Skip to main content

Progetto umano e valori

Le mie riflessioni sul progetto umano costituiscono una sorta di ritorno alla sua natura profonda. La persona umana è  capace di grandi solidarietà, innovazioni, aperture e, al contempo, è capace di crudeltà inaudite, di chiusure, di miserie. Tutto questo caratterizza l'essere umano, ciascuno di noi; e nessuno può dirsi estraneo a ciò che accade nel mondo perché nessuno è immune…

Popolari, nasce Trentino Unico con Passera

In un’affollata sala è partito sabato 11 aprile a Mattarello di Trento, il movimento Trentino Unico Popolare. Ispiratore e anima del gruppo, il senatore Ivo Tarolli che ha chiamato a raccolta diverse associazioni, movimenti  e gruppi di ispirazione popolare trentini. Collegato direttamente al partito Italia Unica di Corrado Passera, Trentino Unico Popolare intende favorire la ricomposizione dell’area popolare del Trentino…

Tesoretto e bluff, col Def è iniziata la caduta degli dei?

Le previsioni contenute nel Def di un incremento della pressione fiscale al 44,1% nel 2016, vanno lette anche in relazione al crollo delle entrate erariali del primo bimestre 2015. Un calo di circa 350 milioni solo per il settore energetico (-315 solo da oli minerali) dovuti al crollo dei consumi. Segno che la ripresa non c'è. Se il trend delle…

Gli analfabeti del terzo millennio

Siamo analfabeti, in questo terzo millennio, quando non sappiamo "ripensare il pensato".  Lo siamo quando ci accontentiamo di dare al pensiero la forma granitica ed immutabile delle nostre certezze, rifiutando il dubbio; abbiamo l'idea che il dubbio sia un segno di debolezza, che sia limitante e non , invece, ri-creante e progettante. E' così che "pensiamo senza oltre", senza visione.…

Politica e mondo-della-vita

Per riuscire a comprendere la realtà occorre maturare un pensiero su di essa. Esistiamo in una sorta di irrealtà che crediamo reale, un mondo parallelo nel quale si sommano le nostre convinzioni, certezze, illusioni; un mondo costruito ad arte, modellizzato e modelizzante. Un mondo nel quale sembriamo poter fare a meno delle caratteristiche naturali della condizione umana: i dubbi, le…

L'inganno del pensiero lineare

Non c'è gioco nel pensiero lineare ma una seriosità innaturale. Abbiamo inondato il mondo di un modello competitivo che tende ad esportare omologazione e non a favorire la possibilità per ogni persona di essere profondamente se stessa, che chiama ciascuno ad esistere esclusivamente in funzione della propria sopravvivenza. E' così che, anziché mediare il conflitto naturalmente presente nelle differenze, lo…

Politici e burocrati: quasi amici

La riforma della pubblica amministrazione, la “madre di tutte le riforme”, sta per compiere il suo giro di boa, dopo l’approdo in aula al Senato: è il momento di tirare una riga e fare un primo bilancio. La carne al fuoco è molta, per un gran numero di deleghe al Governo, ma il perno attorno cui ruota il tutto resta il…

Inps, alcuni spunti di riflessione su assistenza e previdenza

Ultimo di una serie di approfondimenti che è possibile leggere qui: Inps, cosa si intende per Previdenza e Assistenza Inps, ecco come leggere il bilancio Inps, che cosa grava sulle pensioni Il complesso funzionamento del più grande istituto di previdenza pubblica d’Europa, come già anticipato, continua a dividere coloro (i c.d. “riduzionisti”) i quali sostengono che la spesa previdenziale (in…

Francia-Italia, così gli scambi commerciali hanno retto alla crisi economica

L’Italia e la Francia sono partner europei storici. Nonostante la profonda crisi economica europea che ha imposto cambiamenti necessari per fronteggiare gravi problemi come la debole crescita, l’aumento della disoccupazione e la perdita di competitività, l’Italia e la Francia restano partner di primo piano in Europa in molti settori strategici dell’economia, difesa, energia, agroalimentare, finanza, moda, tessile, cultura. I due…

Vini, libri e cooperative. Benvenuti alla fiera delle amenità giornalistiche

Concordiamo con il presidente del Consiglio. Il caso Gianni De Gennaro andava chiuso stroncando le assurde strumentalizzazioni di qualche ‘’anima bella’’. Una persona non può essere chiamata a rispondere, ad anni di distanza, di un fatto da cui è stato assolto dal suo giudice naturale. Per quanto grave, la sentenza della Corte di Strasburgo non aggiunge o toglie niente a una vicenda…

×

Iscriviti alla newsletter