Skip to main content

Anche i diritti degli omosessuali sono umani

Finalmente il Parlamento Europeo ha sancito qualche cosa di importante dal punto di vista della comunicazione politica. Niente di nuovo rispetto ad una verità antropologica: anche i gay sono persone! E quindi stupisce che uno si stupisca, scusate il giro di parole. Gli esseri umani che vivono in comunità creando sistemi di credenze, di regole, di usi e costumi danno forma a ciò…

Bankitalia: ancora prestiti in calo a famiglie e imprese

Nonostante la riduzione dei tassi d’interesse a gennaio Bankitalia ha rilevato una contrazione del -1,8% della richiesta di credito di privati e imprese Stando ai dati Bankitalia nel mese di gennaio i prestiti alle famiglie e alle imprese sono in calo dell’1,8% a seguito della contrazione del -1,6% attestata nel mese di dicembre e novembre dello scorso anno. Nonostante le…

Il punto sull'offensiva a Tikrit

I funzionari iracheni hanno diffuso una nota in cui dicono che le forze governative (che sono un mix di oltre ventimila uomini di cui solo 3 mila sono soldati del ISF, l'Iraqi Security Force, mentre gli altri appartengono alle varie milizie sciite messe in campo dall'alleato Iran) stanno avanzando su Tikrit su più fronti, costringendo gli uomini dello Stato islamico…

Jobs Act, un passo avanti. Adesso vediamo se saprà davvero creare nuova occupazione

Dopo un anno di discussioni, polemiche e manifestazioni di piazza, la riforma del lavoro – il cosiddetto Jobs Act – entra in vigore. Si tratta di una rivoluzione? Da un punto di vista simbolico il feticcio dell’art. 18 esce (quasi) definitivamente di scena. Quello che però interessa è vedere se questa riforma aiuterà concretamente a generare nuovi posti di lavoro.…

Quote rosa e il "Gioco del rispetto" a Trieste. Se dobbiamo sempre farci ridere dietro

La necessità di una più equa rappresentanza di genere e pari opportunità per le donne all’interno di istituzioni pubbliche e aziende private è ormai riconosciuta, almeno a dar peso alle quotidiane dichiarazioni di governi e illustri rappresentanti del mondo economico e finanziario. Faticosamente, a costo di aspre battaglie e molte ironie, si è affermata la consapevolezza del valore economico e…

Pos: in arrivo le multe (salate) per chi non si adegua. Professionisti in rivolta.

Pos, si avvicina il momento della verità. Il Parlamento sta infatti valutando in questi giorni un disegno di leggeche prevede sanzioni pesanti per i commercianti e i professionisti che non permetteranno il pagamento con “plastic card”. Al momento è tutto fermo, ma il disegno di legge, se verrà approvato, integra gli articoli già approvati nel maggio 2014, quando l’obbligo del pos venne…

I dinosauri del mercato: le banche d’investimento

Il problema è che i dinosauri sono di nuovo fra noi, ma pochi se ne sono accorti. L’uso di questo sostantivo, ormai divenuto un aggettivo, ormai viene relegato alle cronache di colore, riferendolo magari a pratiche desuete o entità paleolitiche – vecchi organismi burocratici magari. Uno pensa ai dinosauri e gli viene in mente Jurassic park, un museo di scienze…

Che cosa penso del salario minimo allo studio del governo

I recenti successi giudiziari di Silvio Berlusconi sono sicuramente merito della linea difensiva  del nuovo collegio degli avvocati il quale ha scelto di non negare l’evidenza ma di attenersi ad un’impostazione tecnico-giuridica, sfuggendo come la peste la tesi del ‘’processo politico’’. ++++ La retromarcia di Silvio Berlusconi sulle riforme è tardiva, non giustificata e tattica. Tardiva perché, con riferimento alla…

Dal gioco dei gender: la donna idraulica!

con il finanziamento della regione e il placet del comune, gli asili di trieste hanno adottato "il gioco del rispetto", che stando all'opuscolo informativo serve «a verificare le conoscenze e le credenze di bambini e bambine su cosa significa essere maschi o femmine, a rilevare la presenza di stereotipi di genere e ad attuare un primo intervento che permetta loro…

Il "divorzio breve" e i miracoli di Renzi

Oggi al Senato verrà votata la legge sul "divorzio breve". Se verrà approvata (come è probabile), la separazione consensuale durerà non più di sei mesi e quella giudiziale non più di un anno, anche in presenza di figli minorenni. Un provvedimento atteso da decenni, che ricalca le norme in vigore in altri Paesi europei (e in altri continenti). Si tratta di…

×

Iscriviti alla newsletter