Skip to main content

Bad bank, good fellas

So riconoscere quelle che si chiamano “operazioni di sistema”. Ne ho fatto esperienza ai tempi della rivalutazione delle quote di Bankitalia, e ne ho fatto tesoro, estraendone una sorta di vademecum, o un copione se preferite, che adesso vedo ricalcare le scene del nostro dibattito pubblico, discettando stavolta di un tema assai complicato per la nostra economia, ossia i crediti…

Se non avete capito, vi faccio un disegnino. Renzi e la Buona Scuola

In Toscana, ma credo poi un po’ ovunque,  a chi è un po’ “duro di comprendonio” si dice ”se non hai capito ti faccio un disegnino“. Ecco, Matteo Renzi lo ha fatto sul serio. Ha preso la lavagna e si è messo a scrivere. Ora c’è da chiedersi se, a fronte di un’idea che è carina e magari anche utile, per…

L'Ue metterà i "boots on the beach" in Libia?

Il corrispondente da Bruxelles del Guardian sarebbe entrato in possesso di un documento che riguarda la strategia che l'Unione Europea vuole adottare per far fronte al traffico di migranti uscente dalla Libia: in questo ci sarebbe un richiamo esplicito all'uso di forze terrestri. Si dice "strategia" in termini generici, ma ci si riferisce al piano già ampiamente illustrato sui media…

La Consulta e la (im)previdenza non riformabile

La morale della storia mi appare evidente non appena finisco di leggere la lunga sentenza della Corte Costituzionale che ha imposto al governo di restituire con gli interessi le somme non erogate ai pensionati, in virtù dell’obbligo di rivalutazione, per gli anni 2012 e 2013. La morale della storia è che quelli sulle pensioni sono risparmi con l’elastico. E quando…

Artigiani 2.0: un po’ produttori un po’ makers, ecco il loro manifesto

Otto punti che disegnano l’identità dell’imprenditore artigiano per proiettarlo in un futuro sempre più tecnologico e digitale.
 E’ il ‘Manifesto dei nuovi artigiani del XXI secolo’ presentato il 10 maggio a Milano da Confartigianato in occasione dell’Assemblea dei Giovani Imprenditori. Che si è tenuta presso gli spazi dell’Italian Makers Village di Milano, per sottolineare che gli artigiani 2.0 sono i…

Mutuo casa: con il contratto a tutele crescenti è possibile

Con il nuovo contratto previsto dal Jobs Act per i giovani aumentano le possibilità di aprire un mutuo Alla parola “mutuo” molti giovani alzano gli occhi al cielo. Non fa per loro perché finora i neo laureati ed i neo assunti avevano sempre meno certezze, specialmente a livello lavorativo. Il Jobs Act cambierà le cose? Sembrerebbe di sì, almeno per…

Caro Renzi, l'occupazione femminile dev'essere una priorità

Caro Renzi, e per l’occupazione femminile? Forse ti serve il mio Osservatorio sull’occupazione femminile italiana e qualche idea concreta. Una delle richieste più reiterate al Governo, (ma è evidente al Presidente del Consiglio, che ne detiene la delega), è di valorizzare il lavoro che si è fatto, sulle politiche per le pari opportunità intese come politiche per sostenere l’occupabilità femminile,…

Perché Salvini non assume più confetti Falqui

E’ più o meno la solita storia. I partiti sono attratti dalle proposte delle forze politiche tendenzialmente antisistema, come le farfalle notturne lo sono dalle candele e dalle lampade (poi finiscono per bruciarsi le ali). Avvenne così con il pallino leghista del federalismo. Oggi nemmeno Matteo Salvini ne parla più. Per decenni il Carroccio ha agitato questa proposta, con la…

Alla signora Giannini ministro della Pubblica Istruzione

Cara signora Giannini, ministro della Pubblica Istruzione, possibile che di fronte alla generale e crescente protesta del pianeta scuola, contrario alla sua proposta di riforma improvvisata, pasticciata, inadeguata l’unica cosa che è riuscita ad affermare è stata: “lo sciopero della scuola è politico, contro il governo”. E’ corretto che al cospetto di uno sciopero molto esteso, con percentuali altissime in…

×

Iscriviti alla newsletter