Non sappiamo se il “fattore C.” di Renzi sarà sufficiente a neutralizzare il malcontento che il decreto legge 65/2015 ha prodotto in tutto il Paese. Pur se ostacolata dalla stampa di regime, la notizia dell’aggressione ai diritti pensionistici si è lentamente diffusa tra i pensionati, inizialmente convinti che la sentenza 70/2015 della Consulta avrebbe portato al totale recupero dei furti…
Blog
Pivot to Asia, versione "War will be inevitable"
Perugia ─ I cinesi hanno avvisato gli americani di non immischiarsi nelle loro dispute territoriali, altrimenti «la guerra sarà inevitabile» (è quello che esce da un editoriale di lunedì del Global Times, media nazionalista di proprietà del Quotidiano del Popolo, l'organo di informazione ufficiale del Partito comunista cinese) ─ del rischio di una guerra aveva parlato anche il vicesegretario di…
Prestiti alle imprese: in 3 anni calo pari a 36,2 miliardi di euro
Secondo il rapporto di Unimpresa dal 2010 al 2015 le banche hanno ridotto del 4% i prestiti alle imprese, da 845 a 809 miliardi di euro Risalgono a inizio maggio i dati del Crif che testimoniano un aumento del 10,8% dei prestiti erogati ad aprile 2015. Anche dal recente rapporto dell’Abi emerge che, nel primo trimestre 2015, si è registrata…
Un pessimo cameriere: l'Italia in miniatura
Ero a pranzo, in un locale a Torino, da solo. Vicino a me una coppia di stranieri. Americani erano, e molto anziani, in quella fase della parabola esistenziale in cui la donna sta fisicamente meglio dell'uomo. Lei, che doveva essere sfiorita da diversi anni, aveva conservato la configurazione del dopo sfioritura, mentre lui, che per qualche tempo si sarà chiesto…
Ecco quanto ci costerebbe un crack bancario stile 2008
Pensare al meglio e prepararsi al peggio, ammonisce la saggezza popolare, che ormai scopro essere patrimonio persino dei cerebralissimi economisti di Bruxelles. Costoro, assai versati nel maneggio di algoritmi, come peraltro tutti gli esemplari di questa nutrita genìa, ci hanno regalato un delizioso paper l’aprile scorso (“Banking Stress Scenarios for Public Debt Projections”) che mi è suonato come un omaggio,…
Il ruolo degli esclusi alle elezioni regionali
Sul voto di domenica prossima, finite le ideologie e in forte crisi i tradizionali valori culturali di riferimento, sarà determinante il ruolo che verrà giocato dai componenti della stratificazione sociale in cui si compone la realtà italiana. Accanto ai quattro stati che nella mia euristica teoria ho cercato di rappresentare il sistema sociale dell’Italia (la casta, i diversamente tutelati, il…
La fallimentare strategia di Obama in Medio Oriente
Il possibile raggiungimento di un accordo entro il 30 giugno sul programma nucleare iraniano, sembra aver dato il via alla corsa per la bomba atomica nel Golfo Persico. Secondo una fonte anonima del Pentagono, l'Arabia Saudita è ad un passo dall’acquisto di un ordigno atomico già pronto per l’uso: "C'è un accordo da lungo tempo tra i pakistani (sulle armi…
Mad Max: Fury Road, ovvero la Via dell'Occidente
Il titolo di questo film epico postmoderno dice tutto: la Via della Furia. La Via di Furiosa, l'eroina, mutilata, che tiene in piedi la compagnia di donne vulnerate dal mondo brutale e tribale che non ha altro da offrire se non la mera sopravvivenza. Una vulnerabile e vigorosa Charlize Theron dà gloria a un personaggio che pesca nel profondo della…
I tifosi capitolini temono il "biscotto" nel derby Lazio-Roma. Lo anticipa il bookie irlandese Paddy Power.
Lazio-Roma: sgambetto o biscotto? I giocatori di Paddy Power dicono...Il derby della capitale è risaputo che non sia una semplice partita, a maggior ragione in questa penultima giornata di campionato dove le due squadre si sfidano per la rispettiva supremazia di campionato e l’accesso diretto in Champions League. Tanta la posta in gioco: questa motivazione sarà sufficiente affinchè Pioli e…
Il nodo gordiano del rapporto fra politica e burocrazia
Mentre il disegno di legge delega di riorganizzazione della pubblica amministrazione arriva alla Camera dopo un primo ok del Senato, quella che appare come una riforma centrata sulla dirigenza sembra muoversi verso una maggior discrezionalità della politica nella scelta dei dirigenti. I risultati potranno essere perniciosi per l’equilibrio e l’esercizio dei poteri pubblici e serve una comune presa di coscienza…