Avevo in testa le immagini di Piazzapulita, quelle del documentario sull'Isis, quando ho preso la via per Ryiadh passando per Istanbul. Non posso negare di non aver allacciato le cinture di sicurezza inghiottendo amaro. Mi facevo forza soltanto di questo, e cioè del fatto che la lettura di quanto avviene altrove, in particolare in quei luoghi che sono assai distanti…
Blog
Ucraina, guerra col crowdfunding
Sono ufficialmente travestiti da gruppi umanitari russi, ma in realtà si tratta di entità che appoggiano esplicitamente l'insurrezione armata in Ucraina e che raccolgono fondi per fornire armamenti moderni ai ribelli separatisti, da usare contro l'esercito regolare ucraino. E se ne vantano pure: Novorossiya Humanitarian Battalion, uno di questi gruppi, pubblicizza il fatto che con i fondi raccolti dal suo…
Che cosa penso dei piani in cantiere di Renzi, Guerra e Carrai
La tattica gestionale di Renzi ancorché a volte criticabile ha finora mostrato invidiabile decisione. E’ inoltre vero che il premier in alcune occasioni ha cambiato idea in itinere con questo non garantendo a tutti la serenità più volte proclamata. Si vocifera ora che Renzi stia per stupirci con scelte che, seppur tardive, siano ampiamente auspicabili. Nessuno credo possa mettere in…
I traccheggi di Alfano
Cosa aspetta Alfano a uscire dal governo? Inquisiscono il sen. Castiglione chiamato in causa per faccende vicine di casa; chiedono l’arresto del presidente della Commissione Bilancio del Senato, Sen. Azzollini, il cui linguaggio verso le suore riportate dai giornali, se fosse autentico, lo fa apparire, più che un senatore della Repubblica, un triviale e maleducato energumen ; è oggetto quotidiano…
Il terremoto turco
La notizia elettorale proveniente dalla Turchia è stata riferita dai media ma poca analisi si è presentata. Eppure all’Italia dovrebbe riguardare moltissimo che cosa succede in Turchia. Dopo 13 anni di egemonia il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il suo partito islamico AKP giorni fa hanno perso la maggioranza assoluta del parlamento di Ankara. Un partito pro Curdo, Partito…
Il ddl lobby? Non è una priorità del governo
"La 1° commissione del Senato ha delle priorità che sono la riforma del terzo settore per prima, poi la riforma costituzionale e infine il disegno di legge sulle lobby". A dirlo a Public Policy è stato il sottosegretario alle Riforme Luciano Pizzetti. Per il momento il sottosegretario ha spiegato che non sono previsti emendamenti né da parte del governo né…
Aspetti etici, biotecnologici e di proprietà dietro i farmaci contro Ebola
Mercoledì abbiamo gioito alla notizia che Stefano Marongiu, l’infermiere italiano che aveva contratto Ebola in Sierra Leone, è stato dimesso dallo Spallanzani di Roma. La cura miracolosa che lo ha salvato prevede il trattamento con MIL77, un prodotto importato dalla Cina che è stato somministrato anche ad un'infermiera dell'esercito britannico in un ospedale di Londra nel mese di marzo. Dei…
Renzi, contrordine compagni: è finita la rottamazione, evviva l’usato sicuro
Inizio qualche notarella sulle elezioni partecipando con interesse al dibattito che i miei quattro lettori hanno avviato su Renzi e sulla sua politica. Miei giovani amici, non sono d’accordo sul fatto che Renzi sia un moderno doroteo pragmatista senza afflato politico. Le idee politiche le avrebbe eccome, ma la situazione sociale, giudiziaria ed elettorale del paese si è così incarognita…
Cdp, De Luca e non solo. Tutte le ultime renzate di Renzi (secondo Festa)
La rapida ascesa di Matteo Renzi si è fondata sulle radici poste nell’“alto” e nel “fuori”. È stato l’esito terminale di un movimento storico-politico che nasce dal commissariamento della democrazia italiana gestito (per conto di vari sistemi di influenza internazionale) da Giorgio Napolitano tra il 2010 e il 2011, s’ingaglioffisce in un troppo lungo e alla fine inetto governo Monti,…
Domani a Bologna e sabato prossimo a Roma. Per difendere i nostri figli
L'ultima (si fa per dire) bordata è arrivata direttamente da Strasburgo. Dove martedì scorso il Parlamento europeo ha approvato, seppur con una maggioranza risicata (341 sì contro 281 no e 81 astensioni) la Relazione Noichl sulla "strategia dell'Unione Europea per l'eguaglianza tra uomo e donna dopo il 2015", che parla espressamente di riconoscere le famiglie gay, di diritto all'aborto e…