Nel report di fine anno (anno 2014) dei servizi di intelligence israeliani, si leggeva che il vero problema "del mondo" (o di Israele, ma nella lettura finale era la stessa cosa) non è tanto la minaccia jihadista globale lanciata dallo Stato islamico, ma l'arma atomica (o le potenzialità per crearla) in mano ai mullah iraniani, perché in fondo l'Is di…
Blog
Berlusconi tra assoluzione giudiziaria e archiviazione politica
L’assoluzione del Cav, dopo anni di malcelati ammiccamenti o disinvolti processi mediatici, conferma la fiducia che, in ogni Paese “normale” e democratico, deve essere riposta nella Magistratura. Una fiducia che in questi anni è stata, da più parti, messa a dura prova ed in forte imbarazzo. Una fiducia divenuta, dopo la sentenza della Consulta sul cosiddetto “caso Ruby”, momento di…
Meno startup, più scaleup!
Oggi comincia a Milano GEC2015, il Global Entrepreneurship Congress, il summit mondiale dell’imprenditorialità promosso dalla Kauffman Foundation, che per la prima volta si tiene in Italia. Fino a giovedì 19 si parlerà di quello che possono e devono fare i governi per favorire la nascita di nuove imprese (ci sono i rappresentanti di oltre 150 Paesi) ma anche di quanto…
Quando la donna fa l’uomo
E’ una storia vecchia, perfino banale, quella di quando la donna si mette a fare l’uomo. L., la protagonista di questa storia, è un donnone giunonico, tanto espansiva nei modi quanto nel fisico in presenza di altri, tanto è introversa in privato, nella cerchia degli intimi. Da sempre alle prese con un piglio che la vuole sempre migliore, vinta dai…
Parigi investirà 57 milioni nella moda
Parigi investirà 57 milioni di euro entro il 2020 per la moda. L'annuncio è arrivato direttamente dal sindaco di Parigi, Anne Hidalgo in occasione dell'apertura della mostra su Jeanne Lanvin al Palais Galliera. Il primo cittadino della capitale francese non ha spiegato nel dettaglio a quali iniziative sarà destinata la somma che comunque avrà come obiettivo quello di consolidare l'importanza della fashion week francese…
Il lato oscuro del QE: la tosatura del piccolo risparmiatore
Come nel migliore dei lieto fine, gli osservatori vivono felici e contenti accompagnati dal costante caracollare degli spread che ormai, Grecia a parte, veleggiano verso i valori del 2010 aspettando di raggiungere quelli dei primi 2000, quando semplicemente non esistevano, mentre l’euro si avvicina ogni giorno di più verso la parità deciso a quanto pare a infrangerla al ribasso. Le…
E l'Ue si accorse del "non stato di diritto" in Montenegro
Dopo otto anni dal primo sollecito di un'azienda privata, il Parlamento europeo si accorge del mancato stato di diritto in Montenegro: ha adottato una risoluzione puntando il dito contro gli atteggiamenti controversi e irrispettosi di leggi e regolamenti del Paese guidato da Milo Djukanovic, sul cui passato pesano pesanti ombre delle indagini per contrabbando milionario di sigarette delle procure di…
Separare politica e amministrazione
(di Flavio Felice e Fabio G. Angelini, Avvenire 14 marzo 2015) La vicenda di tangenti che ha recentemente visto protagonista il già paladino della legalità palermitana Roberto Helg, oltre a porre in luce la tristezza delle nostre miserie umane, rappresenta anche un importante spunto di riflessione rispetto al Quantitative easing e al suo impatto sul nostro sistema economico e, di riflesso, istituzionale.…
Perché vi meravigliate della coalizione di Maurizio Landini?
Una coppia sull’orlo di una crisi di nervi decide di lasciarsi scrivendosi due letterone ee acquistando ambedue, una dopo l’altro, un’intera pagina del Corriere della Sera. Il marito accusa pubblicamente la moglie di averlo tradito; lei lo ammette, ne spiega i motivi e gli dice anche con chi lo ha fatto. Pare che avessero finito le cariche dei telefoni cellulari,…
Pensioni Inps, tutte le idee di Boeri che non condivido
Da alcuni anni il bocconiano Boeri continua a lanciare e rilanciare le sue idee sul modo di sistemare i conti dell’INPS, idee basate soprattutto sul concetto che le attuali pensioni di origine “mista” (cioè retributiva e contributiva) siano illegittime, perché sovrastimate e sopravvalutate rispetto ai contributi realmente versati dal singolo pensionato. Purtroppo per i pensionati e per i pensionandi, oggi…