene Giuseppe Guarino), disegnata da quello…
I boom finanziari fanno crollare la produttività (e quindi i salari)
Nella gran confusione del nostro tempo, credo si debba esser grati a chi prova a far chiarezza su alcune vicissitudini economiche che, solitamente malcomprese, alimentano dibattiti virtuali che poi sfociano in meravigliose leggende metropolitane. Ho provato perciò una sensazione di gratitudine leggendo l’ultima relazione annuale della Bis, laddove tratta un approfondimento che ha aggiunto un tassello importante alla mia personale…
Fincantieri, il Csm che fa?
Ci siamo sbagliati. Credevamo che il caso greco venisse trattato a un tavolo di negoziato. Invece si stava giocando una partita a poker. Gli eurocrati pensavano che Alexis Tsipras bluffasse e che avesse in mano soltanto una coppia di sette. Sono andati a vedere, nonostante il rilancio del referendum. Ma il leader greco, questa volta, il punto lo aveva. Non era…