Tra centinaia di emendamenti e sub-emendamenti procede in Senato la discussione sulla riforma della PA, che prevede diverse deleghe al Governo su molti aspetti rilevanti dell’organizzazione e l’attività delle amministrazioni pubbliche. Non pochi gli aspetti potenzialmente critici su cui ho avuto modo di esprimermi in diverse occasioni, e che possono essere riassunti nel rischio della precarizzazione della dirigenza pubblica e…
Blog
La bolla dell’euro
La domanda mi sorge mentre guardo un grafico, contenuto in un paper della Bis (“Debt”), che fotografa l’andamento del debito, pubblico e privato, nel periodo 2000-13: se come dice qualcuno il credit boom di questo periodo ha avuto effetti evidenti sia nel settore privato che in quello pubblico, in Grecia come in Germania, per tacere del resto del mondo, cosa…
La Camera dei Comuni, la Chiesa e lo statuto dell'embrione
Sta suscitando molto scalpore il via libera dato dalla Camera dei Comuni del Regno Unito a una nuova tecnica di fecondazione artificiale, messa a punto per prevenire le sindromi del mitocondrio (che colpiscono lo sviluppo del cervello e dei muscoli). Un figlio e tre genitori, titolano oggi molti giornali. In realtà, se tale tecnica permette la creazione di una cellula…
Selfridges svolta sul gender, la scommessa è l'unisex
Da Selfridges va in scena l'azzeramento di genere. Lo stile unisex è già stato sdoganato in passerella, ma questa maniera di intendere il maschile e il femminile nella moda, una sorta di parità di genere che si è vista anche di recente in pedana, sta già arrivando nel grande magazzino di lusso britannico, che si prepara ad aprire uno spazio per lo shopping neutral-gender. In particolare,…
Buongiorno Principessa!
Domenica 1 febbraio è stata una giornata di sole, bella, quasi primaverile, avevo promesso alla mia piccola Serena, di fargli fare una gita fuori porta, portarla a Verona e di far visita a quel balcone che unisce innamorati e sognatori che almeno una volta nella vita, hanno letto la magnifica storia di Romeo e Giulietta Durante la passeggiata per avviarci…
Quale futuro per i cattolici in politica. Attualità di Augusto Del Noce
Quanti nei mesi scorsi hanno riflettuto sulla situazione dei cattolici in politica, almeno su un punto sono concordi: al pari del Paese, giunti al termine del ventennio di transizione che ci separa dal 1994 e dalla fine della Prima Repubblica, anche i cattolici sono ad un bivio, ad una scelta di fondo ben sintetizzata da questa domanda di Dario Antiseri:…
La democrazia secondo Sergio Mattarella
Il discorso d'investitura pronunciato questa mattina a Camere riunite da Sergio Mattarella è stato sicuramente un esempio eloquente di quanto i padri costituenti, che scrissero la Costituzione entrata in vigore nel 1948, avrebbero voluto sentire da un presidente. Un eloquio sobrio, asciutto, ma pieno di sentimento e di provata assuefazione etica e giuridica al ruolo che oggi è richiesto al capo…
Le imprese italiane e la "educazione" alla responsabilità
Confindustria lancia un appello a premiare la responsabilità sociale d'impresa. E un invito al mondo bancario per farlo assieme. Peraltro, in un momento in cui sembrano delinearsi le migliori condizioni per forzare la mano. L’appello è stato lanciato lunedì scorso dal presidente del comitato tecnico Credito e finanza di Confindustria Vincenzo Boccia, il quale ha sottolineato come sia «necessario che…
I compiti del Presidente
Oggi è iniziato l’ultimo "regime democristiano"? Al Quirinale c'è un democristiano moroteo, anche se l’aspetto fisico di Sergio Mattarella ricorda più quello di Andreotti (spalla sinistra più alta della destra, collo corto, ma manca il gibbo) che quello di Moro. Il Parlamento ha applaudito in modo entusiastico e prolungato un discorso fiacco, che ha elencato le decine di problemi del…
Prestiti senza busta paga: cosa sono e a chi convengono?
I prestiti senza busta paga possono essere richiesti da tutti coloro che non dispongono di un reddito fisso o della busta paga, ecco come funzionano. I prestiti senza busta paga sono un valido strumento a sostegno di tutti coloro che, in un momento di crisi economica, necessitano della liquidità necessaria ad effettuare acquisti importanti o investimenti. Il mercato creditizio dispone…