Gli ultimi avvenimenti del Mar Mediterraneo hanno scosso l’opinione pubblica. E anche il mondo cattolico oggi ha alzato la voce per intervenire. È con una nota della presidenza della Cei con a capo il cardinale Gualtiero Bassetti che la Chiesa si fa sentire molto chiaramente. “Ci sentiamo responsabili di questo esercito di poveri, vittime di guerre e fame, di deserti…
Chiesa
Da Camaldoli a Sant’Egidio. L’impegno dei cattolici resta un faro per l’Italia
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte qualche giorno fa ha voluto incontrare operatori, simpatizzanti, dirigenti della Comunità di Sant’Egidio, il cui fondatore è il prof. Andrea Riccardi noto storico cattolico, che in collaborazione con tante donne e uomini di buona volontà è riuscito a fare tanto bene in questi primi cinquant’anni di attività dell’ente. La Comunità di Trastevere ha agito…
La salvezza non è una teologia della prosperità, ma un dono. La riflessione di Spadaro e Figueroa
Il direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, e il direttore dell’edizione argentina dell’Osservatore Romano, il pastore Marcelo Figueroa, hanno pubblicato nel luglio dello scorso anno un saggio sul fondamentalismo evangelicale e l’integralismo cattolico, una sorta di “ecumenismo dell’odio” molto radicato soprattutto negli Stati Uniti. Fu un evento globale, che accese una discussione protrattasi a lungo. Ora, sul numero…
Il premier Conte in visita a Sant'Egidio. Perché è un incontro importante
"Sul tema dei rifugiati in passato sono stati varati dei protocolli che hanno portato, attraverso dei corridoi umanitari, persone rifugiate in Italia da Paesi come la Siria o il Corno d'Africa, e sono iniziative importanti perché consentono di fare arrivare in Italia, e questo è in linea con la proposta italiana, rifugiati che hanno diritto alla protezione umanitaria e con…
Non si può essere cristiani e rifiutare gli immigrati. La lettera dei presbiteri a Bassetti
Un gruppo di presbiteri e di firme autorevoli del laicato cattolico ha scritto una lettera ai Vescovi italiani perché intervengano sul dilagare di quella che definiscono una cultura intollerante e razzista: “Vi scriviamo per riflettere con voi su quanto sta attraversando, dal punto di vista culturale, il nostro Paese e l’intera Europa. Cresce sempre più una cultura con marcati elementi…
Primi passi verso l'unità dei cattolici. L'invito di Bassetti
L’unità dei cattolici è una chimera o una ragionevole prospettiva di lavoro? Per la prima volta dopo tanti anni, almeno quelli che ci separano dalla morte della Democrazia Cristiana e dalla nascita della Seconda Repubblica a trazione bipolare, si può cominciare a riconsiderare il tema con una certa dose di realismo. E soprattutto senza alcun velleitarismo. Il merito certamente è…
Ecco come la Chiesa continua a criticare (fortemente) il governo
"Questo governo partorito da una gestazione tribolata è un ibrido bicipite". Così oggi Avvenire, il quotidiano dei vescovi italiani, descrive il governo Conte nell'editoriale firmato in prima da Giuseppe Anzani, focalizzando in maniera non certo elogiativa il duopolio Lega-5 Stelle. "Spartisce il potere su contratto, tenendo ciascuno di mira i suoi obiettivi, con qualche guardinga insofferenza per il prepotere del…
La Chiesa e gli abusi, perché sarà una lunga battaglia. Parola di padre Spadaro
“In un incontro con papa Francesco, una vittima di abusi sessuali ebbe a dire con profonda tristezza e disperazione: 'Gesù aveva vicino sua madre, quando ha affrontato la sofferenza ed è morto. Mia madre, la Chiesa, invece mi ha lasciato da solo nel momento del mio dolore'. Già solo in questa frase si può scorgere quanto sia orribile un abuso,…
Dalla Trenta a Parolin. Così il Vaticano fa da argine alle spinte di Salvini
C’è un protagonista nuovo e autorevole che sta prendendo posizione a favore del Movimento 5 stelle e contro Matteo Salvini: il Vaticano. Nel giro di poche ore un’intervista del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ad Avvenire, quotidiano della Cei, e le dichiarazioni del segretario di Stato, Pietro Parolin, hanno tolto la maschera a dubbi e ipocrisie su una posizione unanime…
Ecco come e perché i cristiani cinesi cercano di diffondere il cristianesimo in Africa
Costruire chiese in tutta l'Africa. È quanto stanno facendo le imprese cinesi, godendo della forza delle proprie economie di scala e dei vantaggi logistici che gli permettono di vincere contratti di appalto internazionale in molti paesi africani, mentre all'interno dei propri confini vengono demoliti, uno dietro l'altro, santuari o cappelle con la croce cristiana. Lo scenario viene riportato dal quotidiano on-line…