“È più importante la protezione delle persone che quella dei confini”. Con questa importantissima osservazione Chiara Peri, responsabile dei progetti del Centro Astalli, sezione italiana del Servizio dei Gesuiti ai Rifugiati, ha riassunto il senso culturale di un confronto che si fa sempre più profondo, ma che in qualche modo accompagna la comunità internazionale da quando settant’anni fa varata la…
Chiesa
Quanto è attuale l'esperienza di Bose. Anche per il Papa
1965: erano i giorni successivi alla chiusura del Concilio Vaticano II quando Enzo Bianchi arrivò nell’abbandonata frazione di Serra di Ivrea, in Piemonte, per dare vita alla Comunità monastica di Bose, che dopo averne scritto la regola fondò nel 1968, cinquant’anni fa. Per capire lo spirito di Bose occorre tenere presente che a condividere da subito i primi passi del…
La riforma della Curia è a una svolta importante. Parola di monsignor Semeraro
"Sarebbe fuorviante pensare o immaginare una riforma che abolisca o stravolga l'intero impianto curiale. Nella Curia, difatti, ci sono dicasteri che riguardano azioni fondamentali dell'agire ecclesiale quali l'annuncio del Vangelo, la tutela della fede e la custodia dei costumi, la vita liturgica, il servizio della communio e della carità, altri riguardano le persone e gli stati di vita nella Chiesa.…
Teologia e tecnologia. La fede moderna secondo Ceresani
Possibile immaginare che esista un filo rosso, invisibile ma netto e ben tracciato, che taglia in mezzo tutta la storia dell'umanità, dal Big Bang in poi, passando per le persecuzioni cristiane, l'inquisizione e le Crociate, la Shoah degli Ebrei fino agli attuali cambiamenti climatici, unendoli uno per uno come in un grande mosaico, logico e sistematico, e che ci dimostra…
Ecco come il Vaticano combatte il cyberbullismo
Assieme alla rivoluzione della rete, dell'universo digitale e della società virtuale, e a tutto quello che ha portato in termini di miglioramento delle interazioni tra persone, e quindi di qualità delle vita, sono altrettante le insidie che vi si nascondono nelle pieghe. Una tra queste è il cosiddetto cyberbullismo, vale a dire tutto quell'insieme di aggressioni, di molestie e di…
Tre considerazioni sull'Ici non versata dalla Chiesa
Ci sono alcuni chiarimenti sull’importante sentenza della Corte di Giustizia europea in merito al pagamento dell’Ici da cui alcuni enti tra cui la Chiesa cattolica furono esentati dal governo Berlusconi che vanno chiariti. Innanzitutto chi era esentato: erano esentati tutti gli enti no profit, e quindi tutti costoro devono pagare. Devono pagare per l’arco di tempo che va dal giorno…
Il patriarcato di Mosca in Ucraina non c’è già più. Parola di Costantinopoli
“Il patriarcato di Mosca in Ucraina già non c’è più”, le sue strutture sono sciolte e i ministri del culto appartengono al “Trono Ecumenico”, come i ministri delle altre due Chiese ortodosse esistenti, quella guidata da Filarete e quella guidata da Macarios; “tutti devono attendere la convocazione del concilio, nel quale i vescovi, i religiosi e i laici daranno vita…
Vi spiego la portata della sentenza di assoluzione di Asia Bibi. Parla Branca
Tutto il mondo ha parlato della sentenza di assoluzione di Asia Bibi, accusata di blasfemia con il rischio di una condanna a morte in Pakistan, (in foto la figlia in Italia nel 2015). Un enorme sollievo per tanti, forse per tutti. Ma di che sentenza si tratta? Un caso isolato, irripetibile? O la spia di un processo in atto tra…
Accogliere lo straniero. Le parole di Bergoglio ai missionari scalabriniani
“Oggi c’è un’ondata di chiusura verso lo straniero”. Non è stata un’udienza formale quella concessa da Papa Francesco ai missionari scalabriniani, che da 131 anni si occupano di migranti. In un colloquio che non ha evitato alcuno dei temi più importanti di ora Bergoglio è entrato con chiarezza e coraggio nei temi più caldi dell’oggi, le migrazioni certo, ma soprattutto…
L'Europa sta a cuore alla Chiesa cattolica, e non sarà spettatrice. Parola di vescovo
“A Bruxelles qualcuno rischia di non percepire il sentimento dei popoli ma li guarda dall’alto e li giudica frettolosamente. Cosa del tutto sbagliata. Va fatto lo sforzo di capire i problemi, le paure e il bisogno di guida e di futuro del popoli. L’Ue non può essere solo un libro di regole da osservare ma uno strumento per rispondere ai…