Skip to main content

Hermès prudente: tre opening nel 2015

Hermès, uno dei gruppi con la maggiore crescita e redditività nel 2014, detta la linea della prudenza in termini di punti vendita: nel 2015 aprirà soltanto tre boutique. Secondo quanto riportato da Italia Oggi, l'ad della maison francese Axel Dumas, in un'intervista rilasciata al quotidiano Le Figaro, ha spiegato che il Vecchio Continente sarà al centro della strategia aziendale di questo esercizio. Per…

Casa, piano piano torna il Piano

Poiché noi italiani siamo fissati con la casa, anzi La Casa, capirete perché compulso con frequenza regolare le statistiche sull’andamento dei corsi immobiliari e delle compravendite uscendone, ogni volta, depresso. Per farvela breve: il mattone italiano si sta sgretolando poco alla volta, suscitando ansie e preoccupazioni ovunque: nel settore delle costruzioni, franato inesorabilmente, provocando buona parte della crescita della disoccupazione…

Dietro le sbarre

Per Leopardi fu la siepe. Per Youssef – leggo dallo studio condotto da Giulia Ottaviano – che si trova recluso nel carcere delle Vallette a Torino, scrivere da recluso, scrivere da immigrato, in quella condizione di “ristretti orizzonti”, potendo saldare un pensiero al successivo dando ordine al tempo che pare non finire mai, dando spazio all’immaginazione che passa attraverso le…

Vi svelo tutti i fermenti popolari

La situazione nell’area dei popolari italiani è caratterizzata da un grande fermento di iniziative e di proposte che, mi auguro, ambiscano all’obiettivo dell’unità. E’ stata costituita il 3 novembre 2014 la Federazione dei Popolari italiani il cui coordinamento è stato affidato al senatore Mario Mauro. Il 7 marzo p.v. Gianni Fontana promuove un incontro di varie associazioni e movimenti con…

Le punture di spillo non rendono più competitivo il Paese

L’ennesima messa in scena del Governo Renzi, in contemporanea con l’enfatico annuncio dei milioni di posti di lavoro magicamente creati dal Job Act (ma chi ci crede?), si è consumata sul palcoscenico della concorrenza. Le premesse erano buone. Nell’articolo 1 “Finalità” del disegno di legge licenziato dal Consiglio dei Ministri si legge che “la presente legge interviene a rimuovere ostacoli regolatori all’apertura dei mercati,…

UE, la superiorità dell'inferiore

"quando una legge o una ideologia o una pratica stabiliscono la eguaglianza tra l'uomo e la massa, o tra l'uomo e la razza, ecc., cioè stabiliscono l'eguaglianza tra il superiore e l'inferiore, esse stabiliscono con ciò la superiorità dell'inferiore sul superiore; quando il superiore è obbligato all'eguaglianza con l'inferiore, diventa perciò stesso inferiore all'inferiore; e l'inferiore diviene superiore al superiore.-…

Pensioni Inps, ecco bugie e verità su assistenza a previdenza

In un Paese che discute senza conoscere i fatti ed i numeri veri, non si può ragionare sul bilancio Inps senza partire dai numeri reali e dalle prestazioni erogate, sia quantitative che qualitative. Per fortuna, in un mare di “bulletti” e di “sragionatori” galleggia ancora qualche navigante “con raziocinio”. I dati di riferimento sono questi: 1) SPESA PENSIONISTICO-ASSISTENZIALE COMPLESSIVA INPS…

L'avete visto lo spot della 500X?

L'avete visto lo spot della 500X, il "nuovo" Suv di Fiat? Con Luca De Meo, certo, non sarebbe accaduto. Da De Sica, Mastroianni e Gassman siamo finiti a Panariello, quello della comicità di efficacia pari alla copertura della compagnia telefonica che pubblicizza. La pilloletta blu entra dentro a una 500 e la 500 diventa X. Qualche genio del team pubblicitario…

Fra Usa e Cina (e molto altro ...)

by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Perhaps, as the expression goes, hypocrisy rules the world; but certainly hypocrisy rules politics, at least the political aspect of U.S.-China relations relating to the establishment of rules intended to bring order to potential dangerous situations. Each country purports to want rules, but only in areas where it suits them, and then…

Quanto vale la testa di Assad

Articolo tratto da Nota Diplomatica I titoli dei giornali sono mutevoli ed è facile dimenticare che la presente iterazione della violenta confusione in Medio Oriente discende dal fallito tentativo di destabilizzare la Siria di Bashar al-Assad. Da allora ne è passato di sangue sotto i ponti. L’Isis - avendo “bucato” a Damasco - si è riposizionato da Califfato, la Russia…

×

Iscriviti alla newsletter