Il decreto prevede all’art. 23 la proposta di Modifica all’articolo 4 della legge 300/1970, Statuto dei Lavoratori. La norma disciplina, da allora, se e come i datori di lavoro possono usare impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo sul posto di lavoro e l’intervento aggiornato normativo si sta rendendo necessario perché l’evoluzione tecnologica e le strumentazioni che i datori di…
Blog
Ecco come la Corte costituzionale torna a bacchettare i governi
Rieccola. Chi pensava e scriveva che le decisioni della Consulta sarebbero state condizionate dai costi conseguenti, deve ora ricredersi. Prima, la sentenza 70/2015, sul blocco delle rivalutazioni pensionistiche. Adesso, la nuova decisione che dichiara incostituzionale il perdurare del blocco dei contratti pubblici. "Passi per il blocco 2010-2015, ma adesso i contratti pubblici vanno riaperti", dice la Consulta. Vedremo, poi, nel…
Proprio di decollo del turismo in Sicilia non si può dire
Neanche San Giovanni Decollato ci può per fare decollare il turismo in Sicilia. E pensare che è il settore che va meglio quanto a economia isolana. Novelli Candido, assessori regionali e politici d’occasione, si spellano le mani e vanno dicendo che il turismo in Sicilia è decollato. Quando, poi, è proprio il decollo il problema. Provate, se avete il coraggio,…
L'Italia ha una soluzione sui migranti (ma non viene dal governo)
Perugia ─ Trasformare Pianosa in un centro di accoglienza internazionale per identificare i migranti e poi distribuirli tra i vari Paesi membri dell'Unione Europea. L'idea è uscita qualche giorno fa dalle pagine del Foglio, il quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto da Claudio Cerasa (e non è per niente male, ma questa è una considerazione personale), riprendendo la proposta di…
The (family) day after. Tra laiciste reazioni e cattoliche arlecchinate
A giudicare dalle reazioni innescate, in alcuni casi scomposte e livorose, non c'è dubbio che la manifestazione di S. Giovanni di sabato scorso (alla quale il sottoscritto ha partecipato con moglie e figli anche sulla scia delle parole del Papa che ha detto, parlando delle colonizzazioni ideologiche, che "si deve agire contro questo", con buona pace di quelli che la…
È Possibile parlare di Pippo Civati?
‘’Ma il dibattito continuava dentro e fuori del governo. Le obiezioni arrivavano in diverse forme di cangiante sofistificazione, anche se il messaggio centrale era sempre lo stesso: spendere di più e fare più debiti. Usavano argomentare che era necessario aumentare la spesa pubblica per l’occupazione e i progetti industriali, al di sopra di quanto avevamo previsto ed eravamo effettivamente costretti…
Urban legend: il calo dei dipendenti pubblici in UK
Poiché viviamo in un’epoca in cui la narrazione è diventata la costituente della realtà piuttosto che la sua semplice rappresentazione, è esercizio utile scovare di tanto in tanto alcune di queste affabulazioni che tanto discorrere suscitano nei nostri estenuati dibattiti collettivi. Si tratta non tanto di restituire verità alle argomentazioni, ché le nostre narrazioni contemporanee di verità più o meno…
I millennials Usa amano i brand high end
A dispetto di quanto comunemente si crede, i millennials americani spendono nel beauty di prestigio. O meglio, lo dichiarano. In base a una ricerca di Bank of America Merrill Lynch condotta su 1.000 donne statunitensi di età compresa tra 18 e 29 anni, tra i brand più amati viene citato in top position Cover Girl, seguito da Maybeline, in terza posizione arriva Neutrogena, ma…
Internet: la primaria fonte di informazione anche in ambito sanitario
Internet si conferma ancora una volta la primaria fonte di informazione anche in ambito sanitario. La tendenza a consultare il web per trovare risposte e sciogliere ogni tipo di dubbio sembra valere anche per le questioni strettamente legate al proprio stato di salute. Essere dotati di una connessione internet è ormai diventata un’esigenza ampiamente diffusa, un bisogno condiviso da un…
Lavoro, nuovi interrogativi sul Jobs Act
L'approvazione da parte del Consiglio dei ministri dello scorso 11 giugno di altri quattro decreti attuativi del Jobs Act, non porta in dote al sistema del mercato del lavoro certezze, anzi pone altri robusti interrogativi su come verrà applicata la governance dei provvedimenti nella loro concreta attuazione. L’obiettivo chiaro è una deregolamentazione, notevoli differenziazioni nel mondo del lavoro, sia sui contratti…